Voli da e per la Sardegna: Tratte, Novità ed Offerte!

Ryanair, nuova policy su bagaglio a mano non più retroattiva, ecco come funziona!

Condividi

Ryanair, nuova policy su bagaglio a mano non più retroattiva: stavolta Ryanair si è accorta della “gaffe“, va bene le nuove regole sui bagagli, va bene la nuova policy sul secondo bagaglio a mano, legittimamente approvata, ma la retroattività era qualcosa di francamente inconcepibile, come tanti viaggiatori hanno fatto notare imbufaliti sui social, minacciando di non volare più con la compagnia (sempre meno) low cost irlandese. Insomma, alla fine Ryanair ha fatto marcia indietro ed ha annunciato nella giornata di ieri che ai 2 milioni di passeggeri che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario e che hanno prenotato il proprio volo prima del 31 agosto per viaggiare dal 1° novembre sarà offerto gratuitamente il bagaglio registrato da 10 chilogrammi. Punto.

La compagnia ha già provveduto ad avvisare i clienti tramite email, aggiungendo nel contempo gratuitamente un bagaglio registrato da 10 chilogrammi alla loro prenotazione. Per il resto la nuova policy sul bagaglio a mano resta in vigore, ma solo per le prenotazioni effettuate dal 1° settembre 2018 in poi per viaggiare dal 1° novembre 2018. Ecco di cosa si tratta:

Nuova Policy sui bagagli a mano di Ryanair:

E’ possibile acquistare il bagaglio a mano registrato secondo il nuovo regolamento dal 1 settembre 2018 per viaggiare dal 1 novembre 2018 in poi. I passeggeri che desiderano portare un bagaglio a mano grande da 10 kg (trolley) dovranno quindi acquistarlo, ci sono 3 modi:

  • Acquistare l’imbarco prioritario a 6€;
  • Acquistare l’opzione bagaglio al momento della prenotazione iniziale a 8€;
  • Acquistare  l’opzione successivamente alla prenotazione, fino a 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto, a 10€.

Potrebbe sembrare un’opzione valida solo per i ritardatari, altrimenti tanto vale comprare direttamente l’imbarco prioritario, ma ricordo che i biglietti prioritari acquistabili sono solo 95 a volo (i trolley ospitabili nelle cappelliere infatti sono solo 100). Il costo è a tratta, quindi se viaggiate andata e ritorno raddoppia.

Così spiega il sito di Ryanair:

Il bagaglio registrato da 10kg (o bagaglio a mano grande) dovrà essere depositato al banco consegna bagagli prima di passare il controllo di sicurezza. Il bagaglio a mano grande verrà così registrato e potrà poi essere ritirato nell’aerea di recupero bagagli all’aereoporto di destinazione.

Attenzione, i passeggeri che non hanno aggiunto alla prenotazione il bagaglio a mano da 10kg registrato possono acquistarlo all’aereoporto, ma costerà molto di più:

  • se acquistato al banco deposito bagagli, il costo sarà di 20€,
  • se acquistato al gate di imbarco, il costo sarà di 25€.

Tra i vantaggi vantaggi per i passeggeri la possibilità di portare più liquidi nel bagaglio a mano registrato da 10 kg, quella di poter camminare verso il gate di imbarco a “mani libere” e  l’aumento delle dimensioni del bagaglio a mano piccolo del 43%, da 35 x 20 x 20 a 40 x 20 x 25.

FAQ Ryanair:

Sul proprio sito Ryanair, ha inserito le risposte alcune domande utili, eccovi le principali:

Qual è la differenza rispetto alla precedente policy relativa al bagaglio a mano?

In precedenza, tutti i clienti che non avevano acquistato l’Imbarco Prioritario potevano portare gratuitamente in cabina 1 bagaglio a mano più piccolo e 1 bagaglio più grande (trolley). Il bagaglio più grande veniva etichettato al gate d’imbarco e collocato gratuitamente in stiva. Ciò ha portato all’etichettatura di fino a 120 bagagli gratuiti al gate d’imbarco, causando ritardi alle partenze fino a 25 minuti.

A partire da novembre invece, i clienti che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario potranno portare in cabina solo 1 bagaglio a mano gratuito (il più piccolo, da posizionarsi sotto al sedile di fronte a voi e non nelle cappelliere) e non ci sarà la possibilità di stivare gratuitamente bagagli al gateSolo i clienti che hanno acquistato l’Imbarco Prioritario potranno continuare a portare a bordo gratuitamente due bagagli (1 bagaglio piu’ piccolo + 1 trolley).

Cosa succede se il bagaglio più “piccolo” non si adatta al misuratore?

Se il bagaglio piccolo gratuito dei clienti che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario non si adatta al nuovo misuratore, ciò significa che il loro bagaglio è più grande del 25% rispetto alle misure consentite. Pagheranno una tariffa sul bagaglio pari a €25 e questo sarà etichettato e imbarcato in stiva.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 7 Settembre 2018 11:00

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Ryanair

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa