Stagione lirica e di balletto 2019 al Teatro Lirico Cagliari: parte fra poco più di due settimane l’attesa stagione lirica e di balletto 2019 del Teatro lirico di Cagliari, che anche quest’anno propone un ricco cartellone di eventi, con otto opere ed un balletto: Lo schiavo, Tosca, La cambiale di matrimonio, Il campanello, Don Giovanni, Attila, Macbeth, Hänsel und Gretel e Le corsaire per il balletto.
Da segnalare anche un nuovo turno di abbonamento (turno “L“), con i turni che passano così da 8 a 9, più le 4 recite fuori abbonamento nel periodo estivo (per il “Don Giovanni” di Mozart a fine luglio 2019), a dimostrazione del crescente successo di pubblico del teatro cagliaritano.
Tema della Stagione 2019 è quindi la valorizzare della grande Opera italiana con i più significativi compositori dell’800 e’900: Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, ai quali si aggiunge il già citato “Don Giovanni” di Mozart. Due le novità di rilievo, che come sempre permette al cartellone del teatro Lirico di muoversi tra le opere più famose ed apprezzate e altre piccole gemme meno conosciute al grande pubblico. Stavolta ad esempio si da luce alle opere del compositore brasiliano di Antônio Carlos Gomes – che avrà l’importante compito di inaugurare la stagione il prossimo 22 febbraio 2019 – e del compositore del tardo-romanticismo tedesco Engelbert Humperdinck (che invece chiuderà la stagione sotto Natale).
Prima esecuzione in Italia del dramma lirico in quattro atti, dal libretto di Alfredo d’Escragnolle Taunay e Rodolfo Paravicini, musica di Antônio Carlos Gomes. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con il Teatro São Pedro di San Paolo e con il Festival Amazonas de Opera di Manaus (Brasile).
Melodramma in tre atti, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma “La Tosca” di Victorien Sardou, musica Giacomo Puccini. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Farsa comica in un atto, dal libretto di Gaetano Rossi, dalla commedia “Il matrimonio per lettera di cambio” di Camillo Federici, musica di Gioachino Rossini.
Farsa in un atto dal libretto di Gaetano Donizetti, dal vaudeville “La sonnette de nuit” di Léon Lévy Brunswick, Mathieu Barthélemy Troin e Victor Lhérie, musica di Gaetano Donizetti.
Si tratta di due nuovi allestimenti in coproduzione con il Rossini Opera Festival (La cambiale di matrimonio), con l’Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Balletto in tre atti dal libretto Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, dall’omonimo poemetto di George Byron, musica di Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Peter von Oldenburg, coreografia di Anna-Marie Holmes, da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev. Allestimento del Teatro alla Scala di Milano, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e l’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
Dramma giocoso in due atti KV. 527, dal libretto di Lorenzo Da Ponte, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Nuova produzione, su allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
Dramma lirico in un prologo e tre atti, dal libretto di Temistocle Solera, dalla tragedia “Attila, König der Hunnen” di Zacharias Werner, musica di Giuseppe Verdi. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con la State Opera di Stara Zagora (Bulgaria).
Melodramma in quattro atti, dal libretto di Francesco Maria Piave, dalla tragedia omonima di William Shakespeare, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Regio di Parma, in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari, per la regia di Daniele Abbado.
Pantomima in tre quadri dal libretto Adelheid Wette, dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm, musica di Engelbert Humperdinck. Esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano. Allestimento del Teatro alla Scala di Milano per la regia di Sven-Eric Bechtolf, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari diretta da Paolo Carignani e il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari diretto dal maestro Enrico Di Maira,
Campagna abbonamenti 2019: sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto, ecco tutti prezzi e i dettagli:
Aumentano lievemente i prezzi degli abbonamenti, tra i 30 e i 20 euro a seconda del settore. Anche stavolta la campagna abbonamenti si divide in due fasi:
Da venerdì 15 febbraio 2019 sarà inoltre invece sarà possibile acquistare i singoli biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto (anche online sul circuito Vivaticket).
Uguali allo scorso anno invece i prezzi dei biglietti dei singoli spettacoli, che saranno acquistabili a partire da venerdì 15 febbraio 2019:
Sono previsti sconti per giovani e gruppi organizzati, ma per maggiori info rivolgetevi alla segreteria.
I biglietti si possono acquistare anche online sul circuito Vivaticket.
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Foto dalla pagina Facebook del Teatro lirico.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 5 Febbraio 2019 10:46
Ottieni un parquet perfetto con i trucchetti segreti della nonna che, ovviamente, si trovano nella…
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…