Enogastronomia

Birra Ichnusa, ecco la bottiglia con il tappo verde, torna il vuoto a rendere, impegno per l’ambiente!

Condividi

Birra Ichnusa, chiedi la bottiglia con il tappo verde, torna il vuoto a rendere: la bottiglia Ichnusa col tappo verde, colore non scelto a caso ma quale simbolo del rispetto per l’ambiente, era stata annunciata già lo scorso anno. Bene, adesso è stato presentato alla stampa l’impianto che produrrà il “Vuoto a buon rendere“, la nuova linea “green” che verrà prodotta anch’essa presso lo stabilimento di Assemini, il più antico birrificio della Sardegna, che impiega ben 97 lavoratori (più un ulteriore 205 in alta stagione).

Ma in cosa si differenzia l’Ichnusa dal tappo verde? Si tratta di una bottiglia destinata al momento soprattutto ai bar e alla ristorazione che si caratterizza per il “vuoto a buon rendere“, che riprende la vecchia usanza di lasciare un deposito di poche lire al negoziante e di riottenere la “cauzione” alla riconsegna delle bottiglie di vetro, una volta utilizzate.

Stessa birra, meno vetro e meno emissioni:

Il “Vuoto a buon rendere” di Ichnusa permette il riutilizzo della stessa bottiglia per oltre vent’anni, riducendo di molto la quantità di vetro necessario e tagliando di oltre un terzo le emissioni di gas a effetto serra.  Insomma una scelta green, una filosofia sostenibile in linea con la medesima tendenza in grande crescita in Europa (Greta docet).

La birra Ichnusa dal tappo verde:

La nuova birra si riconosce dal tappo verde e dalla scrittarispetto, riuso e impegno“, nel collarino della bottiglia da 66 cl, il formato più venduto in Italia, ma anche da 33 e 25 cl.

Una pratica già promossa dai sardi con un sondaggio lo scorso anno,  il 98% degli abitanti della nostra isola giudicava positivamente l’iniziativa  e il 93,5% pensava di supportare la campagna chiedendo l’Ichnusa tappo verde.

Adesso è arrivato però il momento, di fare seguire alle promesse i fatti: al bar o al ristorante, chiedete l’Ichnusa con il tappo verde!

A proposito di Ichnusa:

This post was published on 14 Maggio 2019 12:10

Guarda i commenti

  • La differenza sostanziale sta solo nel tappo verde quindi , la vetro a rendere per il settore horeca esiste da tantissimi anni ...

  • Ma una volta tolto il tappo come si riconosce la bottiglia vuoto a rendere? O è possibile rendere qualsiasi bottiglia per ottenere la cauzione?

    • Ciao Max, la bottiglia è quella che vedi nella foto, con la scritta "rispetto, riuso e impegno" nel collarino della bottiglia. L'iniziativa al momento interesserà soprattutto bar e ristoranti. Vi terremo aggiornati!

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

11 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

11 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

12 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

12 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

11 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

11 ore fa