Monumenti Aperti 2023 a Cagliari: sono letteralmente centinaia i monumenti ad aprire in 15 diversi comuni nel quarto weekend della manifestazione Monumenti Aperti, che si svolgerà sabato e domenica prossimi, il 27 e 28 maggio 2023.
A fare la parte del leone è la città di Cagliari, dove tradizionalmente si riversano ogni anno decine di migliaia di sardi e turisti, capaci di restare in fila anche per ore in attesa di visitare gratuitamente i monumenti più belli della città, inclusi quei luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Saranno ben 53 i Monumenti Aperti a Cagliari, raggruppati aggruppati in quattro tematiche: Arti, Storia, Culture, Cambiamento e Pace. Quest’ultima dedicata alla commemorazione degli ottant’anni dei terrificanti bombardamenti del 1943 su Cagliari, durante la seconda guerra mondiale.
Tanti gli eventi collaterali, a partire dai 28 concerti che si terranno in palazzi istituzionali, chiese, musei, parchi naturali e case private e altre 13 iniziative varie, per famiglie e non solo.
Noi ricordiamo con piacere che, anche quest’anno la manifestazione è possibile solo grazie all’impegno di migliaia di volontari: oltre 4500 fra studenti e insegnanti provenienti da 48 istituti scolastici, 416 volontari provenienti da 28 associazioni, altri 675 volontari per il progetto Monumenti in Musica provenienti da 27 organizzazioni. Siamo quasi a 6mila persone che ci dedicano il loro tempo!
In questo articolo:
Monumenti Aperti a Cagliari, tutte le novità:
Come ogni anno ci sono dei monumenti che aprono per la prima volta per Monumenti Aperti, le novità del 2023 sono ben 7: la Chiesa di San Rocco, Villino Cocco, Società Canottieri Ichnusa, Società Ginnastica Eleonora d’Arborea, Archivio Mirella Mibelli, Mostra “Nuragica” e Mediateca pubblica della Cineteca Sarda Società Umanitaria.
Quando sono i Monumenti aperti a Cagliari?
Monumenti Aperti a Cagliari sono il 27 e 28 maggio 2023.
Lista monumenti aperti a Cagliari:
Meraviglia delle Arti:
Raccoglie tutti quei monumenti che spiccano per il particolare valore artistico e che comunicano la bravura di pittori, scultori, intagliatori, argentieri e architetti che nel corso dei secoli hanno impreziosito la città.
- Archivio Mirella Mibelli,
- Biblioteca Universitaria,
- Cattedrale Cripta dei SS Martiri,
- Chiesa della Purissima,
- Chiesa di San Michele,
- Cimitero di Bonaria,
- Cineteca Sarda – Società Umanitaria,
- Fondazione di Sardegna,
- Galleria Comunale d’Arte,
- MUACC (Museo universitario delle culture e delle arti contemporanee).
Meraviglia della Storia:
Oltre duemilacinquecento anni di storia della città vengono raccontati attraverso monumenti in grado di testimoniare le diverse fasi dell’evoluzione di Cagliari e le sue vicende più importanti.
- Area Archeologica di Sant’Eulalia,
- Basilica, Santuario e Museo di Bonaria,
- Basilica di San Saturnino,
- Batteria antiaerea Calamosca,
- Chiesa di Santa Lucia,
- Galleria rifugio,
- Museo delle Ferrovie,
- Palazzo del Rettorato,
- Palazzo Viceregio,
- Parco Archeologico di Tuvixeddu;
- Parco di Villa Devoto,
- Pozzo di San Pancrazio,
- Torre dell’Elefante,
- Villino Cocco.
Meraviglia delle Culture:
Cagliari rivela, nei suoi musei e nei suoi monumenti, una ricchezza culturale davvero straordinaria.
- Basilica di Santa Croce,
- Casa Massonica,
- Chiesa San Rocco,
- Chiesa e Cripta di Sant’Efisio,
- Cittadella dei Musei (collezioni archeologiche dell’Università, collezione UNICA Cere Susini),
- Collezione Piloni,
- Consiglio Regionale della Sardegna,
- Mostra “Nuragica”,
- Museo d’Arte Siamese,
- Museo di Zoologia (Musei Scientifici UNICA),
- Orto Botanico,
- Società Canottieri Ichnusa,
- Società ginnastica “Eleonora d’Arborea”.
Meraviglia del Cambiamento:
Si tratta dei monumenti che sono stati interessati da un processo di trasformazione che li ha consegnati alla modernità senza per questo tradirne la storia.
- Casa Saddi Grippo,
- Cittadella dei Musei (fortificazioni),
- Giardini della Facoltà di Economia,
- Manifattura Tabacchi,
- Orto dei Cappuccini,
- Palazzo Civico,
- Parco di Molentargius,
- Parco Nervi.
Meraviglia della Pace:
A 80 anni dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale su Cagliari, si è scelto di inserire una sezione in grado di testimoniare le tragedie e le nefandezze della guerra, affinché possano divenire messaggeri di pace. Rientrano in questo tema:
I 6 percorsi:
I monumenti da visitare sono tanti, ecco allora che si può scegliere uno dei percorsi tematici predisposti dagli organizzatori:
- Stranieri a Cagliari: due percorsi affascinanti alla scoperta dei cinque alberi monumentali di Cagliari, a cura della Pro Loco Città di Cagliari in collaborazione con I.I.S. De Sanctis-Deledda. Partenze da piazza Aquilino Cannas e da piazza Ravot.
- Itinerario sulle epidemie a Cagliari: percorso pensato per esaminare il rapporto tra luoghi e monumenti e alcune epidemie che hanno colpito la città di Cagliari: la peste barocca, l’epidemia del 1816, l’epidemia di vaiolo del 1829. Partenza dal sagrato della Basilica di Bonaria, fino al cimitero monumentale, a cura dell’I.I.S. De Sanctis-Deledda.
- Itinerario Colle Sant’Elia: alla scoperta del promontorio di Sant’Elia, tra habitat naturale e storia. L’area fu abitata nella preistoria (VI mill. a.C.), poi in età punica e romana a scopo culturale (tempio di Astarte); in età medievale fu eremo di monaci Vittorini e la chiesetta intitolata al martire Sant’Elia fu venerata fino ad età moderna. Partenza dalla rotonda del viale Calamosca, a cura dell’Associazione Segugi carsici.
- Passeggiata nel centro storico per raccontare la rivoluzione sarda: è un percorso che ricorda da vicino le ricostruzioni storiche per “Sa die de sa Sardigna“: il 28 aprile 1794, “Die de s’aciapa“, culminata con la cacciata dei piemontesi, è un simbolo del triennio rivoluzionario sardo. Cosa accadde? Tra i vicoli di Castello, teatro della rivolta, verranno narrati vicende, luoghi, aneddoti e personaggi della ribellione sarda contro l’oppressione sabauda. Le passeggiate saranno realizzate in lingua italiana nella giornata di sabato e sia sarda che italiana la domenica. Partenza da Piazza Aquilino Cannas, a cura di Assemblea natzionale sarda.
- Passeggiando in sardo (passillendi in sardu): Monumenti Aperti parla in sardo campidanese. Grazie all’associazione Acadèmia de su Sardu APS si terranno, infatti, delle apposite passeggiate in lingua sarda comprese tra il quartiere Marina e le vie di Castello: un viaggio storico e letterario tra le strade, i monumenti e gli aneddoti di una città che racchiude in sé un dedalo di identità e provenienze da tutto il Mediterraneo. Visite guidate a cura di Michela Foddis. Partenza da Via Roma sotto i portici, lato palazzo Bacaredda.
- Il Terrapieno di Cagliari, da fosso di guardia del castello fortificato a viale alberato. Il Terrapieno di Cagliari non è sempre stato così come oggi lo conosciamo. Sembra una banalità, invece vi sorprenderà sapere che la storica passeggiata di Cagliari è ricavata dal riempimento dell’antico fosso di guardia situato ai piedi del lato est del Castello medievale. L’intervento ottocentesco ha dato luogo a un viale alberato pregevole, grazie all’abbondanza di terreno di riporto dove furono impiantate diverse specie di alberi, soprattutto pini, ficus, palme e falsopepe. Partenze da Piazza Marghinotti e Terrapieno parte alta, a cura dell’associazione ScienzaSocietàScienza in collaborazione con studenti dell’I.I.S. M. Giua di Assemini.
- Bastione – Cagliari a 360°: la Città di Cagliari sarà raccontata dalla sommità del Bastione con la possibilità di una vista a quasi 360°, nelle diverse lingue dei soci delle associazioni aderenti al coordinamento. Lingue operanti: inglese, spagnolo, francese, filippino, cinese, ucraino e altre. Partenza dal Bastione Saint Remy, lato Palazzo Boyl, a cura di Corisard.
Monumenti Aperti in musica:
Concerti di sabato 27 maggio 2023:
- Chiesa e Cripta del Santo Sepolcro, Piazza San Sepolcro, ore 10:00 e ore 11:00 – Momenti musicali a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado G. Manno, con un repertorio classico strumentale classico e moderno per chitarra classica.
- Area Archeologica di Sant’Eulalia, Via del Collegio 2, ore 10:30 e ore 11:30 – Momenti musicali a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado G. Manno, con un repertorio classico strumentale classico e moderno per percussioni.
- Biblioteca Universitaria – Sala Settecentesca, Via Università 32, ore 11:00 – Michele Calia, alunno della classe quinta B del Liceo scientifico Pacinotti si esibirà in alcuni momenti musicali con un repertorio che spazia tra la metà del ‘600 e i primi anni del ‘900.
- Casa Saddi Grippo, Via Balilla 35, ore 11:30 – Momenti musicali a cura degli alunni del Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois con un repertorio classico strumentale e corale.
- Area Archeologica di Sant’Eulalia, Via del Collegio 2, ore 16:00 e ore 18:00 – Visita guidata sonora a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado G. Manno con momenti musicali per chitarra classica e riproduzione di suoni ambientali che si alternano durante il percorso di visita al sito.
- Basilica, Santuario e Museo di N.S. di Bonaria, Piazza Bonaria 2, ore 16:00 – Momenti musicali a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado Ugo Foscolo
- Parco di Molentargius, Via La Palma, dalle ore 16:45 alle 18:00 – Momenti musicali a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Randaccio Tuveri Don Milani
- Istituto dei Ciechi, Via Nicolodi 1, ore 17:30 – La Corale Polifonica Santa Cecilia di Cagliari si esibirà in un repertorio classico operistico e operettistico.
- Collezione L. Piloni, Via Università 32/a, ore 18:00 – L’Associazione Glee’s proporrà un momento musicale tratto da un repertorio di brani tradizionali sardo-irlandesi.
- Palazzo dell’Università – Aula Magna Rettorato, Via Università 40, ore 18:00 – L’Associazione Corale Musicale Note in toga proporrà dei momenti musicali con un repertorio moderno e contemporaneo
- Chiesa di San Michele, Via Ospedale 2, ore 18:30 – L’Associazione Musicale Musica Insieme si esibirà in un repertorio di musica corale classica.
- Chiesa Sant’Agostino, Via Baylle 80, ore 19:30 – L’Associazione Musicale Cantores Mundi Polifonica Is Mirrionis diretta dal Maestro Roberto Balistreri con la compartecipazione del coro Aldebarán di Madrid diretto dal M° David Arilla.
Concerti di domenica 28 maggio 2023:
- Villino Cocco, Viale Santi Lorenzo e Pancrazio 15, dalle ore 10:00 e dalle ore 16:00 – Gli allievi di Suoni e Voci – Centro Studi Musica e Canto proporrà dei momenti musicali lungo l’arco della giornata con esibizioni vocali e strumentali eseguite da solisti o da ensemble di musica da camera
- Cattedrale dei SS Martiri, Piazza Palazzo, ore 10:30 – Il coro Aldebarán di Madrid diretto dal M° David Arilla, nell’ambito di una collaborazione con l’Associazione Musicale Cantores Mundi Polifonica Is Mirrionis , animerà la celebrazione della Santa Messa Solenne nella Cattedrale in occasione della Pentecoste.
- Chiesa di Sant’Efisio, Via Sant’Efisio 14, ore 11:00 – Momenti musicali degli alunni dell’Istituto Comprensivo C. Colombo di Cagliari con un repertorio strumentale classico e moderno.
- Galleria Comunale d’Arte, Viale San Vincenzo, 2, ore 11:30 e ore 16:30 – Momenti musicali a cura della Scuola Civica di Musica di Cagliari. Si esibiranno gli allievi dei corsi di canto mo- derno, di sassofono, di pianoforte classico e di chitarra classica oltre che il coro della scuola con brani classici e moderni.
- Chiesa di Sant’Efisio, Via Sant’Efisio 14, ore 12:00 – La Fondazione Istituto dei Sordi di Torino proporranno un concerto del coro delle mani bianche.
- Basilica, Santuario e Museo di N.S. di Bonaria, Piazza Bonaria 2, ore 16:00 – Momenti musicali a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado Ugo Foscolo
- Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, ore 16:30 – Il Coro Carrales si esibirà con un intermezzo musicale dal titolo Riflessioni in musica proponendo un repertorio originale in lingua sarda che risente delle influenze musicali radicate al folclore sardo, ma anche aperto a nuove altre contaminazioni.
- Basilica di San Saturnino, Piazza San Cosimo, ore 16:45 – Il coro dell’Associazione Musicale Nuova Armonia Selargius, diretto dalla Maestra Valeria Busu, proporrà un programma dal titolo Tra sacro e Profano con brani dal XVI al XX secolo.
- Parco di Molentargius, Via La Palma, dalle ore 17:00 alle 18:15 – Momenti musicali a cura degli alunni dell’Istituto Com- prensivo Randaccio Tuveri Don Milani
- Palazzo dell’Università – Aula Magna Rettorato, Via Università 40, ore 17:00 e ore 19:00 – L’Associazione Hic et Nunc proporrà dei momenti musi- cali con un programma che spazia dalla polifonia rinascimentale a brani di musica contemporanea.
- Istituto dei Ciechi, via Nicolodi 1, ore 17:30 – La Corale Polifonica Santa Cecilia di Cagliari si esibirà in un repertorio classico operistico e operettistico.
- Chiesa di San Michele, Via Ospedale 2, ore 18:30 – Il Coro Collegium Karalitanum si esibirà in un repertorio dal titolo Dal colto al popolare, un viaggio tra la polifonia colta internazionale e la musica popolare della Sardegna trascritta per coro.
- Chiesa della Purissima, Via Lamarmora 130, ore 18:30 – L’Associazione Musicale Arpeggiando diretto da Tiziana Loi eseguirà alcuni momenti musicali dal titolo Sardinia Suzuki Ensemble con brani tradizionali e di musica classica per insieme d’arpe.
- MUACC, Via Santa Croce 63, ore 18:30 – L’Associazione Amici della Musica proporrà un momento musicale lirico e strumentale con brani che spaziano dal ‘700 al ‘900. Si esibiranno gli artisti Chiara Loi, Carlo Coc- co, Roberto Dettori e Valerio Carta.
- Palazzo Viceregio, Piazza Palazzo, ore 19:00 – L’Associazione Musicale Musica Insieme si esibirà in un repertorio di musica corale classica.
Monumenti Aperti per famiglie
La meraviglia si nasconde. Urban Game nel quartiere di Castello. L’associazione culturale Marco Polo si propone di coinvolgere il pubblico cagliaritano in una nuova caccia al tesoro dal titolo: “La meraviglia si nasconde”.
I giovani investigatori, bambini e ragazzi, vivranno un’avventura alla ricerca di indizi, rebus, indovinelli e intuizioni fra i monumenti e i luoghi di interesse del quartiere storico: Porta Cristina, piazza Carlo Alberto, piazza Palazzo, il Bastione di Saint Remy, via Lamarmora. Ma centrali saranno anche i personaggi illustri di Cagliari, testimoni e attori principali del momento di passaggio fra la città antica e quella moderna.
Per info e prenotazioni: info@tripsardinia.com – 393 4417811. Il progetto è sostenuto da Agricura, azienda di agricoltura biologica.
Monumenti aperti per diversamente abili e non solo:
La cultura deve essere accessibile per tutti, quindi, con l’obiettivo di facilitare l’accessibilità ai monumenti a coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente, nonché di favorire l’interculturalità, per Monumenti Aperti si svolgono diverse attività a tema, in collaborazione con associazioni come ANFASS, ABC Sardegna o Fondazione Istituto dei Sordi di Torino:
- Basilica di San Saturnino, sabato 27, dalle 10:00 alle 12:00 – Visite guidate a cura della Fondazione ANFASS Onlus Cagliari
- Chiesa di Sant’Efisio, domenica 28, dalle 10:00 alle 12:00 – Visite guidate in LIS a cura della Fondazione Istituto dei Sordi di Torino
- Chiesa di Sant’Efisio, domenica 28, ore 12:00 – Esibizione del coro delle mani bianche a cura della Fondazione Istituto dei Sordi di Torino
- Giardini Pubblici, sabato 27, dalle ore 10:00 alle 12:00 – Visite guidate a cura dell’ ABC Sardegna Associazione Bambini Cerebrolesi
- BASTIONE – CAGLIARI A 360°, sabato 27 e domenica 28 maggio dalle ore 10:00 alle 13:00, dalle ore 16:00 alle 19:00 – A cura di Corisard.
E anche per questa edizione 2023 si rinnova la preziosa collaborazione con CTM Servizio Amicobus, il servizio personalizzato di CTM dedicato alle persone con disabilità, che non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea.
- Sabato 27 maggio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il venerdì entro le 13.00)
- Domenica 28 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10.00)
Maggiori info su www.ctmcagliari.it o chiamando il numero verde 800 259 745.
Altre mostre e iniziative:
Mostre:
- Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta, 2 – Hallucinations, mostra di Tim Davis: La serie Hallucinations è frutto dell’incontro tra Davis e la Sardegna, avvenuto grazie al progetto della Fondazione di Sardegna The Photo Solstice. A questa esperienza in Barbagia è seguito un periodo di residenza e produzione fotografica sull’isola nell’ambito del progetto “Commissione Sardegna”. Tim Davis è un artista visivo, musicista e poeta. Il suo lavoro spazia dall’indagine sugli aspetti formali della fotografia, al documentario socialmente impegnato, per spingersi verso dimensioni più poetiche e rarefatte.
- Orto Botanico, Via Sant’Ignazio da Laconi 11 – Occorre aggiungere qualcosa al mondo: un Sogno o un Dubbio: passeggiando tra i tesori dell’Orto Botanico, inserite tra alberi e collezioni, si incontrano le gigantografie dei disegni botanici di Lilli Mura, in un insieme che sorprende, emoziona, ci regala un attimo di serenità e un delicato benessere. La mostra sarà visitabile sino al 20 giugno 2023.
- Orto Botanico, Via Sant’Ignazio da Laconi 11 – Poesia ed alberi: tra gli alberi dell’Orto Botanico è possibile scoprire un percorso di brani di poeti italiani e stranieri, famosi giardinieri che con le piante hanno instaurato un rapporto speciale. A cura del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus.
- Municipalità di Pirri, Via Riva Villasanta 35. Saranno visitabili due mostre:
- La prima, al piano terra, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Foiso Fois e curata dalla prof.ssa Sarah Sardu.
- La seconda al piano superiore e in aula consiliare è un’esposizione di xilografie degli allievi del corso magistrale (Matteo Aiello, Matteo Alba, Guenda Bulleddu, Silvia Cara, Claudia Carta, Nicola Cioglia, Angelo De Santis, Alessandra Fiori, Antonello Marchesi, Luca Zedda) dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari e una personale della pittrice Jenny Atzeni.
- Mediateca pubblica della Cineteca Sarda: sarà allestita una piccola esposizione di riviste e strumenti cinematografici d’epoca e saranno mostrati brevi filmati d’archivio sulla città di Cagliari e un’anteprima virtuale degli spazi in via di ristrutturazione presso Sa Manifattura, in cui troveranno sede definitiva i laboratori, l’archivio storico di pellicola e gli uffici della cineteca.
Altre iniziative:
Sabato, 27 maggio 2023:
- Parco Archeologico di Tuvixeddu, dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00. Legambiente Cagliari con la collaborazione dell’Associazione per il Parco Molentargius-Saline-Poetto allestirà, nei locali del teatrino di Via Falzarego 35, il laboratorio Tuvixeddu, con la cura scientifica dell’archeologo Alfonso Stiglitz. Il laboratorio vuole favorire l’avvicinamento della cittadinanza alle eccezionali valenze del complesso paesaggistico e archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu. È gradita la prenotazione a: infolegambientecagliari@gmail.com
- Istituto dei Ciechi, Via Nicolodi 1, ore 17:00. Un breve intervento verrà dedicato al maestro Leopoldo Ruffi, che fu fondatore del coro dell’Istituto dei Ciechi all’inizio del ‘900 e lo diresse per tanti anni. Lo ricorderà la pronipote di Leopoldo Ruffi, Valentina Grieco.
- Atrio dell’Ospedale civile, Via Ospedale, 54, ore 18:00. Letture dal libro Farfalle di Emanuele Cioglia. Evento a cura di Emanuele Cioglia, Germano Orrù e Vincenzo Soddu; letture a cura di Dario Cosseddu.
- Archivio Mirella Mibelli, Via Fornovo 4 – Pirri, dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Incontro dal titolo Raccontare Mirella Mibelli. Parteciperanno all’incontro il prof. Gianni Murtas, docente e storico dell’arte, la prof.ssa Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari, l’architetta Maria Beatrice Artizzu del Liceo Artistico e Musicale di Cagliari, l’artista Angelo Liberati, amico e collega di Mirella Mibelli. I professori Caterina Ghisu e Tullio Tidu modereranno l’incontro insieme al dott. Mario Palomba dell’Archivio Mirella Mibelli.
Domenica, 28 maggio 2023:
- Parco Archeologico di Tuvixeddu, dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00. Legambiente Cagliari con la collaborazione dell’Associazione per il Parco Molentargius-Saline-Poetto allestirà, nei locali del teatrino di Via Falzarego 35, il laboratorio Tuvixeddu, con la cura scientifica dell’archeologo Alfonso Stiglitz. Il laboratorio vuole favorire l’avvicinamento della cittadinanza alle eccezionali valenze del complesso paesaggistico e archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu. È gradita la prenotazione a: infolegambientecagliari@gmail.com
- Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, ore 10:30, ore 12:00, ore 16:00 e ore 18:00. Memoriae Milites Cagliari offriranno ai visitatori una serie di esibizioni in cui proporranno uno spaccato della società medievale sarda nel periodo storico di riferimento armature, oggetti e utensili di uso quotidiano, con note storiche riferite alla Cagliari medievale e in generale alla Sardegna Giudicale. Verrà mostrato l’abbigliamento civile e militare e si svolgeranno esibizioni quali duelli di scherma storica in completa armatura e una serie di danze medievali.
- Orto Botanico – Caverna Romana, Via Sant’Ignazio da Laconi, 11, ore 18:00. L’Associazione di Promozione Sociale ArCoEs a 100 anni dalla sua nascita proporrà un omaggio a Italo Calvino (la cui mamma, la sassarese Eva Mameli, ha diretto, prima donna, l’Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929) con una rilettura dell’Intervista impossibile con l’uomo di Neanderthal curata da Fausto Siddi.
- Villino Cocco, Viale Santi Lorenzo e Pancrazio 15, ore 19:00. Letture tratte dal libro Benedetta Judikissa di Cagliari di Rossana Copez, Janus edizioni. Una produzione de La fabbrica illuminata; lettura scenica a cura di Elena Pau introdotta dall’autrice Rossana Copez.
Brochure ufficiale 2023
Ulteriori informazioni possono essere ottenute presso gli info point allestiti per tutte le giornate di sabato e domenica (con orario continuato dalle ore 9 del mattino alle ore 20 della sera), in piazza Jenne e piazza Garibaldi (in collaborazione con il Consorzio Camù) e in piazza del Santo Sepolcro, dove si svolgeranno anche interviste radiofoniche ai visitatori.
SCARICA LA BROCHURE –> Potete scaricare qui gratis –> la brochure ufficiale 2023 di Monumenti Aperti a Cagliari!
Cagliari Mappa Hotel, B&B, Affittacamere, Barche:
Se venite da fuori e volete passare l’intero weekend a Cagliari, non avete che l’imbarazzo della scelta su dove pernottare, scegliete pure la soluzione che fa per voi. ricordatevi di inserire le date giuste nel box qui sotto, se non riuscite a visualizzarlo, allora seguite questo link –> Offerte economiche per dormire a Cagliari.
Booking.com RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 25 Maggio 2023 11:21