Il Nuragus a Nuragus 2019: torna domenica prossima a Nuragus, la rassegna enologica dedicata all’omonimo vino Nuragus (sempre a Nuragus, ma in Primavera, si svolge la Sagra dei Tallarinus). Ed ecco allora che domenica 22 settembre 2019 si svolgerà “Il Nuragus a Nuragus“, in programma degustazioni di vini e prodotti gastronomici, ma anche momenti di svago, cultura, arte, sport e divertimento.
Durante la giornata le famiglie potranno usufruire di un’area bimbi attrezzata e con animazione dedicata ai più piccoli. Per le strade principali saranno presenti esposizioni di prodotti tipici e artigianato sardo. Infine le degustazioni saranno accompagnate da musica jazz e blues dal vivo e numerose attività socio-culturali e di intrattenimento, realizzazione murales, esibizioni degli artisti di strada. Ma vediamo subito il programma completo:
Chiude la rassegna uno spettacolo teatrale dal titolo “Aperitivo al Nuragus con delitto”, a cura dell’associazione “Astulas” con il coinvolgimento del pubblico.
Personalità importanti del passato – come lo storico latino Plinio il Vecchio e il geografo greco Tolomeo – localizzano in quello che oggi è l’agro di Nuragus un ‘importante stazione militare e commerciale romana, chiamata Valentia, che sorgeva lungo la strada che collegava Karalis e Ulbia (tra Cagliari e Olbia). Di questo insediamento, certamente importante, oggi non rimane che l’eco della storia, si dice però che abitanti di Nuragus, venissero proprio da questa città, dopo la distruzione della città romana ad opera dei Vandali nell’ 8° secolo dopo Cristo. Il territorio di Nuragus era però strategico già prima dell’avvento dei romani, tanto che nel suo territorio si contano oltre 30 nuraghi (spicca il pentalobato Nuraghe Valenza), un pozzo sacro (il tempio a pozzo di Coni, dove fu rinvenuto l’importante bronzetto nuragico della “matriarca in preghiera” ) e almeno una tomba dei giganti (la tomba megalitica di Aìodda, al confine con Nurallao). Diverse le tracce di strade romane.
Ecco dove dormire a Nuragus, vi consigliamo il B&B Shardana.
Per tutte le informazioni rivolgersi al personale della Pro Loco di Nuragus che organizza l’evento in collaborazione con il Consorzio turistico Sa Perda ‘e Iddoca, con l’Associazione De Lacon e Vini Buoni d’Italia. Ad essi vi rimandiamo perciò per avere maggiori informazioni, in particolare vi consigliamo la pagina dell’evento su Facebook. Potete anche telefonare ai numeri:
Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!
This post was published on 18 Settembre 2018 10:11
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…