Bagagli e priority boarding Ryanair, aumentate le tariffe: Il primo ad accorgersene è stato un viaggiatore italiano, che ha subito protestato su Twitter con l’hastag #lowcostuncazzo: Ryanair ha aumentato le tariffe sui bagagli a mano e il priority boarding.
Twitt subito ripreso e sviluppato dal tabloid britannico The Sun, con un articolo dal titolo: “Ryanair have quietly increased their baggage and priority check-in fees again“. In effetti sembra proprio che Ryanair abbia deciso di cambiare nuovamente le tariffe sui bagli a mano.
In particolare:
Ecco tutte le tariffe, screenshot dal sito di Ryanair (come potete vedere i prezzi non sono ancora tutti in euro):
Aumenti generalizzati e non annunciati, potremmo dire fatti passare alla chetichella, con i quali tutti noi dovremo fare i conti. Intanto Ryanair continua a mietere record di biglietti venduti e passeggeri trasportati. A dicembre 2018 ad esempio, il vettore lowcost (?) irlandese ha superato i 10 milioni e 300mila passeggeri trasportati, ben +12% rispetto all’identico periodo dell’anno precedente.
Ricordo che la nuova policy bagagli di ryanair era entrata in vigore alla fine dello scorso anno (novembre 2018).
I numeri danno quindi ragione a Ryanair, voi cosa ne pensate?
This post was published on 17 Gennaio 2019 14:42
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Guarda i commenti
Sono passati mesi da quando Ryanair a attuato questa "policy" vergognosa. Era Novembre 2018, quando ha deciso che il bagaglio a mano non poteva più essere imbarcato gratuitamente, bensì richiedeva un costo di € 10 o l'acquisto della priorità d'imbarco, a € 6 per volo. Viaggio spesso. Prendo l'aereo almeno 2 volte al mese. E da Novembre ho potuto riscontrare che il concetto di "priorità d'imbarco" (che non avevo mai acquistato prima di Novembre 2018) aveva perso il suo significato intrinseco: i passeggeri, pur di risparmiare sull'imbarco del bagaglio, acquistavano sempre la priorità d'imbarco. Ne consegue che da Novembre ad oggi, la fila dell'imbarco prioritario al gate era sempre 5/6 volte più lunga di quella dell'imbarco non prioritario. Quindi, che fine ha fatto il concetto di priorità??? Oggi, siamo a inizio Maggio 2019, prenotando un volo mi rendo conto che Rayanair ha aumentato il costo della priorità d'imbarco: alzandolo fino a 8/12 euro. Questo aumento, almeno stando al sito Ryanair, sembra giustificato dalla "disponibilità" dei posti in priorità. In realtà è molto facile capire che con questa manovra Ryanair intende aumentare i propri profitti generando introiti per le priorità pari a quelli che avrebbe per gli imbarchi dei bagagli in stiva (da 10 euro). Già a Novembre 2018, la scelta di Ryanair aveva sollevato moltissime polemiche, lamentele, e persino una multa da parte dell'antitrust. Tutto ciò non era bastato a fare tornare Ryanair sui propri passi. Come se non bastasse, oggi peggiorano addirittura le condizioni. Non credo si possa più definire Ryanair una compagnia Low-Cost. Personalmente credo che la boicotterò. Ai prezzi attuali, mi conviene di più viaggiare in treno - anche se scomodo e più lento.
Che altro aggiungere, mi sembra un'analisi molto accurata e precisa la tua, che condivido appieno. Pessima figura dell'authority, che dimostra di non avere grandi poteri reali. Tuttavia i prezzi, se i biglietti vengono prenotati per tempo, rimangono più bassi delle compagnie non low cost, che una volta avremmo definito di bandiera.