Vai di fretta? Ecco i punti principali:
Torna anche per l’estate 2025 il celebre “Palio degli Asinelli di Ollolai“. L’appuntamento con la ventiduesima edizione del Palio, la ventesima del Palu de sos Vihinados e il Corteo medievale della Sardegna è fissato per le giornate dall’11 al 13 luglio 2025, con la serata clou del Palio che si terrà sabato 12 luglio in piazza Marconi.
La manifestazione è l’occasione perfetta per trascorrere un fine settimana immersi nelle tradizioni e nel fresco dei monti della Barbagia, dato che Ollolai si trova a 960 metri di altitudine.
L’evento nasce per promuovere il paese di Ollolai, la sua storia e le sue tradizioni attraverso l’asino, animale simbolo di mitezza e da secoli compagno indispensabile per la vita delle popolazioni di montagna.
Così si legge nel comunicato stampa dell’evento:
Il Palio ha origine nel 1970 quale sfida tra i vicinati “Vihinasos” del paese sulle ali di vecchie leggende, dopo alcuni anni di necessario rodaggio, la manifestazione ha assunto un carattere di decisa rievocazione storica.
La sua realizzazione coinvolge la totalità del paese poiché i vari vicinati o Vighinados prevedono all’allestimento del corteo ed a preparare il corridore che con l’asino difende il proprio colore. Attualmente le contrade o VIHINADOS sono cinque, con colori e animali che le contraddistingue: Giallo, Rosso, Verde, Nero e Celeste.
Il programma offre diverse occasioni per gustare i prodotti locali e vivere momenti di convivialità. In particolare, sono previsti:
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.sardegnalive.net e in televisione su TELE REGIONE LIVE (Canale 88 del Digitale Terrestre). La serata sarà presentata da Roberto Tangianu, con lo speaker ufficiale Tore Budroni.
Personalmente ricordo come a mia nonna si illuminassero gli occhi ogni volta che ricordava gli asinelli della sua infanzia. L’asino è un animale dal carattere mite e sincero, amico dei bambini, e l’incarnazione della lentezza e della tranquillità, ma anche della sobrietà e dell’umiltà. Doti rare nel mondo d’oggi che a Ollolai hanno deciso di salvaguardare.
L’obbiettivo dell’evento è infatti anche la promozione dell’asinello Sardo, animale una volta indispensabile come bestia da soma, specie nei territori impervi, ma che con la motorizzazione ha perso molte sue prerogative.
Rimane, però, la possibilità di salvaguardare e valorizzare la specie asinina a rischio estinzione e
contestualmente sviluppare le economie locali attraverso un rapporto armonico con l’ambiente e il
territorio e il totale rispetto della salute dell’uomo e del suo benessere psicofisico.
Quando si parla di economia green e sviluppo sostenibile aggiungo io, non si deve insistere solo sui livelli delle emissioni di CO2, che rimangono qualcosa di astratto, ma di mantenimento di tradizioni ed ecosistemi millenari, come quelli della Barbagia di Ollolai.
L’evento è organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco di Ollolai. Per tutti i dettagli e eventuali modifiche al programma, si consiglia di fare riferimento ai canali ufficiali. Ecco i contatti:
Se cerchi un alloggio in zona, cerca fra le offerte del periodo e prenota la soluzione più adatta a te.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
La manifestazione si tiene da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025. La giornata principale, con il Palio degli Asinelli in notturna, il Palu de sos Vihinados e il grande Corteo Medievale, è sabato 12 luglio 2025, con inizio degli eventi serali alle ore 21:00 in Piazza Marconi. Il programma include eventi anche nei giorni precedenti e successivi.
L’evento clou è il 22° Palio degli Asinelli in notturna di sabato 12 luglio. Nello stesso giorno si svolgono anche il 20° Palu de sos Vihinados e il Corteo Medievale della Sardegna, che vedrà la partecipazione di gruppi storici come i Tamburini e Trombettieri della Sartiglia e gli Sbandieratori di Alba. Altri appuntamenti importanti sono la serata di musica e danze “Ballos po su Palu” di venerdì e il convegno sull’asino di sabato mattina.
Sì, il programma è molto ricco e variegato. Venerdì si tiene un’estemporanea di pittura. Sabato è possibile partecipare a visite guidate al Planetario di Ollolai e a un interessante convegno sulla multifunzionalità dell’asino. La domenica è dedicata al contatto con la natura, con un trekking someggiato sui monti di Ollolai e un pranzo tradizionale nel Parco di San Basilio.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 8 Luglio 2014 08:44
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…