Turismo

Santa Maria Navarrese tra i 20 borghi più belli d’Italia del 2018!

Condividi

Santa Maria Navarrese tra i 20 borghi più belli d’Italia del 2018: c’è anche Santa Maria Navarrese, frazione di sul mare di Baunei, in Ogliastra, tra i 20 borghi più belli d’Italia, uno per regione, secondo la lista stilata dagli esperti del magazine dedicato ai viaggi di Skyscanner (metamotore di ricerca e confronto prezzi di voli).

Per la sua classifica Skyscanner ha preso in considerazione i piccoli borghi italiano, con una popolazione massima di 35mila abitanti, con un centro storico ben conservato e rappresentativo delle caratteristiche architettoniche e del paesaggio del territorio. Il borgo è da tempo una delle perle turistiche del golfo di Arbatax, con servizi di qualità, come la sua marina, che ha ottenuto la Bandiera Blu 2018.

Ecco perché Santa Maria Navarrese è uno dei borghi più belli d’Italia:

Questa la motivazione offerta dagli amici di Skyscanner:

Con le sue spiagge bianche come il borotalco, il verde acceso della macchia mediterranea e le rocce scolpite dal vento, l’Ogliastra spezza a metà la bellissima costa orientale della Sardegna, regalando un caleidoscopio di colori, profumi e magie. Noi vi portiamo alla scoperta di Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei, la cui origine pare sia legata alla figura della Principessa di Navarra. La leggenda vuole che questa, giunta fin qui dall’omonima regione spagnola e sopravvissuta a un tremendo naufragio, decise di ringraziare la Vergine Maria facendo costruire una chiesa medievale, a oggi monumento simbolo del paese. Una volta qui respirate l’odore dei pini marittimi, salite sulla terrazza affacciata sul golfo, ammirate il porticciolo ed esplorate i suoi dintorni, con le spiagge più belle d’Italia, come Cala Sisine, Cala Mariolu, Cala Goloritzè e l’incredibile Cala Luna.

La leggenda di Santa Maria Navarrese:

Se vi state chiedendo da dove questo borgo incantevole prenda il nome, dovete sapere che la spiegazione sta in un’antica leggenda. Secondo la quale a darle il nome di “Santa Maria Navarrese” sarebbe stata una Principessa arrivata dalla Navarra, in Spagna, in fuga col padre, Garcia IV Re Di Navarra intorno all’anno 1052 .

A causa di naufragio, all’epoca si navigava soprattutto sotto costa, ma i naufragi erano comunque frequenti, la nave che li trasportava trovò nella baia, che infatti è protetta dai venti del nord. E allora ecco che in ringraziamento alla Madonna per lo scampato pericolo, la Principessa fece costruire bianca chiesetta campestre, ad oggi ancora presente e visitabile vicino alla spiaggia centrale del paese.

In realtà Garcia IV, primo Re di Navarra, visse nel secolo successivo e non ebbe figlie di nome Maria, di sicuro però la regione spagnola ebbe dei secoli molto turbolenti, essendo incastonata tra l’Aragona e la Castiglia, tra i regni spagnoli e quelli francesi.

Offerte Last Minute per Santa Maria Navarrese:



Booking.com

Dove si trova e come arrivare a Santa Maria Navarrese:

Copyright: foto copertina da Wikipedia, l’autore è Francesco Mulas, che l’ha diffusa con licenza CC-BY-3.0

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 24 Ottobre 2018 10:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa