Turismo

Divieto di fumo in spiagge Arzachena e Costa Smeralda!

Condividi

Divieto di fumare in spiagge Arzachena e Costa Smeralda: adesso è proprio ufficiale, lo scorso 8 aprile è stato pubblicato sul sito del Comune di Arzachena il testo dell’ordinanza n. 22 del 5 aprile 2019 con la quale il sindaco Roberto Ragnedda impone il divieto di fumo in tutte le spiagge del territorio (nel quale ricade anche la celebre Costa Smeralda) e il contestuale divieto di gettare mozziconi di sigaretta o sigari per terra, nel mare, nei fiumi, in strade, piazze, parchi e, in generale, in qualsiasi area pubblica.

L’ordinanza è rivolta a residenti, visitatori e turisti ed entrerà in vigore dal 1 giugno 2019. L’ordinanza arriva il giorno dopo quella che impone lo stop alla plastica monouso nel comune di Arzachena.

Vietato fumare nelle spiagge Arzachena e Costa Smeralda, come funziona in divieto?

Il divieto di fumo non è integrale, nelle vicinanze delle spiagge sarà infatti consentito fumare in apposite aree contraddistinte da cartelli predisposti dal Comune di Arzachena o da suoi incaricati. Un po’ come previsto lo scorso anno a La Pelosa. Ma vediamo cosa prevede l’ordinanza nel dettaglio, per capire come devono comportarsi i fumatori:

Si parte dal presupposto che secondo i dati del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità il fumo di tabacco risulta essere una delle principali cause di morte e di disabilità tra la popolazione e secondo importanti ricerche scientifiche l’inquinamento generato dal fumo di sigarette sotto gli ombrelloni può superare quello che si registra in una zona ad elevato traffico di auto, di conseguenza essendo interesse pubblico primario di tutte le Amministrazioni Pubbliche il garantire la sicurezza, vivibilità e la salute dei propri cittadini, ecco che dal 1° giugno 2019 viene proibito fumare in spiaggia per tutti i cittadini, residenti e non.

Zone fumatori attrezzati:

E’ consentito fumare soltanto nelle aree attrezzate nonché nelle immediate adiacenze e in ogni caso entro una distanza massima di 2 metri dalle apposite strutture posacenere recanti lo stemma o altro segno identificativo comunale. E’ altresì fatto divieto di gettare rifiuti prodotti da fumo sul suolo e nelle acque. E’ adesso compito degli uffici preposti quello di individuare le aree da adibire a zona fumatori.

Aggiornamento: le aree fumatori sono stanno venendo celermente apprestate:

Sanzioni fino a 500 euro:

I trasgressori saranno punibili con sanzioni da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro.

 

 

This post was published on 12 Aprile 2019 10:43

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

10 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

10 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

10 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

10 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

10 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

10 ore fa