Turismo

Divieto di fumo in spiagge Arzachena e Costa Smeralda!

Condividi

Divieto di fumare in spiagge Arzachena e Costa Smeralda: adesso è proprio ufficiale, lo scorso 8 aprile è stato pubblicato sul sito del Comune di Arzachena il testo dell’ordinanza n. 22 del 5 aprile 2019 con la quale il sindaco Roberto Ragnedda impone il divieto di fumo in tutte le spiagge del territorio (nel quale ricade anche la celebre Costa Smeralda) e il contestuale divieto di gettare mozziconi di sigaretta o sigari per terra, nel mare, nei fiumi, in strade, piazze, parchi e, in generale, in qualsiasi area pubblica.

L’ordinanza è rivolta a residenti, visitatori e turisti ed entrerà in vigore dal 1 giugno 2019. L’ordinanza arriva il giorno dopo quella che impone lo stop alla plastica monouso nel comune di Arzachena.

Vietato fumare nelle spiagge Arzachena e Costa Smeralda, come funziona in divieto?

Il divieto di fumo non è integrale, nelle vicinanze delle spiagge sarà infatti consentito fumare in apposite aree contraddistinte da cartelli predisposti dal Comune di Arzachena o da suoi incaricati. Un po’ come previsto lo scorso anno a La Pelosa. Ma vediamo cosa prevede l’ordinanza nel dettaglio, per capire come devono comportarsi i fumatori:

Si parte dal presupposto che secondo i dati del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità il fumo di tabacco risulta essere una delle principali cause di morte e di disabilità tra la popolazione e secondo importanti ricerche scientifiche l’inquinamento generato dal fumo di sigarette sotto gli ombrelloni può superare quello che si registra in una zona ad elevato traffico di auto, di conseguenza essendo interesse pubblico primario di tutte le Amministrazioni Pubbliche il garantire la sicurezza, vivibilità e la salute dei propri cittadini, ecco che dal 1° giugno 2019 viene proibito fumare in spiaggia per tutti i cittadini, residenti e non.

Zone fumatori attrezzati:

E’ consentito fumare soltanto nelle aree attrezzate nonché nelle immediate adiacenze e in ogni caso entro una distanza massima di 2 metri dalle apposite strutture posacenere recanti lo stemma o altro segno identificativo comunale. E’ altresì fatto divieto di gettare rifiuti prodotti da fumo sul suolo e nelle acque. E’ adesso compito degli uffici preposti quello di individuare le aree da adibire a zona fumatori.

Aggiornamento: le aree fumatori sono stanno venendo celermente apprestate:

Sanzioni fino a 500 euro:

I trasgressori saranno punibili con sanzioni da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro.

 

 

This post was published on 12 Aprile 2019 10:43

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa