Turismo

Turismo e recensioni sul web, turisti pazzi per il sud Sardegna!

Condividi

Turismo e recensioni sul web, turisti pazzi per la Sardegna: in un’epoca nella quale i social hanno dato uno spazio forse anche eccessivo agli haters, ma anche a chi segnala disservizi e lamenta i problemi incontrati, acquisisce ancora più importanza la ricerca prodotta da “Travel Appeal” per “UniCredit” sulla soddisfazione dei turisti dopo aver soggiornato nelle strutture ricettive italiane ed emersa durante l’intervento ”Presentazione ricerca Travel Appeal sulla reputation digitale del Territorio del Sud Sardegna” di Mario Romanelli (Responsabile delle vendite di Travel Appeal) al forum delle economie #Turismo 4.0 di ieri: “Sud Sardegna – Tradizione e accoglienza nell’era digitale“.

Sud Sardegna, oltre i 90% dei turisti è soddisfatto:

Lo studio, che ha preso in considerazione ben 83.597 recensioni su 1.184 strutture, premia la Sardegna tutta e ancora più in particolare il sud Sardegna, con tassi di soddisfazione medi che vanno dal l’88,2% di tutta l’isola al 90,2% della sua parte meridionale (guarda adesso il video delle spiagge più belle del sud Sardegna).

Un tasso di soddisfazione estremamente alto, equamente condiviso tra turisti italiani e stranieri e, soprattutto, in crescita marcata rispetto all’anno precedente. La soddisfazione dei turisti nella provincia di Cagliari ad esempio è data in crescita di +1,2 punti. I punti di forza? La qualità delle camere, la posizione della struttura e l’accoglienza del personale.

Gli stranieri innamorati di Cagliari:

Secondo la ricerca, gli ospiti stranieri, soprattutto tedeschi e francesi, hanno un’opinione di Cagliari molto buona, con un’indice di soddisfazione dell’89,9%, in crescita di 1,4 punti nell’ultimo anno. Parecchio soddisfatti anche gli italiani con un grado di soddisfazione del 89,2% in crescita di +1,2 punti. Da notare come in città si faccia registrare il sorpasso dei turisti stranieri rispetti agli italiani, 54% contro 46% delle presenze. Gli ospiti infine  sono per il  46% coppie, per il 20% famiglie e per il 13% singoli viaggiatori.

I numeri del turismo in Sardegna:

Per un Isola, che si dice sempre potrebbe vivere di turismo, i numeri sono bassi. E’ vero le spiagge in estate sono sovraffollate, ma nel resto dell’anno i turisti in arrivo sono davvero pochi rispetto alle potenzialità (eccellenze naturalistiche, ambientali e tradizioni). Infatti la Sardegna si posiziona solo al 14° posto nella graduatoria delle regioni italiane sia per numero di arrivi (3,1 milioni nel 2017) che di presenze nel turismo (14,2 milioni, sempre nel 2017), come spiega un altro studio studio, stavolta realizzato da Unicredit con Nomisma Pro. Da notare che il 48% dei turisti che visitano la Sardegna è straniero, dato in linea con la media nazionale pari al 49.

A tal proposito molto interessante è stato l’intervento di Giovanni Forestiero, Responsabile per il Centro Italia di UniCredit:

Il turismo  è un volano strategico per l’economia della Sardegna e ha potenzialità di crescita enormi. Stando ai nostri dati, la reputazione digitale delle strutture recettive di questo territorio è molto alta e in continua crescita. E’ dunque importante saper valorizzare gli asset della regione, come il patrimonio storico e paesaggistico, l’agroalimentare, l’enogastronomia e investire su un sistema integrato della filiera turistica in grado di gestire l’aumento di presenze che sarà generato dal turismo croceristico (prossimo protagonista per il 2019) e continuare a promuovere le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, soprattutto in vista della candidatura di Cagliari a Capitale Europea della Sostenibilità 2021.

Come far diventare Cagliari una destinazione competitiva a livello internazionale?

Ecco le risposte pervenute durante il forum:

  • puntando su un sistema integrato della filiera turistica in grado di accogliere e gestire l’aumento di presenze generato dal turismo croceristico, prossimo protagonista per il 2019, che porterà Cagliari ad incrementare la presenza di turisti stranieri;
  • proseguendo le attività volte a promuovere le tematiche sulla sostenibilità ambientale (riduzione del consumo del suolo, mezzi pubblici, piste ciclabili, innovazione…), soprattutto in vista della candidatura a “Capitale Europea della Sostenibilità 2021“;
  • sostenendo le iniziative legate alla cultura, agli eventi e all’enogastronomia che porteranno Cagliari a sviluppare ulteriori trend oltre quelli emersi dall’analisi.

Cagliari, aggiungiamo noi, è una città che è cambiata molto negli ultimi anni, in meglio, divenendo sempre più una moderna città europea, con sistemi di trasporto e servizi di qualità, una grande attenzione alla qualità della vita, al benessere della persona, alla sostenibilità ambientale e alla cultura. Con un vero e proprio boom di strutture ricettive anch’esse di qualità elevata e una movida fatta di ristoranti (anche stellati), locali  ed eventi sempre più vivace. E’ una città insomma a nostro parere ormai matura per farsi conoscere al meglio dal resto del mondo.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 29 Novembre 2018 09:46

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa