B&B Day 2023 Sardegna: si svolgerà anche quest’anno il B&B Day, ovvero la “Giornata nazionale dei Bed & Breakfast italiani” organizzata da www.bed-and-breakfast.it, il più importante e diffuso portale turistico dedicato all’ospitalità extra alberghiera. La data scelta è quella di sabato 4 marzo 2023.
La notte di sabato 4 marzo 2023 infatti si dorme gratis in tutti i bed & breakfast italiani aderenti all’iniziativa, siano essi casali in campagna, antiche ville, dimore di charme, accoglienti strutture familiari nei borghi più belli della penisola, al mare, nelle campagne o nei centri storici delle città d’arte. Molti anche i B&B che aprono gratis in Sardegna, vediamo subito come funziona.
Innanzitutto è vero che si dorme gratis, ma purché si pernotti almeno due notti, prenotando quindi anche quella precedente o quella successiva. Un esborso economico c’è comunque, ma – nel caso si pernotti due notti – sarà comunque una vacanza a metà prezzo. Vediamo qualche esempio:
Insomma se dopo gli anni della pandemia stavate aspettando il momento giusto per un weekend fuori porta, oppure se desiderate cominciare le vostre vacanze estive allora è arrivato il momento giusto di andare alla scoperta delle tante bellezze storiche, archeologiche e naturalistiche della Sardegna. Spiagge incluse!
Come funziona: basta andate sul sito dell’iniziativa e scegliere la struttura preferita ricercandola per “città“, “regione” o “tema di viaggio” (campagna, lago, mare, montagna e via dicendo).
Si può anche scegliere in base alle caratteristiche desiderate nelle strutture, ad esempio se amate viaggiare con il vostro amico a 4 zampe, allora potrete limitare la vostra ricerca ai “B&B più animal friendly” cliccando nella categoria “Animali“.
La bellezza del B&B è quella di trovare strutture di buona qualità in un’atmosfera familiare, con le persone che ci accolgono che spesso diventano nostri amici e ci danno numerose dritte su cosa fare o vedere nei dintorni.
Seguite il link per trovare l’elenco aggiornato dei B&B aderenti in Sardegna ancora disponibili, ci sono località turistiche famose come da Cagliari a Solanas, da Sant’Antioco a Teulada, da Alghero a Baunei, da San Teodoro a Santa Teresa Gallura, che grandi città come Cagliari e Sassari, ma sono presenti anche piccoli borghi dell’interno come Escolca e Bottidda.
Buon weekend a tutti!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 21 Febbraio 2023 12:05
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…