Sagra San Costantino 2023 a Pozzomaggiore: conoscete sicuramente tutti l’ Ardia di Santu Antinu a Sedilo, che si svolge ogni anno a inizio luglio in ricordo della vittoria dell’ Imperatore cristiano Costantino a Ponte Milvio. Molti di meno invece conoscono l’ Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore, decisamente più recente nel tempo, essendo nata negli anni ’20 del novecento e che si svolge negli stessi giorni: il 6, 7 e 8 luglio 2023.
Scopriamo prima il programma 2023 della festa e poi la storia e le origini dell’evento.
La storia della Festa è piuttosto recente, si deve infatti risalire agli anni ’20 e al primo dopo guerra (la prima guerra mondiale, quella vittoriosa del 1915-18) quando un gruppo di reduci e emigrati residenti all’estero, decisero di costruire un santuario in onore di San Costantino, per assolvere alle proprie promesse votive. La costruzione del Santuario avvenne dal 1920 al 1923, grazie al lavoro e al contributo economico di tutta la popolazione.
Una bella storia, di quelle di una volta, di comunità unite ove chiunque dava quello che poteva, chi vi lavorava, chi prestava i buoi, chi finanziava l’opera, persino le donne che portavano l’acqua. Fatto sta che il 5 luglio 1923 venne consacrato il Santuario.
La leggenda vuole che il luogo ove fu costruita la Chiesa fosse stato scelto proprio dal Santo, la cui statua trasportata da Giave da un giogo spinto da buoi si fermò all’ingresso del paese per chi arriva da Sassari, senza che si riuscisse può a smuoverlo ed ecco l’indice del simulacro indicare un luogo, un colle a quota 457 m. circa sul livello del mare dove, su un’area di circa 10.000 mq fu costruito il Santuario.
Avvenuta la cerimonia di vestizione de su caddu ‘e punta e delle scorte e benedette le bandiere (trovate il tutto ben descritto dalle foto sotto ma soprattutto nel sito ufficiale della Sagra di San Costantino linkato sotto), la processione coi cavalieri davanti e le bandiere al seguito, si reca in chiesa per prelevare il clero e andare verso il santuario di san Costantino. Quindi i cavalieri attendono la partenza nelle vie secondarie mentre i fucilieri sparano a salve dando il via all’ardia, cito:
Su caddu ‘e punta, corona e camicia rossa, bandiera in mano, parte in una corsa sfrenata ed elegante verso la chiesa, entra nel cancello, compie un giro antiorario intorno al santuario e si ferma dinanzi alla chiesa. Partono le altre scorte, a due a due, anch’esse di rosso vestite e appaiate, compiono lo stesso percorso de su caddu ‘e punta e lo raggiungono. Via via tutti i cavalieri compiono lo stesso rito, alcune pariglie sono formate da due cavalieri, altre a tre. Corrono veloci, ma sempre eleganti e perfettamente accostati. La velocità, la compostezza e l’affiatamento tra i cavalieri sono le caratteristiche peculiari di una buona salita.
Trovate maggiori info sul sito del Comune di Pozzomaggiore, noi speriamo di avervi incuriosito a sufficienza, buona Festa di Santu Antine a tutti!
Per cercare dove dormire a Pozzomaggiore e dintorni, navigate sulla mappa sottostante, se non trovate alcuna struttura ricettiva vuol dire che sono state già prenotate e dovete allora allargare il vostro raggio di ricerca.
Booking.comFoto copertina presa dalla brochure della scorsa edizione dell’evento, disponibile sul sito del Comune di Fluminimaggiore!
Per maggiori info consultate la pagina Facebook della Sagra di San Costantino o il sito ufficiale della manifestazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 13 Maggio 2019 12:01
Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…
Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…
In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…
La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…
Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…
Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…