Rigoletto al Teatro lirico di Cagliari: che Natale sarebbe senza la musica lirica? E allora ecco che anche quest’anno tutti gli appassionati dell’Opera potranno godere dell’ultimo appuntamento dell’anno con la “Stagione lirica di balletto 2018” del Teatro lirico di Cagliari.
Protagonista – dal 14 al 23 dicembre 2018 – sarà il Rigoletto – opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte“) – nel nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari. Il Rigoletto con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi.
La regia è di Pier Francesco Maestrini, scene e proiezioni di Juan Guillermo Nova, costumi di Marco Nateri, luci di Pascal Mérat emovimenti coreografici Luigia Frattaroli. Il maestro concertatore e direttore è Elio Boncompagni, maestro del coro Donato Sivo, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Tra parentesi le date delle esibizioni dei singoli cantanti e artisti.
I prezzi dei biglietti sono davvero per tutte le tasche, si parte dai 75 euro per la Platea settore giallo ai 15 euro della seconda loggia settore blu, senza contare le tante riduzioni, ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50%, mentre ulteriori agevolazioni sono previste per i gruppi organizzati. Ricordo semmai che la Biglietteria del Teatro Lirico apre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. Oppure i biglietti si possono comperare online. Vi consigliamo però, visto il grande interesse per questo balletto, di non aspettare l’ultimo momento. Ecco tutti i prezzi:
Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it.
Se anche voi amate l’opera ma abitate lontano da Cagliari nessuna paura. Fatevi un regalo per Natale con un biglietto per il Rigoletto di domenica 23 dicembre 2018 e lasciatevi accompagnare dai bus della Tueco, per un viaggio senza pensieri e con il massimo del comfort. Ecco tutti i dettagli, partenze da San Teodoro, Olbia, Siniscola e Nuoro:
Parcheggiare è facilissimo, visto il parcheggio sotterraneo proprio di fianco al teatro o a quello multipiano all’inizio di via Sant’Allenixedda. Chi invece volesse prendere i mezzi pubblici del CTM può prendere il 6 e l’M e scendere in via Baccaredda (la 6 anche in via Cocco Ortu), la linea 13 e scendere al parco della musica in via Giudice Torbeno, oppure ancora i bus 1, 3, 16, 29 e Circolare CEP scendendo stavolta in piazza giovanni XXIII.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 14 Dicembre 2018 15:22
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…
Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…