Ambiente

Sant’Antioco, stop alla pesca del riccio di mare!

Condividi

Stop alla pesca del riccio di mare nelle acque dell’isola di Sant’Antioco: tra i piatti più prelibati della tavola sarda tra inverno e primavera vi sono gli spaghetti ai ricci di mare, autentica e delizia e bontà che ha però portato alla quasi estinzione di questo echinoderma lungo le nostre coste, specie quelle del sud Sardegna, sostanzialmente a causa della voracità di pescatori e consumatori.

In attesa quindi che si trovi una soluzione alternativa, ad esempio nella laguna Santa Gilla stanno studiando come allevarli, si cerca di pescarne di meno. Ricordo che quest’anno la pesca del riccio è concessa solo dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019, con un regolamento molto rigido. Peccato per i tanti pescatori di frodo.

Sant’Antioco e Calasetta chiedono moratoria di 2 anni:

Comunque sia, negli ultimi anni è molto cresciuta la sensibilità su questo tema sia da parte del pubblico che dei professionisti, che vedono scomparire sempre più velocemente questa specie marina. Tanto che ad Alghero lo scorso anno la famosa sagra del Bogamarì si svolse in tono ridotto, nei soli ristoranti.

E allora ecco che il consiglio comunale di Sant’Antioco ha approvato all’unanimità un documento proposto dalla maggioranza guidata dal Sindaco Ignazio Locci che prevede la richiesta di moratoria della pesca del riccio di mare per almeno due anni in tutte le acque circostanti l’isola di Sant’Antioco, da recapitare all’Assessorato regionale competente in materia. L’iniziativa coinvolge anche il Comune di Calasetta, che nei prossimi giorni porterà in aula il medesimo testo.

Il Golfo di Palmas e l’intero specchio acqueo che circonda l’isola di Sant’Antioco – spiega il sito del Comune di Sant’Antioco in una nota –  sono infatti considerati una meta prediletta da numerosi pescatori professionisti e sportivi provenienti da ogni angolo della Sardegna che, ogni anno, prendono letteralmente d’assalto le aree depredando i fondali dal riccio di mare, contribuendo alla “distruzione” di questo inestimabile patrimonio ittico.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 31 Gennaio 2019 20:48

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa