Enogastronomia

Hamburger, polpette e panade la nuova frontiera dell’Agnello di Sardegna IGP!

Condividi

Hamburger, polpette e panade la nuova frontiera dell’Agnello di Sardegna IGP: si parla spesso della difficoltà da parte dei pastori  sardi di riuscire a vendere a un prezzo congruo il latte delle proprie pecore. C’è però un’altra importante fonte di entrata per gli allevatori sardi, la carne di agnello, che già da qualche anno può vantare il marchio “Agnello di Sardegna Igp“, che prova al consumatore la provenienza davvero sarda del prodotto, con le caratteristiche organolettiche uniche.

La sfida però diventa adesso quella di destagionalizzare l’utilizzo della carne di agnello (su 305mila agnelli marchiati Igp di Sardegna, ben 200mila sono destinati ai consumi natalizi, poi c’è la Pasqua), con una serie di tagli e prodotti più moderni come:

  • hamburger,
  • tartare,
  • polpette (preparate con un’attenzione particolare all’uso di sole spezie e sapori regionali),
  • panadas.

Le novità sono state presentate dal Consorzio di Tutela dell’ Agnello Igp di Sardegna (acronimo “CONTAS“) alla fiera internazionale del Tuttofood di Milano, dove hanno incontrato un’ottima accoglienza da parte del pubblico.

Agnello di Sardegna IGP:

Sistema di garanzia dell’Agnello di Sardegna IGP

Si punta all’ export verso il mondo arabo:

Si punta anche ai mercati del mondo arabo, con nuovi tagli più piccoli e adatti alle nuove esigenze dei consumatori, anche per allungare la sua conservazione nel rispetto di tutte le sue qualità consentendo di arrivare a paesi lontani. Volete qualche numero?

Nel 2017 l’ export del mercato ovicaprino in Europa ha registrato un incremento del +25%, principalmente grazie alle esportazioni verso Emirati Arabi , Israele e Libia, anche se a livello mondiale il principale importatore resta la Cina (+18%). Se ne parlava già 9 anni, con Australia e Nuova Zelanda a fare la parte del leone nelle esportazioni verso i paesi arabi. Ecco quanta carne di origine ovina importano i paesi arabi.

Bene, in Sardegna sono circa 4.800 gli allevatori che certificano con il marchio Igp i propri agnelli per un valore per un valore di 38,6 milioni di euro.

This post was published on 14 Maggio 2019 11:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa