Palio degli Asinelli a Ollolai: ecco il programma completo dall’11 al 13 luglio 2025!

Palio asinelli Ollolai 2025, manifesto con programma, date e orari del palio e degli eventi collaterali | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: 22° Palio degli Asinelli, 20° Palu de sos Vihinados e Corteo Medievale della Sardegna.
  • Dove: Ollolai (NU), con eventi principali in Piazza Marconi.
  • Quando: Dall’11 al 13 luglio 2025 (serata clou del Palio sabato 12 luglio).
  • Attrazioni principali: Corsa degli asini in notturna, corteo storico con gruppi ospiti da Oristano e Alba (Piemonte), spettacoli musicali e convegni.

Torna anche per l’estate 2025 il celebre “Palio degli Asinelli di Ollolai“. L’appuntamento con la ventiduesima edizione del Palio, la ventesima del Palu de sos Vihinados e il Corteo medievale della Sardegna è fissato per le giornate dall’11 al 13 luglio 2025, con la serata clou del Palio che si terrà sabato 12 luglio in piazza Marconi.

La manifestazione è l’occasione perfetta per trascorrere un fine settimana immersi nelle tradizioni e nel fresco dei monti della Barbagia, dato che Ollolai si trova a 960 metri di altitudine.

L’evento nasce per promuovere il paese di Ollolai, la sua storia e le sue tradizioni attraverso l’asino, animale simbolo di mitezza e da secoli compagno indispensabile per la vita delle popolazioni di montagna.

Storia del Palio degli asinelli:

Così si legge nel comunicato stampa dell’evento:

Il Palio ha origine nel 1970 quale sfida tra i vicinati “Vihinasos” del paese sulle ali di vecchie leggende, dopo alcuni anni di necessario rodaggio, la manifestazione ha assunto un carattere di decisa rievocazione storica.

La sua realizzazione coinvolge la totalità del paese poiché i vari vicinati o Vighinados prevedono all’allestimento del corteo ed a preparare il corridore che con l’asino difende il proprio colore. Attualmente le contrade o VIHINADOS sono cinque, con colori e animali che le contraddistingue: Giallo, Rosso, Verde, Nero e Celeste.

Venerdì, 11 luglio 2025:

  • ore 09:00 – 18:00 – Piazza Marconi – Estemporanea di pittura su Palu de sos Vihinados.
  • ore 12:00 – Sede Pro Loco – Termine ultimo iscrizioni Palio degli Asinelli. A seguire estrazione delle batterie del Palio.
  • ore 19:00 – Piazza Marconi – Apertura della manifestazione e Cerimonia di Benvenuto. Con il rito della Benedizione de Sos “Vihinados” e la presentazione del nuovo Gonfalone 2025. Presenta Roberto Tangianu.
  • ore 21:30 – Piazza Marconi – Serata “Ballos po su Palu”. Incontro di musiche e danze tradizionali del Mediterraneo con la partecipazione del Gruppo Etnico Sardo formato da Peppino Bande (Organetto), Giamichele Lai (Trunfa e Voce) e Tore Deriu (Chitarra). Presenta Giuliano Marongiu.

Sabato, 12 luglio 2025:

  • ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00 – Planetario di Ollolai (Via Ospitone) – Visite guidate a cura della Coop di Comunità di Ollolai (Info: 3201878872 – 3400862813).
  • ore 11:00 – Sala Consiliare (Piazza Marconi) – Convegno “L’asino: risorsa della multifunzionalità agricola. Stato dell’arte e prospettive”, a cura di AGRIS Sardegna.
  • ore 12:00 – Piazza Marconi – Apertura esposizione etnie di Asino Sardo e Asino dell’Asinara.
  • ore 13:00 – Sos Vihinados – Pranzo nelle contrade partecipanti al Palio.
  • ore 21:00 – Piazza Marconi – 22° Palio degli Asinelli in notturna, 20° Palu de sos Vihinados e Corteo Medievale della Sardegna. Partecipano i Tamburini e Trombettieri della Sartiglia, il Gruppo Città di Oristano, gli Sbandieratori e Musici del Borgo Moretta del Palio di Alba (Piemonte) e le Delegazioni Regionali dei Pali d’Italia. Il programma della serata prevede:
    • ore 21:00 – Spettacolo Etnico del Gruppo “DILLIRIANA”.
    • ore 21:20 – Inni del Palio.
    • ore 21:30 – Corteo Medievale della Sardegna e il Carro de “SU PALU”.
    • ore 22:00 – Partenza batterie eliminatorie.
    • ore 23:00 – Finale del 22° Palio degli Asinelli.
    • ore 23:30 – 20° Palu de sos Vihinados de Ollolai.
    • ore 24:00 – Premiazioni e Spettacolo Pirotecnico.

Domenica, 13 luglio 2025:

  • ore 09:00 – Monti di Ollolai – Trekking someggiato e visita guidata al Parco Naturale di San Basilio, a cura del Gruppo CAI di Ollolai.
  • ore 13:00 – Parco Naturale di San Basilio – Pranzo tradizionale in località “San Basilio”.
  • ore 18:00 – Piazza Marconi – Saluti e partenza delle delegazioni.

Il programma offre diverse occasioni per gustare i prodotti locali e vivere momenti di convivialità. In particolare, sono previsti:

  • Pranzo nelle Contrade: Sabato a pranzo, un’occasione per immergersi nell’atmosfera dei “Vihinados” che partecipano al palio.
  • Pranzo Tradizionale: Domenica, presso il Parco Naturale di San Basilio, per concludere la manifestazione con i sapori del territorio.

Diretta TV e Streaming online:

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.sardegnalive.net e in televisione su TELE REGIONE LIVE (Canale 88 del Digitale Terrestre). La serata sarà presentata da Roberto Tangianu, con lo speaker ufficiale Tore Budroni.

La tutela dell’asino sardo:

Personalmente ricordo come a mia nonna si illuminassero gli occhi ogni volta che ricordava gli asinelli della sua infanzia. L’asino è un animale dal carattere mite e sincero, amico dei bambini, e l’incarnazione della lentezza e della tranquillità, ma anche della sobrietà e dell’umiltà. Doti rare nel mondo d’oggi che a Ollolai hanno deciso di salvaguardare.

L’obbiettivo dell’evento è infatti anche la promozione dell’asinello Sardo, animale una volta indispensabile come bestia da soma, specie nei territori impervi, ma che con la motorizzazione ha perso molte sue prerogative.

Rimane, però, la possibilità di salvaguardare e valorizzare la specie asinina a rischio estinzione e
contestualmente sviluppare le economie locali attraverso un rapporto armonico con l’ambiente e il
territorio e il totale rispetto della salute dell’uomo e del suo benessere psicofisico.

Quando si parla di economia green e sviluppo sostenibile aggiungo io, non si deve insistere solo sui livelli delle emissioni di CO2, che rimangono qualcosa di astratto, ma di mantenimento di tradizioni ed ecosistemi millenari, come quelli della Barbagia di Ollolai.

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco di Ollolai. Per tutti i dettagli e eventuali modifiche al programma, si consiglia di fare riferimento ai canali ufficiali. Ecco i contatti:

  • Telefono: 345.1033433
  • Email: info@prolocoollolai.it
  • Sito Web: www.prolocoollolai.it

Dove dormire a Ollolai:

Se cerchi un alloggio in zona, cerca fra le offerte del periodo e prenota la soluzione più adatta a te.

Come arrivare a Ollolai:

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Palio degli Asinelli 2025: domande frequenti

Quando si svolge il Palio degli Asinelli 2025 a Ollolai?

La manifestazione si tiene da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025. La giornata principale, con il Palio degli Asinelli in notturna, il Palu de sos Vihinados e il grande Corteo Medievale, è sabato 12 luglio 2025, con inizio degli eventi serali alle ore 21:00 in Piazza Marconi. Il programma include eventi anche nei giorni precedenti e successivi.

Quali sono gli eventi principali da non perdere?

L’evento clou è il 22° Palio degli Asinelli in notturna di sabato 12 luglio. Nello stesso giorno si svolgono anche il 20° Palu de sos Vihinados e il Corteo Medievale della Sardegna, che vedrà la partecipazione di gruppi storici come i Tamburini e Trombettieri della Sartiglia e gli Sbandieratori di Alba. Altri appuntamenti importanti sono la serata di musica e danze “Ballos po su Palu” di venerdì e il convegno sull’asino di sabato mattina.

Ci sono attività anche per chi non segue direttamente il Palio?

Sì, il programma è molto ricco e variegato. Venerdì si tiene un’estemporanea di pittura. Sabato è possibile partecipare a visite guidate al Planetario di Ollolai e a un interessante convegno sulla multifunzionalità dell’asino. La domenica è dedicata al contatto con la natura, con un trekking someggiato sui monti di Ollolai e un pranzo tradizionale nel Parco di San Basilio.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: