Io non rischio, campagna di buone pratiche di protezione civile in Sardegna: si svolgerà oggi e domani in tutta Italia e quindi anche in Sardegna, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile. Di cosa si tratta?
Il 13 e 14 ottobre 2018, che in Sardegna cade subito dopo l’ennesima alluvione che ha colpito il sud dell’isola, in numerosissime piazze italiane, si spiegherà ai cittadini come minimizzarne l’impatto dei disastri naturali – terremoto, maremoto e alluvione – su persone e cose. Una battaglia pacifica che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri. Ricordiamo anche l’articolo su cosa fare in caso di alluvione, con tanti consigli utili.
L’Italia infatti è un paese che per la sua orografia si trova ad essere esposto a molti rischi naturali: terremoti e maremoti certo, ma anche alluvioni e frane, per non parlare degli incendi. Ecco allora occorre apprendere come ridurre sensibilmente l’esposizione individuale a questi rischi: prendendo coscienza del problema, acquisendo consapevolezza nelle possibili conseguenze e imparando a adottare alcuni semplici accorgimenti. In maniera tale da poter dire: “io non rischio”.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 13 Ottobre 2018 11:10
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…