Weekend dei Musei 2018 a Nuoro e in Barbagia: non solo il doppio appuntamento con Autunno in Barbagia a Tonara e con le Cortes Apertas e la Festa di San Francesco a Lula questo weekend nel cuore della Sardegna. Si svolgerà infatti il 28, 29 e 30 settembre 2018 la seconda edizione del “Weekend dei Musei” organizzato dal “Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna” in ben 10 comuni e oltre 20 musei e aree archeologiche del nuorese. Per l’occasione i musei aderenti faciliteranno la fruizione culturale delle proprie collezioni attraverso tutta una serie di eventi speciali pensati proprio per allargare il pubblico di riferimento che solitamente visita le strutture museali e le aree archeologiche, come laboratori per bambini, concerti, visite guidate, esposizioni, presentazioni inedite e tanto altro ancora.
Questa seconda edizione della manifestazione inoltre si svolge proprio nell’ “Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018” (il “Weekend dei musei” ha anche ottenuto di poterne esporre il marchio), evento internazionale che nasce proprio per valorizzare il ricco patrimonio culturale europeo, anche a livello nazionale e locale. Lo slogan scelto è “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro“.
Trovate il programma completo delle visite guidate e degli eventi speciali nella brochure ufficiale della manifestazione, che potete scaricare in formato pdf cliccando sul link precedente.
Atzara:
Bitti:
Dorgali:
Irgoli:
Mamoiada:
Nuoro:
Orani:
Orgosolo:
Orune:
Tiana:
Chi visiterà almeno due strutture museali e presidi culturali aderenti alla manifestazione in due paesi diversi dal 28 al 30 settembre 2018 potrà vincere la T-shirt dedicata all’iniziativa, che potrà essere ritirata in qualsiasi museo mostrando i biglietti vidimati (fino ad esaurimento scorte). Si invita inoltre i visitatori a scattare foto in diretta delle proprie esperienze di visita ai musei e a condividerle su Instagram utilizzando l’hashtag #Weekendmusei2018. In questo caso nessun premio, ma le foto più belle saranno pubblicate sui canali social ufficiali del Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 25 Settembre 2018 10:05
Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…
Il pane Carasau è una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna. Il migliore si trova…
Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…
Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…
Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…
Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…