Per chi ama il mare, a Capoterra distribuiti in spiaggia portacenere portatili!

Condividi

Per chi ama il mare, a Capoterra distribuiti in spiaggia portacenere portatili: Stamattina sul litorale di Capoterra, da La Maddalena spiaggia fino a Torre degli Ulivi, si è svolta la terza edizione della manifestazione “Per chi ama il mare” – iniziativa del Comune in collaborazione con la locale Pro loco e l’Associazione di Volontariato Amici di Sardegna – , dedicata alla sensibilizzazione dei bagnanti sull’ importanza della salvaguardia dei beni comuni e sulla necessità di lasciare la spiaggia pulita prima di andarsene, a tal proposito sono stati distribuiti centinaia di posacenere tascabili, messi a disposizione dalla Conservatoria delle coste della Regione Autonoma della Sardegna. Sta aumentando fortemente infatti la sensibilizzazione contro l’abbandono di cicche sugli arenili in Sardegna, penso alle multe da 50 euro al Poetto di Cagliari o alla recente ordinanza del Comune di Arzachena.

Si pensi infatti che ogni giorno su 6.000 miliardi di sigarette vendute, ben 4.500 miliardi di mozziconi vengono abbandonati nell’ambiente, molti di questi sulle spiagge, senza contare che un recente studio – pubblicato sulla prestigiosa rivista “Current Environmental Health Reports” – ha lanciato l’allarme circa sostanze come nicotina, arsenico, piombo, polonio 210 e via dicendo contenute nei filtri abbandonati, le quali – essendo estremamente tossiche per microrganismi, pesci e anche per l’uomo attraverso la catena alimentare – sono in grado di contaminare mari, fiumi e laghi. Ogni mozzicone di sigaretta inoltre degrada in un periodo che va dai 3 ai 15 anni.

Tornando alla manifestazione di oggi, essa ha visto la partecipazione di numerosi volontari – molti dei quali hanno partecipato al corso di Guida Turistica organizzato dall’Associazione Regionale di Volontariato Amici di Sardegna – che hanno distribuito materialmente i portacenere, oltre all’animazione per bambini curata dallo staff di “Entusiasmo animazione” e all’offerta di centinaia di fette di anguria fresca presso la struttura organizzativa posta nella spiaggia di La Maddalena e offerte dalla Pro loco di Capoterra. Insomma si è unita la sensibilizzazione dei bagnanti con il gioco e il palato. Anche l’amministrazione comunale di Capoterra ha partecipato all’evento garantendo la propria presenza, in testa il Sindaco Francesco Dessì con gli assessori Marras e Mallus, oltre al presidente della locale Pro loco, Salvatore Anedda (qui trovate la galleria fotografica completa dell’evento).

Ad agosto 2014 sono inoltre previsti nuovi eventi a partire dalle visite guidate in laguna con partenza dall’infopoint proprio di La Maddalena spiaggia, a cura degli operatori turistici e guide del Gruppo Amici di Sardegna di Capoterra, inoltre:

  • sabato, 23 agosto 2014 – ore 9,30-  presso Casa Melis  –  “Capoterra città lagunare“, durante il quale verranno illustrate proposte e progetti operativi per una valorizzazione sostenibile del meraviglioso compendio lagunare. Per info è informazioni ulteriori chiamare il 3383187899 o il numero verde 800 181 424.
  • domenica, 24 agosto 2014 – Torre degli Ulivi (sede ancora da confermare) – “Una giornata in laguna”, con tanto di degustazione di pesce arrosto.

Vi ricordo inoltre che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 19 Luglio 2014 17:37

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa