Villacidro, ecco la prima stazione di servizio a metano della Sardegna: è stata presentata alla stampa la prima stazione di servizio a metano della Sardegna, che si trova nella zona industriale di Villacidro, lungo strada provinciale 61, lì dove si trova la sede centrale e il centro commerciale Sant’Ignazio del Gruppo Isa (famoso il marchio “Nonna Isa“). Il progetto nasce infatti dall’idea di Giovanni Muscas, patron del Gruppo Isa e della controllata “Nonna Isa station industry“, di offrire ai trasportatori professionali una stazione di servizio polifunzionale dotata di erogatori di metano per autotrazione sotto forma di GNL (gas naturale liquefatto) e di GNC (gas naturale compresso), di una colonnina per le ricariche elettriche, ma anche di una zona ristoro, di un’area per il lavaggio con tunnel di 38 metri (il primo in Sardegna) e di un punto di emergenza sanitaria con defibrillatore. Inoltre è la seconda stazione di servizio in Europa dotata di un’elisuperficie per l’atterraggio degli elicottero delle forze dell’ordine, della protezione civile, dell’elisoccorso ed emergenze varie.
La stazione è all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, essa è infatti dotata di erogatori a metano e di un sistema di erogazione a pressione con pompe sommerse con sofisticatissimi controlli per la verifica di eventuali anomali, ma anche dell’Adblue, soluzione che riduce le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel fino al 90%.
La stazione sarà operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con un sistema di dieci corsie computerizzate e capaci di riconoscere, attraverso la lettura ottica il cliente fidelizzato.
C’è solo un piccolo particolare, manca il prodotto, il gas infatti verrà fornito entro fine anno dai grandi hub costieri in fase di realizzazione a Cagliari, Oristano e Porto Torres. In compenso il patron Giovanni Muscas ha le idee molto chiare, intende infatti realizzare colonnine per la ricarica elettrica delle auto nei 400 punti vendita della rete dei supermarket. Una grande visione prospettica che una volta attuata permetterà il diffondersi sempre maggiore delle auto elettriche, perché per sfruttare appieno le nuove tecnologie nel settore dell’auto servono prima di tutto infrastrutture diffuse, senza contare che nei prossimi anni il prezzo dei veicolo ibridi o elettrici tenderà inevitabilmente a scendere, man mano che la tecnologia diventerà sempre più matura. Noi vi avevamo già parlato del Distributore Nonna ISA aperto a Sassari: benzina, diesel e ricarica elettrica!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+
This post was published on 21 Settembre 2018 10:45
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Guarda i commenti
Il metano ancora non c’è, dicono sarà disponibile tra fine anno e inizio 2020