Scopri cosa fare a Suelli per Saboris Antigus, tra eventi, musica, laboratori, visite guidate e laboratori. Programma completo e tutti gli orari!
Saboris Antigus 2024 a Suelli, ecco date e programma: continuano gli appuntamenti in calendario per “Saboris Antigus” che domenica 1 dicembre 2024 fa tappa a Suelli, nel centro storico del paese della Trexenta (rimane tra Senorbì e Mandas, vedi la mappa a fine articolo) troverete mostre, esposizioni, laboratori, punti vendita, locande e archeologia. Si tratta di uno degli eventi più interessanti dell’autunno nel sud Sardegna.
Da non perdere una visita all’importante nuraghe Piscu e ai siti archeologici del paese, con tanto di bus navetta dal centro del borgo.
E poi ancora degustazioni, musica, bancarelle, laboratori artigianali, animazione e tanto altro ancora. Ma vediamo subito il programma completo:
Programma Saboris Antigus, Suelli:
Domenica, 01 dicembre 2024:
Mattina:
- ore 8:00 / 10:00 / 11:30 – Santa Messa in Cattedrale
- dalle ore 9:30 e per tutta la giornata:
- Centro storico:
- Apertura delle mostre, delle esposizioni, delle locande, delle bancarelle, dei laboratori e dei punti vendita
- Fiera ed esposizione delle eccellenze agroalimentari
- Tour guidati delle chiese e dei monumenti, del Santuario di San Giorgio e delle mostre d’arte sacra
- Musica e canti nelle vie del centro storico con Sonus de Beranu
- Tiro con l’arco e rievocazioni medievali nel vescovado di Suelli con il gruppo Funtana Onnis
- Piazza dei Monsignori:
- Giochi e giocattoli in legno, mostre, esposizioni e laboratori ludico-ricreativi a cura dell’associazione culturale Lughene
- Spettacolo di giocoleria a cura del Teatro del Sottosuolo
- dalle ore 9:30 e per tutta la giornata:
- Spettacolo itinerante con il maestro Tonio Schirru. Contus de forredda, racconti e leggende popolari per bambini
- ore 10:00 – Laboratori di formaggio, miele, dolci della festa, pane cerimoniale, pasta, abito della tradizione sarda – Granaio di Roma
- ore 10:00 / 11:00 / 12:00 – Piazza Chiesa – Viaggio nel tempo: da San Giorgio di Suelli al sito di Pranu Siara, passando per il nuraghe Piscu. Visite guidate ai siti e al museo archeologico con bus navetta e laboratori esperienziali. Iscrizioni e prenotazioni all’infopoint
- ore 11:30 – Punti ristoro – Saboris de Sueddi: aperitivi e degustazioni
Pranzo:
- ore 12:30 – Pranzo a base di prodotti tipici: la semplice e genuina cucina suellese vi condurrà in un viaggio nel tempo, alla riscoperta dei profumi, dei gusti e del mangiar sano dei nostri nonni – punti ristoro
Pomeriggio:
- ore 15:00 – Laboratori di formaggio, miele, dolci della festa, pane cerimoniale, pasta, abito della tradizione sarda – Granaio di Roma
- ore 16:00 – Santa Messa in Cattedrale
- ore 16:30 – Piazza Chiesa – Spettacolo musicale con Moses Concas
- ore 17:00 – Piazza Chiesa – Festival sardo di organetto
- ore 19:00 – Centro storico – Itinerando in cibo, tra le musiche e luci del Natale… in is bias de Sueddi: degustazione di vini novelli e zuppe di leguminose locali
Per maggiori informazioni e e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare direttamente la pagina Facebook dedicata all’evento e quella dell’ A.t. Pro Loco Suelli.
Dove si trova e come arrivare a Suelli:
Copyright: foto, immagini e programma estratti dal materiale promozionale pubblicato e diffuso dagli organizzatori dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 7 Dicembre 2018 13:06