Sagre ed eventi in Sardegna

Rigoletto al Teatro lirico di Cagliari, dal 14 al 23 dicembre 2018!

Condividi

Rigoletto al Teatro lirico di Cagliari: che Natale sarebbe senza la musica lirica? E allora ecco che anche quest’anno tutti gli appassionati dell’Opera potranno godere dell’ultimo appuntamento dell’anno con la “Stagione lirica di balletto 2018” del Teatro lirico di Cagliari.

Protagonista – dal 14 al 23 dicembre 2018 – sarà il Rigoletto – opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte“) – nel nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari. Il Rigoletto con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi.

La regia è di Pier Francesco Maestrini, scene e proiezioni di Juan Guillermo Nova, costumi di Marco Nateri, luci di Pascal Mérat emovimenti coreografici Luigia Frattaroli. Il maestro concertatore e direttore è Elio Boncompagni, maestro del coro Donato SivoOrchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari.

Personaggi e interpreti:

Tra parentesi le date delle esibizioni dei singoli cantanti e artisti.

  • Il Duca di Mantova: Stefano Secco (14-16-19-21-23) / Alessandro Scotto di Luzio (15-18-20-22)
  • Rigoletto, suo buffone di corte: Marco Caria (14-16-19-21-23) / Devid Cecconi (15-18-20-22)
  • Gilda, sua figlia: Desirée Rancatore (14-16-19-21-23) / Marigona Qerkezi (15-18-20-22)
  • Sparafucile, bravo: Alessandro Guerzoni (14-16-19-21-23) / Shi Zong (15-18-20-22)
  • Maddalena, sua sorella: Anastasia Boldyreva (14-16-19-21-23) / Sarah M. Punga (15-18-20-22)
  • Giovanna, custode di Gilda: Leonora Sofia
  • Il Conte di Monterone: Cristian Saitta
  • Marullo, cavaliere: Nicola Ebau
  • Matteo Borsa, cortigiano: Enrico Zara
  • Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
  • La Contessa, sua sposa: Ivana Canovic
  • Un usciere di corte: Francesco Musinu
  • Un paggio della Duchessa: Ivana Canovic

Prima del Rigoletto a Cagliari e tutte le repliche:

  • Venerdì, 14 dicembre 2018, ore 20,30 – turno A
  • Sabato, 15 dicembre 2018, ore 19,00 – turno G
  • Domenica, 16 dicembre 2018, ore 17,00 – turno D
  • Martedì, 18 dicembre 2018, ore 20,30 – turno F
  • Mercoledì, 19 dicembre 2018, ore 20,30 – turno B
  • Giovedì, 20 dicembre 2018, ore 19,00 – fuori abbonamento
  • Venerdì, 21 dicembre 2018, ore 20,30 – turno C
  • Sabato, 22 dicembre 2018, ore 17,00 – turno I
  • Domenica, 23 dicembre 2018, ore 17,00 – turno E

Prezzi biglietti da 75 a 15 euro:

I prezzi dei biglietti sono davvero per tutte le tasche, si parte dai 75 euro per la Platea settore giallo ai 15 euro della seconda loggia settore blu, senza contare le tante riduzioni, ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50%, mentre ulteriori agevolazioni sono previste per i gruppi organizzati. Ricordo semmai che la Biglietteria del Teatro Lirico apre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. Oppure i biglietti si possono comperare online. Vi consigliamo però, visto il grande interesse per questo balletto, di non aspettare l’ultimo momento. Ecco tutti i prezzi:

  • Platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu);
  • I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu);
  • II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it.

All’Opera al Teatro lirico, bus da Olbia, San Teodoro, Siniscola e Nuoro:

Se anche voi amate l’opera ma abitate lontano da Cagliari nessuna paura. Fatevi un regalo per Natale con un biglietto per il Rigoletto di domenica 23 dicembre 2018 e lasciatevi accompagnare dai bus della Tueco, per un viaggio senza pensieri e con il massimo del comfort. Ecco tutti i dettagli, partenze da San Teodoro, Olbia, Siniscola e Nuoro:

Dove si trova il Teatro Lirico di Cagliari:

Parcheggiare è facilissimo, visto il parcheggio sotterraneo proprio di fianco al teatro o a quello multipiano all’inizio di via Sant’Allenixedda. Chi invece volesse prendere i mezzi pubblici del CTM può prendere il 6 e l’M e scendere in via Baccaredda (la 6 anche in via Cocco Ortu), la linea 13 e scendere al parco della musica in via Giudice Torbeno, oppure ancora i bus 1, 3, 16, 29 e Circolare CEP scendendo stavolta in piazza giovanni XXIII.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 14 Dicembre 2018 15:22

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa