L'incredibile colore e trasparenza dell'acqua a su Giudeu
Vacanze in Sardegna, ecco quanto costano in estate e quanto si risparmia in settembre: si dice sempre che la Sardegna sia una metà di vacanza cara, ma è davvero così?
Grazie all’indagine del portale Holidù.it siamo in grado di darvi una risposta precisa, confrontando il costo di una casa vacanza nella nostra isola con quelli di Spagna, Grecia e nel resto d’Italia (l’intera ricerca mete a confronto oltre 300 destinazioni in Italia e nel mondo per l’estate 2019).
Si scopre così che i prezzi della Sardegna sono appena superiori a quelli nazionali (165 euro in Sardegna contro 157 di media in Italia) e sostanzialmente in linea con quelli di Spagna, Francia e Paesi Bassi. Siamo addirittura più economici della Grecia.
Si parte dalla considerazione che il prezzo degli alloggi via molto a seconda della stagione, tanto che la nostra isola è la meta turistica italiana dove si risparmia maggiormente in bassa stagione, se infatti il costo medio per un appartamento in agosto è di 165 euro, a settembre crolla a 91 euro. Ne consegue che in bassa stagione la Sardegna – si intende in settembre – è la terza regione più economica d’Italia, preceduta solo da l’Abruzzo (80 euro) e Val D’Aosta (84 euro).
Un’altra considerazione da fare è che non tutte le regioni interne della Sardegna sono ugualmente desiderate dai turisti, tanto che anche all’interno della nostra isola si possono trovare dei prezzi molto differenti. Parlando per provincia ecco la classifica in termini di prezzi turistici (si tratta ovviamente di una media,al giorno, in alta stagione):
Diciamo che se Porto Cervo mantiene alta la sua nomea di meta esclusiva con i prezzi più cari per una vacanza (401 euro in agosto e 239 in settembre), mentre Quartu Sant’Elena è la meta più conveniente in alta stagione (soli 101 euro al giorno, siamo alle porte di Cagliari), ma anche in località rinomate come Santa Teresa di Gallura si può risparmiare qualcosa, con una media di soli 86€ al giorno, ma a fine settembre. Altrimenti optate per una meta meno conosciuta come Sant’Antioco nel Sulcis, con prezzi che vanno dai 120 euro dell’alta stagione ai 90 euro della bassa.
Poi ovviamente – sottolineiamo noi – occorre aggiungere il costo del trasporto e qui sì che la bassa stagione fa davvero la differenza sia che si parta in areo che in nave. Avete già provato a confrontare i prezzi delle diverse compagnie?
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
La foto copertina è nostra, tutti i diritti sono riservati!
This post was published on 16 Maggio 2019 12:26
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…