Io non rischio, campagna di buone pratiche di protezione civile in Sardegna: si svolgerà oggi e domani in tutta Italia e quindi anche in Sardegna, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile. Di cosa si tratta?
Il 13 e 14 ottobre 2018, che in Sardegna cade subito dopo l’ennesima alluvione che ha colpito il sud dell’isola, in numerosissime piazze italiane, si spiegherà ai cittadini come minimizzarne l’impatto dei disastri naturali – terremoto, maremoto e alluvione – su persone e cose. Una battaglia pacifica che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri. Ricordiamo anche l’articolo su cosa fare in caso di alluvione, con tanti consigli utili.
L’Italia infatti è un paese che per la sua orografia si trova ad essere esposto a molti rischi naturali: terremoti e maremoti certo, ma anche alluvioni e frane, per non parlare degli incendi. Ecco allora occorre apprendere come ridurre sensibilmente l’esposizione individuale a questi rischi: prendendo coscienza del problema, acquisendo consapevolezza nelle possibili conseguenze e imparando a adottare alcuni semplici accorgimenti. In maniera tale da poter dire: “io non rischio”.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 13 Ottobre 2018 11:10
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…