Aeroporto di Cagliari verso i 10 milioni di passeggeri: lo scorso anno l’aeroporto di Cagliari ha fatto registrare il suo nuovo record storico di passeggeri con 4.370.014 viaggiatori transitati (e il 2019 promette bene grazie alle tante nuove rotte sia invernali che per l’estate 2019).
Possono sembrare tanti e sicuramente lo sono, ma se pensiamo che la nostra regione punta tutto sul turismo per il suo sviluppo economico allora ecco che possiamo contestualizzare meglio il dato.
Così ad esempio scopriamo che a Catania sono transitati 9.933.318 di passeggeri, più del doppio, a Palermo 6,6 milioni, a Napoli quasi 10, a Pisa e Bari si “vola” oltre i 5 milioni. Insomma, siamo il 13mo aeroporto in Italia per traffico passeggeri anche senza citare colossi come Venezia e Bergamo oltre gli 11 e 12 milioni rispettivamente, così come Malpensa con quasi 25 milioni e Roma Fiumicino con 43 milioni.
Confronti improponibili direte voi, eppure Palma di Maoirca nelle Baleari è a 28 milioni di passeggeri, Gran Canaria, sempre in spagna è a 13 milioni, Tenerife a 11, Heraklion a Creta sfiora i 7,5, Malta è a 6, Rodi di nuovo in Grecia oltre i 5.
Insomma volendo vedere il lato positivo della medaglia c’è molto spazio per crescere. E in questo senso vanno gli oltre cinquanta milioni di euro di investimenti previsti per lo scalo del sud Sardegna per il quadriennio 2020-2023, con lo scopo dichiarato di diventare un aeroporto da nove-dieci milioni di passeggeri.
In particolare l’aeroporto di Cagliari deve risolve l’annoso problema delle piazzole di sosta, ad ogni modo si prevede la possibilità di un doppio allargamento, sia verso l’aeroporto militare che verso Santa Caterina (lì dove venne bloccata l’edificazione del nuovo stadio del Cagliari calcio come voluto da Cellino). Proprio per attrezzare l’area di Santa Caterina, che ospiterà l’aviazione generale, e realizzare altre uscite per le partenze al piano terra, verranno spesi già nel 2019 ben 20 milioni di euro. Previsti anche nuovi negozi davanti alle nuove uscite per i passeggeri in partenza
Tra i lavori futuri invece una nuova torre di controllo dal costo di 26 milioni di euro e nuovi parcheggi!
Così l’amministratore delegato di Sogaer Alberto Scanu dopo l’incontro tra il direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta e i vertici della società di gestione dell’aeroporto cagliaritano per fare il punto della situazione:
Abbiamo la necessità di crescere, stiamo realizzando infrastrutture che nei prossimi quattro anni ci porteranno a una disponibilità di sei-sette milioni di passeggeri all’anno. Ma stiamo gettando anche le basi per una programmazione futura che ci porterà a nove-dieci milioni .
Prima si farà meglio sarà, anche se può fare ancora molto per crescere, sviluppando ad esempio i flussi turistici in bassa stagione. Prima si farà meglio sarà per la Sardegna.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 30 Gennaio 2019 10:38
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…