Sagre ed eventi in Sardegna

Monumenti Aperti 2019 parte da Bosa, Uta, Tula e Bauladu il 27 e 28 aprile 2019. Ecco tutti i monumenti visitabili!

Condividi

Monumenti Aperti 2019 parte da Bosa, Uta, Tula e Bauladu, tutti i monumenti visitabili: partirà nel prossimo weekend, il 27 e 28 aprile 2019, l’edizione 2019 di Monumenti Aperti (ecco tutte le date di Monumenti Aperti in Sardegna). Sono 4 i borghi protagonisti del primo settimana di monumenti aperti: Bosa, Uta, Tula e Bauladu.

Vediamo assieme tutti i monumenti visitabili e quelli da non perdere in queste 4 località, ricordandovi che Tula partecipa per la prima volta alla manifestazione., mentre a Uta apre per la prima volta “Sa guardiedda“. Partiamo da Bosa, per continuare con Uta, Tula e infine Bauladu, scorrette verso il basso l’articolo, buona lettura e buon weekend!

Monumenti aperti 2019 a Bosa:

Bosa, la perla della Planargia (in provincia di Oristano), è il borgo di maggior richiamo di questo primo fine settimana di monumenti aperti, da non perdere una visita al Castello dei Malaspina, alla quartiere di Sa Costa, il palazzo borghese Uras-Chelo nel centrale corso Vittorio Emanuele, il salotto buono della città, ma anche le tante chiese: dalla Cattedrale con i suoi dipinti, alla chiesa di San Pietro Extra Muros, alla chiesa di Nostra signora di Regnos Altos, alla Chiesa del Carmelo con il suo convento, alla chiesa del Rosario e di Santa Maria Stella Maris a Bosa Marina.

Tra gli eventi da non perdere il canto tradizionale “A tragiu” e soprattutto “Conoscere la Malvasia di Bosa“, con l’apertura della sede dell’associazione “Strada della Malvasia” in corso Vittorio Emanuele, di fianco al Museo Casa Deriu, dove si potranno avere tante informazioni utili, partecipare a degustazioni ed a eventuali visite guidate alle vigne del “Vino Malvasia di Bosa“.

Ricordo anche che dal 24 al 27 aprile 2019 è in corso il Bosa Beer Fest, il più grande festival della birra artigianale in tutta Italia per ettolitri bevuti:

Lista monumenti visitabili a Bosa:

  1. Biblioteca e Archivio Storico
  2. Chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos
  3. Chiesa di San Pietro extra muros
  4. Chiesa di Santa Maria Stella Maris, Bosa Marina
  5. Chiesa del Carmelo
  6. Convento del Carmelo
  7. Emilio Scherer
  8. Il canto a tragiu – Canto a più voci di tradizione orale di Bosa
  9. Il Castello Malaspina
  10. Piazza Costituzione o Piazza Fontana
  11. Pinacoteca Antonio Atza
  12. Pinacoteca Melkiorre Melis
  13. Quartiere Sa Costa
  14. Sede della Società Operaia
  15. Museo Casa Deriu
  16. Chiesa del Rosario
  17. Cattedrale – I dipinti
  18. Cattedrale della Beata Vergine Immacolata
  19. Corso Vittorio Emanuele

Brochure ufficiale in PDF della manifestazione, con la cartina di Bosa con i monumenti visitabili e gli eventi in programma.

Dove mangiare e dormire a Bosa, le offerte:

Ecco dove mangiare e dormire a Bosa, con un ricchissima offerta di ristoranti, trattorie, pizzerie e locali in genere. Anche sul lungomare.



Booking.com

Monumenti Aperti 2019 a Uta:

Sono due i monumenti da non perdere a Uta (nell’area metropolitana di Cagliari, sud Sardegna), uno è la chiesa di Santa Maria, dove agli inizi di settembre si tiene la “Festa di Santa Maria“, uno degli eventi religiosi più importanti di tutto il sud Sardegna. L’altro è l’Oasi WWF di Monte Arcosu, che però dista diversi chilometri dal centro abitato. Apre per la prima volta anche “Sa Guardiedda“, una cappella con accanto una croce di ferro che si trova sulla sommità di una collina a 83 metri s.l.m, lungo la SP 2, a poche centinaia di metri dal bivio tra Uta e Monte Arcosu in direzione Siliqua.

Lista monumenti visitabili a Uta:

  1. S’Olivariu
  2. Edificio Scolastico “Giuseppe Garibaldi”
  3. Casa Orrù
  4. Parrocchiale di Santa Giusta e campanile
  5. Chiesa romanica di Santa Maria
  6. Area Archeologica “Su Niu de Su Pilloni”
  7. Oasi WWF di Monte Arcosu
  8. Sa Guardiedda

Brochure ufficiale in PDF della manifestazione, con la cartina di Uta con tutti i monumenti visitabili e gli eventi speciali in programma.

Dove mangiare e dormire a Uta, le offerte:

Ecco dove dormire e mangiare a Uta tra trattorie, ristoranti, pizzerie, birrerie, paninoteche, bistrò e agriturismo.



Booking.com

Monumenti aperti 2019 a Tula:

Sono solo due i monumenti da vedere a Tula, in provincia di Sassari, ma entrambi di grande interesse, il primo è il complesso archeologico di “Sa Mandra Manna” con la sua spettacolare muraglia megalitica, ad andamento semicircolare, per una lunghezza di 120 metri e un’ altezza massima di 3, con incisioni lineari e a coppelle sui poderosi massi. Nel sito sono presenti anche un piccolo dolmen, una tomba dei giganti, una fonte e un nuraghe a corridoio. Quindi il Parco eolico di sa Turrina Manna, che tanti benefici ha dato al paese di Tula, che visiteremo proprio in un momento in cui tanto si parla di ambiente ed energia rinnovabile.

Tra gli eventi da non perdere il sabato nel centro storico, la manifestazione enogastronomica “Beranu in Tula“, organizzata al sabato dalla pro loco, a partire dalle ore 19,00, con le cantine per degustare vini e pietanze tipiche locali. Costo del calice per accedere alle cantine 10 euro. Per informazioni tel. 349.5650156.

Altrimenti, ecco dove dormire  e mangiare a Tula, tra ristoranti, trattorie, pizzerie, bar e agriturismo.

Lista monumenti visitabili a Tula:

  1. Complesso archeologico Sa Mandra Manna
  2. Parco eolico di Sa Turrina Manna

Brochure ufficiale in PDF della manifestazione, con la cartina di Tula e tutti i monumenti visitabili.

Dove mangiare e dormire a Tula, le offerte:



Booking.com

Monumenti Aperti 2019 a Bauladu:

A Baladu, in provincia di Oristano, da non perdere soprattutto una visita alla chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno e al parco archeologico di Santa Barbara, che contiene domus de janas e il nuraghe polilobato di Santa Barbara (sono visibili la torre centrale e i resti di altre due torri), con il sottostante, che vanta un’occupazione ininterrotta fino al Basso Medioevo.

Da non perdere anche il pranzo tradizionale con prodotti tipici a km 0, intitolato “Domo ‘e su Preìde” e organizzato la domenica dal comitato per i festeggiamenti in onore di Santa Vittoria e San Lorenzo. Il pranzo avrà luogo dalle ore 13,00 alle 15,00 in via Papa Giovanni XXIII e il menù prevede malloreddus alla campidanese, pecora alla pizzaiola e patate, formaggio pecorino, pane, acqua, vino e frutta di stagione. Il costo è di 12 euro a persona, obbligatoria la prenotazione ai numeri 340.8266526 oppure 340.3589765.

Lista monumenti visitabili a Bauladu:

  1. Chiesa di San Gregorio Magno
  2. Chiesa San Lorenzo
  3. Chiesa Santa Vittoria
  4. Corte Antonio Atza

Brochure ufficiale in PDF della manifestazione, con la cartina di Bauladu, gli eventi e i monumenti visitabili.

Dove mangiare e dormire a Bauladu, le offerte:

Ecco dove mangiare e dormire a Bauladu, da non perdere il birrificio artigianale Brumare.



Booking.com

La foto copertina di questo weekend di Monumenti Aperti è nostra, ma per crearla abbiamo utilizzato le foto di copertina delle brochure dei singoli paesi e il logo ufficiale della manifestazione.

This post was published on 25 Aprile 2019 13:00

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa