Nuraghe Sirai a Carbonia apre al pubblico ogni domenica di ottobre: apre al pubblico per 4 domeniche di fila uno dei più straordinari siti nuragici della Sardegna, stiamo parlando del complesso di Nuraghe Sirai aCarbonia, che sarà visitabile il 7, 14, 21 e 28 ottobre 2018. L’importanza di questo sito è dovuta al fatto che in questo insediamento si ha la riprova della fusione culturale, sociale ed economica dei popoli nuragico e fenicio. E’ qui che si hanno le testimonianze archeologiche di come questi due popoli, dopo essersi conosciuti, hanno deciso di vivere assieme, dando vita a una cultura mista.
Il nuraghe si trova immediatamente sotto l’area archeologica fenicio punica di monte Sirai e io la definisco la Milano dell’epoca. Non sono la classica fortezza nuragica (del 625-550 a.C., cinta da terrapieni e mura più volte rinforzate), ma un insediamento industriale multietnico che probabilmente serviva tutto il sud ovest della Sardegna con le sue officine: vetro, metalli, pelli e ceramica.
E’ un sito che molto racconta della Sardegna, del Mediterraneo e della vita in generale, specie in questo periodo di migrazioni e tensioni interrazziali. Ci parla di una Sardegna al centro del Mediterraneo, di un’isola accogliente, capace di inserire senza traumi i mercanti fenici nella propria società e farli divenire stanziali, lavorando tutti assieme per il bene comune.
Come detto le date a disposizione per visitare questo sito sono 4, tutte di domenica il 7, 14, 21 e 28 ottobre 2018. L’iniziativa è frutto dell’azione sinergica di Comune di Carbonia, Mibact, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara e Cooperativa Sistema Museo che curerà le visite guidate. La prima visita guidata peraltro sarà condotta dalla direttrice degli scavi, Carla Perra.
Saranno visitabili tutte le aree più importanti del sito nuragico di Monte Sirai: le fortificazioni, la porta pedonale, l’area sacra, l’officina del vetro, l’area di lavorazione delle pelli e le cortine esterne del Nuraghe. Le torri e il mastio centrale sono invece ancora oggetto di scavo. L’area fa parte del Parco archeologico di Monte Sirai-Nuraghe Sirai e del Sistema Museale di Carbonia e ci si augura che questa occasione di visita porti un tale afflusso di appassionati da spingere le istituzioni ad una completa valorizzazione del sito e a una sua apertura stabile.
Sono numerose le soluzioni ricettive a Carbonia, soprattutto B&B, che rendono molto facile ed economico trovare una sistemazione per la notte nel caso si voglia passare l’intero weekend in città. Eccovi perciò le offerte last minute per pernottare a Carbonia a partire da sabato notte:
Il sito si trova vicino a Monte Sirai e non lontano dalla Grande miniera di carbone di Serbariu, ora museo:
Tutte le foto di questo articolo sono nostre, potete utilizzarle purché citiate e linkiate la fonte.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 3 Ottobre 2018 09:49
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…