Bandiere del gusto 2014: Sono ben 4813 le bandiere del gusto a tavola assegnate all’ Italia nel 2014 dall’Assemblea della Coldiretti a indicare quelle specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio italiano – condizione essenziale è infatti quella che il prodotto sia stato ottenuto secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni – e utilizzate per individuare una mappa regionale del patrimonio enogastronomico nazionale, che i turisti italiani e stranieri possano gustare nell’estate 2014.
Entrando più nello specifico si scopre che ad ottenere il riconoscimento sono stati 1468 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, 1334 di verdure fresche e lavorate, 781 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 487 formaggi, 192 piatti composti o prodotti della gastronomia, 158 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, 158 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro, ecc.) e 146 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei.
Ben 115 le specialità italiane che sono state aggiunte solo quest’anno, tre delle quali sarde e tra le quali spicca la “sindria call’e boi“, una pregiata anguria coltivata a Gonnosfanadiga, nel Medio Campidano, ritenuta tra le migliori dell’isola sino agli anni Sessanta ed ora a rischio d’estinzione. Nell’immagine sopra invece la Pompia, della quale vi parlai nello vecchio blog e dalla quale si ottiene anche un ottimo liquore.
E se ai primi tre posti si piazzano Toscana, Campania e Lazio, la Sardegna si posiziona a metà classifica, ma sicuramente c’è ancora tanto spazio per crescere, d’altronde la gran parte delle produzioni isolane affondano le proprie origini nella notte dei tempi, è ora di farlo sapere al mondo, anche perché le specialità alimentari e le produzioni di qualità ben si sposano con il turismo, tanto che un’indagine della stessa Coldiretti racconta come un terzo della spesa dei turisti italiani e stranieri in Italia – per un totale di 24 miliardi di euro nel solo 2012 – sia destinato all’ acquisto di prodotti alimentari o a pasti consumati in ristoranti, trattorie o pizzerie, con un più 43% rispetto ai 4 anni precedenti.
Sulla stessa linea anche Luca Saba, Direttore Coldiretti Sardegna, che così dichiara alla stampa: “Quasi 200 specialità alimentari che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni che permettono alla Sardegna di poter presentare un’offerta agroalimentare esauriente e qualificata, quella stessa offerta agroalimentare che completa l’offerta turistica della nostra regione attraendo sicuramente flussi turistici sia nazionali che esteri”.
Foto e classifica dal sito ufficiale della Coldiretti.
This post was published on 10 Luglio 2014 15:30
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…