Enogastronomia

Hamburger, polpette e panade la nuova frontiera dell’Agnello di Sardegna IGP!

Condividi

Hamburger, polpette e panade la nuova frontiera dell’Agnello di Sardegna IGP: si parla spesso della difficoltà da parte dei pastori  sardi di riuscire a vendere a un prezzo congruo il latte delle proprie pecore. C’è però un’altra importante fonte di entrata per gli allevatori sardi, la carne di agnello, che già da qualche anno può vantare il marchio “Agnello di Sardegna Igp“, che prova al consumatore la provenienza davvero sarda del prodotto, con le caratteristiche organolettiche uniche.

La sfida però diventa adesso quella di destagionalizzare l’utilizzo della carne di agnello (su 305mila agnelli marchiati Igp di Sardegna, ben 200mila sono destinati ai consumi natalizi, poi c’è la Pasqua), con una serie di tagli e prodotti più moderni come:

  • hamburger,
  • tartare,
  • polpette (preparate con un’attenzione particolare all’uso di sole spezie e sapori regionali),
  • panadas.

Le novità sono state presentate dal Consorzio di Tutela dell’ Agnello Igp di Sardegna (acronimo “CONTAS“) alla fiera internazionale del Tuttofood di Milano, dove hanno incontrato un’ottima accoglienza da parte del pubblico.

Agnello di Sardegna IGP:

Sistema di garanzia dell’Agnello di Sardegna IGP

Si punta all’ export verso il mondo arabo:

Si punta anche ai mercati del mondo arabo, con nuovi tagli più piccoli e adatti alle nuove esigenze dei consumatori, anche per allungare la sua conservazione nel rispetto di tutte le sue qualità consentendo di arrivare a paesi lontani. Volete qualche numero?

Nel 2017 l’ export del mercato ovicaprino in Europa ha registrato un incremento del +25%, principalmente grazie alle esportazioni verso Emirati Arabi , Israele e Libia, anche se a livello mondiale il principale importatore resta la Cina (+18%). Se ne parlava già 9 anni, con Australia e Nuova Zelanda a fare la parte del leone nelle esportazioni verso i paesi arabi. Ecco quanta carne di origine ovina importano i paesi arabi.

Bene, in Sardegna sono circa 4.800 gli allevatori che certificano con il marchio Igp i propri agnelli per un valore per un valore di 38,6 milioni di euro.

This post was published on 14 Maggio 2019 11:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

23 ore fa

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

23 ore fa

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

23 ore fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

23 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

24 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

24 ore fa