Guida agli Extravergini 2019 a cura di Slow Food: sono ben 6 gli olii extravergine d’oliva prodotti in Sardegna che entrano nella “Guida agli Extravergini 2019“, giunta ormai alla sua ventesima edizione, in cui Slow Food ha raccolto e descritto la migliore produzione olivicola del 2018 in Italia. Oltre 120 infatti gli olii premiati in tutta Italia, per un’annata che è stata molto difficile a causa delle condizioni climatiche avverse, con un -50% di produzione rispetto al 2017, per una stima di 215mila tonnellate di olio prodotto in meno.
Ancora peggio è andata in Sardegna, dove oltre allo scarso carico iniziale, prima un clima siccitoso e poi l’eccessiva acqua, associata a vento e grandine, ha messo a dura prova le piante, con un crollo della produzione di oltre il 60%.
Il riconoscimento “Grande Olio” viene attribuito all‘extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchia territorio e cultivar. A queste caratteristiche, il premio Grande Olio Slow aggiunge il riconoscimento delle pratiche agronomiche sostenibili applicate.
Dove comprarlo (altrimenti contattate le rispettive aziende):
Quanto alla guida, essa verrà presentata occasione di “Frantoi in festa“, evento organizzato in collaborazione con Fico Eataly World a Bologna, il 16 e il 17 marzo 2019 (domani e dopo).
This post was published on 15 Marzo 2019 18:21
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…