Sagre ed eventi in Sardegna

Percorsi di Gusto a Civitavecchia, speciale Sardegna il 21, 22 e 23 settembre 2018!

Condividi

Culurgiones, Maialetto, Seadas e Maschere di Sardegna protagonisti a Civitavecchia: per il 21, 22 e 23 settembre 2018 non prendete impegni, nel cuore di Civitavecchia infatti si svolgerà la manifestazione “Per… Corsi di Gusto“, una grande kermesse dedicata allo streed food nazionale e internazionale, con al suo interno un imperdibile “Villaggio Sardegna” nel quale si potrà gustare il meglio dei prodotti tipici sardi, in versione cibo da strada: dai culurgiones più deliziosi al maialetto più croccante, alle seadas coperte dei mieli più prelibati, per un viaggio nei sapori più autentici della nostra Isola. Non solo cibo, anche artigianato di qualità e intrattenimento, imperdibile ad esempio l’esibizione delle maschere tradizionali del Carnevale sardo. Ma vediamo subito tutti i dettagli:

Street Food nazionale e internazionale:

In via Trieste, piazza Leandra e piazza Saffi prenderanno posto gli espositori numerosi street fooder provenienti dall’ Italia e persino dall’estero (Argentina e USA presenti!). L’area è stata dal Comune di Civitavecchia allo staff di Alessia Littarru e della “La Festa del Gusto“, manifestazione itinerante reduce da un fortunato. Probabilmente anche qualcuno di voi avrà avuto la fortuna di partecipare agli appuntamenti del fortunato tour estivo nell’Isola che ha toccato le città di Alghero (in occasione del mondiale rally), Olbia, Tortolì, Quartu Sant’Elena e Siniscola. Se siete espositori e volete partecipare a questa grande festa trovate i contatti utili a fondo pagina.

Villaggio Sardegna in piazza Calamatta:

Tra la Sardegna e la città di Roma c’è sempre stata una forte attrazione. Un po’ perché quello di Civitavecchia è sempre stato uno dei principali porti di collegamento tra la nostra Isola e la terraferma, un po’ perché di lì sono passati tanti emigrati sardi che hanno cercato fortuna nel Lazio e nella penisola, un po’ perché sono migliaia i romani che ogni estate vengono in vacanza in Sardegna, vi faccio solo un esempio: un terzo dei visitatori di questo blog abita a Roma. E allora siamo felici di approfondire questo evento che rinsalderà ancor di più il rapporto di amicizia tra le due sponde del Tirreno.

L’incontro con le bontà culinarie della Sardegna si svolgerà nella centrale piazza Calamatta a Civitavecchia, che si trova proprio di fronte al porto e dove numerosi espositori provenienti direttamente dalla nostra Isola monteranno i propri stand, con ogni sorta di prelibatezza made in Sardinia.

Tanto per farvi un esempio, il settore dolci sarà curato dal pluripremiato chef sardo Manuele Fanutza, grande protagonista anche all’ EXPO di Milano, il quale proporrà le fragranti sebadas (o seadas) accompagnate da pregiati mieli sardi con una grande varietà di aromi. Semplicemente imperdibile.

Orari: L’appuntamento è tutti i giorni dalle ore 11,00 alle 23,00.

La sfilata delle maschere sarde e altri spettacoli:

Non solo cibo si diceva, venerdì ad esempio si esibirà Nicola Agus, maestro delle launeddas e polistrumentista, capace di reinterpretare anche in chiave moderna il suono di questo antico strumento a fiato e non solo. Ascoltare per credere.

Alla domenica – sia al mattino che al pomeriggio – invece la tanto attesa sfilata dei Is Mustayonis e S’Orku Foresu in formazione completa, si tratta della maschera tradizionale del carnevale di Sestu. Se fuori dalla Sardegna infatti sono ben noti solo i Mamuthones, dovete sapere che una volta ogni paese aveva la sua maschera, molte di queste si sono perse, altre stanno venendo recuperate grazie ai racconti degli anziani e a scritti e immagini d’epoca, tanto che al momento si contano decine di gruppi in maschera. Una grande ricchezza.

Programma completo:

Clicca sull’immagine per ingrandirla:

Per maggiori info e aggiornamenti:

Sono ancora disponibili gli ultimi posti per gli espositori, sardi e non, affrettatevi, potete contattare gli organizzatori ai seguenti recapiti:

  • Telefono: 070.680722 (orari ufficio)
  • Email: eventi@primaverasulcitana.it

Dove si trova e come arrivare in piazza Calamatta:

Foto in parte fornite dagli organizzatori e in parte nostre d’archivio. Video da Youtube.

This post was published on 13 Settembre 2018 11:31

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

3 giorni fa