Mont’e Prama, Archeologi ritrovano una nuova statua: Nuova importante scoperta presso l’area di Mont’e Prama, o Monti Prama, in comune di Cabras, in pieno Sinis, dove gli archeologi hanno ripreso da poche settimana a scavare – a 37 anni di distanza – proprio lì dove furono trovate le grandi statue esposte ora presso i musei archeologici di Cagliari e Cabras. D’altronde i dati raccolti dai georadar dell’ Università di Cagliari avevano parlato chiaro, migliaia di anomalie nel terreno – per la precisione ben 56 mila e considerate elementi non compatibili con un terreno allo stato naturale, ad una profondità tra i 50 e i 180 centimetri – , tanto da far pensare a un grande santuario o a persino a una città. Adesso il primo risultato, il busto di un pugilatore è emerso dai nuovi scavi a circa 10 metri da dove furono trovati gli altri resti.
Così l’archeologo della Soprintendenza, Alessandro Usai, spiega a L’Unione Sarda “si riconosce che appartiene a un pugilatore dall’attacco del braccio destro, mancante, che è nella posizione di chi solleva e fa vedere il guantone armato“, che però ammette “non è necessariamente la parte di una nuova statua che si aggiunge alle 24 già ricostruite ed esposte, potrebbe anzi appartenere proprio a una di quelle già ricostruite ma incomplete“.
Insomma malgrado la grande cautela non si cela una certa soddisfazione, forse non è “nulla”, “solo” il torso che va a completare una statua già conosciuta e restaurata, ma c’è ancora tanto da scavare e le sorprese potrebbero non essere finite, anzi potrebbero ancora essere immense. Non ci resta che far lavorare gli archeologi, noi vi terremo aggiornati come sempre!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
LINKS UTILI:
La scoperta del Santuario di Monti Prama su Videolina
photo credit: Maria Rosaria Sannino/images and words via photopin cc
This post was published on 8 Luglio 2014 16:39
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
AGGIORNAMENTO: Scavi a Mont’e Prama, dalla terra emerge un nuovo Gigante. È il secondo ritrovamento nel giro di pochi giorni. Dopo il guerriero spuntato dalla polvere qualche giorno fa, questa volta gli archeologi hanno riportato alla luce i resti di un pugilatore e di un betile oltre che una tomba di epoca nuragica che però non è ancora stata indagata a fondo (Fonte La Nuova Sardegna).