Shardana erano i Nuragici, Roberto Giacobbo e Freedom tornano in Sardegna: Roberto Giacobbo è da anni un vero appassionato di Sardegna, anche perché avendo la mente libera da pregiudizi accademici spazia remore ovunque vi siano misteri da sondare e da raccontare al pubblico (molto liberamente). Misteri che nella nostra isola sono numerosissimi. Così dopo il successo di 1 milione 700 mila telespettatori che assistito al racconto della riscoperta del tempio nuragico dedicato al culto delle acque a Morgongiori, Giacobbo si prepara ora ad affrontare un nuovo mistero: “gli Shardana furono davvero gli antichi sardi?”
AGGIORNAMENTO: potete vedere qui –> il servizio completo della puntata di Freedom dedicata a Shardana e Nuragici.
Così la pensano sia ricercatori indipendenti come Leonardo Melis (ricordiamo il suo ormai mitico libro “Shardana, I popoli del mare“) che, più di recente, gli archeologi sardi più innovativi, come Giovanni Ugas che di recente ha dato alle stampe il suo volume intitolato: “Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo a.C.)“. Ricordo in proposito anche la grande composizione musicale “I Shardana” di Ennio Porrino.
Bene, partiamo dal fatto assodato che millenni or sono è esistito un glorioso popolo di guerrieri, uomini arrivati in Egitto dal mare, chiamati Shardana. Tanto forti e potenti da fare da guardia personale a Ramsete II durante la battaglia di Kadesh contro gli Ittiti, come raccontano le iscrizioni nei Tempio di Medinet Habu a Luxor, dove si vede che le immagini scolpite sui muri hanno le medesime armi, armature e abbigliamento rappresentate dai bronzetti nuragici. E allora, cosa tutto fa pensare che si trattasse davvero degli antichi sardi? Quali indizi, raccolti sia in Sardegna e in Egitto, fanno pensare che gli Shardana fossero i Nuragici?
Che poi si tratta di un mistero solo in Italia e in Sardegna, in Egitto è una certezza storica già da tempo, tanto che questa tesi viene insegnata nelle università, come ci spiegherà il Magnifico Rettore dell’Università di Qena in Egitto, farà alle telecamere di Freedom e che verrà confermata da segni scritti nella pietra.
Eppure gli archeologi propongono ancora oggi teorie differenti sugli Shardana, i popoli del mare, non per forza in contrasto con quella egizia.
Per saperne di più l’appuntamento è per stasera – giovedì 24 gennaio 2019 – in prima serata alle ore 21:25 su Rete4. La puntata si potrà vedere in replica integrale il giorno successivo su Mediaset On Demand.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 24 Gennaio 2019 11:29
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…