Categorie: Senza categoria

Viaggio in Sardegna: i prodotti migliori dell’artigianato sardo!

Condividi

Una terra che vanta una storia millenaria in cui modernità e antiche tradizioni si fondono assieme per offrire al viaggiatore un’esperienza unica. Le sue spiagge e il suo mare ne fanno una meta perfetta per tutti coloro che vogliono trascorrere vacanza all’insegna del relax e del divertimento con La Costa Smeralda tra le mete ideali più conosciute in tutto il mondo. Oggi però vogliamo concentrarci sull’ entroterra sardo in cui paesi dalle antiche suggestioni, spesso arroccati sulle colline, offrono intatta la sensazione di un’immersione nella storia e nelle tradizioni dell’Isola. In questo senso l’artigianato sardo è una scoperta continua tra ceramiche, tessuti, coltelli e pregevoli lavorazioni in oro e corallo. Non si tratta di semplici souvenir, ma di un pezzo di storia e tradizione che ci portiamo dietro e che spesso vestiamo.

Consigli per chi acquista l’artigianato:

Spesso nella fretta del viaggio trascuriamo i piccoli e pittoreschi negozi, ma è proprio in questi luoghi che si apre un intero mondo, ancora intatto e portato avanti da generazioni di maestri artigiani che proseguono con passione e rinnovata creatività la loro tradizione.

Certo quando si arriva in volo in Sardegna ogni grammo in più del nostro bagaglio è questione da ponderare attentamente e proprio per questo una scelta capace di coniugare il nostro desiderio di shopping con le regole ferree dei trasporti aerei è l’ideale. Oggi nell’era digitale siti come Packlink offrono la giusta soluzione in termini di tempo, prezzo e sicurezza della spedizione con corrieri espressi come SDA e altri operatori. Scegliere con un click SDA corriere su Packlink.it ci permette di inviare i prodotti artigianali sardi che abbiamo acquistato durante la nostra vacanza e farli recapitare a destinazione a costi competitivi. Ci spediamo un regalo unico a casa nostra senza il peso e il costo di portarlo dietro nel viaggio aereo di ritorno.

Ma quali sono i prodotti migliori dell’artigianato sardo da comprare in una vacanza in Sardegna? Quali creazioni artigianali più di altre rappresentato meglio l’identità e la storia dell’isola?

Dalle ceramiche all’oreficeria:

Nel quartiere storico di Villanova a Cagliari sono numerosi i negozi che vendono le ceramiche sarde. Potete trovare oggetti di uso quotidiano, come anforette per il vino, piatti o brocche per l’acqua. Si tratta di creazioni uniche, artigianali, non quindi prodotte in serie, ma realizzate ad esempio con la lavorazione al tornio con pedale, con i prodotti che vengono poi cotti all’interno dei forni. Ad Assemini avrete modo di apprezzare le colorazioni rosso-brune delle argille locali, mentre a Oristano sono celebri le anfore per l’acqua cotte con la speciale tecnica della biscottatura.

Se siete alla ricerca di uno dei prodotti artigianali sardi più antichi e rappresentativi dell’isola dovete assolutamente puntare sull’oreficeria. Dagli amuleti portafortuna ai bracciali e agli orecchini finemente lavorati, i gioielli della Sardegna sono oggetti unici creati con passione e perizia dagli artigiani locali. L’oreficeria tradizionale si esprime con le tecniche della microfusione e della filigrana e i materiali prendono vita in figure di uccelli, pesci ed elementi floreali. Alghero è la patria del corallo lavorato con lima e bulino e incastonato nell’argento crea le celebri perdas de sanguni. Anche a Cagliari le antiche tradizioni dell’oreficeria sarda sono mantenute nella lavorazione impiegando gli strumenti tradizionali del lustrino, del telaio e della filigrana. Splendidi anche gli orecchini, ciondoli e i gioielli in genere realizzati utilizzando l’Ossidiana, che si trova abbondante nel Monte Arci.

Un oggetto che richiede un invio speciale e che di certo non può essere portato con voi in aereo nel vostro viaggio di ritorno sono i coltelli. I coltellini sardi creano oggetti unici in tutta l’isola, ma i paesi più conosciuti per questi prodotti sono quelli di Pattada, Santulussurgiu, Arbus e Guspini. Si tratta di prodotti artigianali diventati creazioni di pregio con manici finemente lavorati e che al tempo stesso mantengono intatta tutta la loro estrema praticità.

Artigianato sardo, maschere e tessuti:

Le capacità manuali affinate in centinaia di anni di storia non potevano non esprimersi nella creazione di oggetti in legno unici spesso impiegati durante gli eventi principali del calendario sardo come il Carnevale. Una maschera tipica può essere il ricordo perfetto di una vacanza in Sardegna. A Mamoiada e Ottana in provincia di Nuoro potete acquistare le “bisere dei Mamu“, le maschere tradizionali del celebre carnevale. Quelle dei Mamuthones e dei Issohadores, per intenderci. Le sedie impagliate – diffusissime in tutta l’isola – costituiscono un altro oggetto tipico dell’artigianato sardo, realizzate in noce o rovere e decorate a tinte rosse e verdi.

Foto Gianni Careddu, licenza Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

E per finire i tessuti, realizzati a mano al telaio arricchiti di motivi tipici dell’arte bizantina o con creazioni personalizzate. Potete scegliere tra tappeti, scialli o arazzi così come abiti in lino e cotone finissimi. A Nule in provincia di Nuoro si realizzano tappeti di grandi dimensioni su telai a cui lavorano anche sei tessitrici contemporaneamente. A Sant’Antioco è possibile trovare le tipiche bisacce sarde, mentre a Mongorgiori possiamo acquistare tessuti tipici ornati di motivi floreali e geometrici.

Una vacanza in Sardegna è anche l’opportunità di portare a casa un pezzetto di tradizione rappresentato dai prodotti artigianali più tipici e rappresentativi dell’isola.

Foto copertina: lavorazione della Maschera del carnevale di Ottana (fonte Aspen, dalla brochure ufficiale di Autunno in Barbagia)

This post was published on 20 Agosto 2018 09:52

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: artigianato

Articoli recenti

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

2 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

2 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

2 giorni fa

Università, ecco la facoltà migliore in Italia | Con questa laurea la vita è in discesa: trovi lavoro in 15 minuti

Sei indeciso su quale università scegliere? Ecco quelle che, secondo gli esperti, ti garantiranno una…

2 giorni fa

29 settembre 2025: allarme IMU, metti una X sul calendario | Manda questo documento o paghi 10 volte di più

Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi…

2 giorni fa

Sardegna, vincite record al Lotto e 10eLotto | A Usini la vincita maggiore: colpo da oltre 142mila euro

Sardegna in festa, vincite record al Lotto e 10eLotto. Basti pensare che ad Usini si…

2 giorni fa