Condividi

Il non riconoscimento dei nostri diritti come passeggeri aerei è una cosa che mi crea grande frustrazione, anche perché come tanti di noi ho avuto la triste esperienza di trovarmi bloccato all’estero a causa di problemi all’aereo, con un’assistenza tutt’altro che puntuale e attenta ai bisogni dei viaggiatori. Per fortuna che questi diritti sono tutelati e garantiti nero su bianco dalla Carta dei diritti del Passeggero. Un documento che è possibile consultare per intero sul sito dell’ENAC nel malaugurato caso ci capiti di incorrere nella cancellazione del volo, ritardi o mancato imbarco per overbooking.

La carta dei diritti dei passeggeri:

La carta non è altro che una guida redatta dall’ENAC e consultabile da tutti i viaggiatori. Come documento contiene la normativa vigente a livello nazionale, comunitario (UE) e internazionale a tutela dei diritti dei passeggeri aerei. Come ci ricorda AirHelp, una delle più grandi società al mondo creata appositamente per tutelare i diritti dei passeggeri aerei (omen nomen, del resto), sono quattro i diritti fondamentali che ogni viaggiatore dovrebbe conoscere prima di prendere un volo. Puoi consultare i diritti dei passeggeri aerei sul sito AirHelp oltreché affidarti al servizio assistenza fornito dalla piattaforma, via desktop e mobile, nel caso tu avessi bisogno di verificare il tuo diritto di rimborso per il biglietto aereo. 

Mancato imbarco in caso di overbooking:

L’ovebooking è pratica legale adottata dalla maggior parte delle compagnie aeree. Ciò non toglie che molti sono i disagi a cui andiamo incontro nel caso del mancato imbarco. Ancora più difficile è affrontare una simile situazione senza conoscere i nostri diritti come passeggeri aerei. Qualora rinunciamo volontariamente al nostro posto, perdiamo automaticamente il diritto di rimborso per overbooking. Se ciò non avviene e ci vediamo negare l’imbarco, il rimborso per overbooking è commisurato alla distanza chilometrica della tratta di destinazione. A partire da 200 euro (inferiore a 1.500 km) fino ad arrivare a un massimo di 600 euro per i voli non comunitari compresi tra i 1.500 e 3.000 km. È bene sapere che i tuoi diritti come passeggero aereo prevedono l’immediato rimborso per overbooking in aeroporto oltre al riposizionamento su un volo successivo per la medesima destinazione.

 

Cancellazione volo:

Nel caso dei voli cancellati la normativa di riferimento è ancora la Carta dei diritti del Passeggero, ma questa volta le regole per ottenere rimborsi sono un po’ più complicate. Tali regolamentazioni sono comunque applicabili esclusivamente ai voli comunitari e internazionali. Gli USA infatti non adottano una normativa a tutela dei passeggeri per i voli interni.

Il rimborso per i voli cancellati è applicabile se la notifica della cancellazione avviene con preavviso inferiore ai 14 giorni. A meno che non venga offerto un volo alternativo. L’ammontare del risarcimento in caso di cancellazione volo varia in relazione alla tratta: da 250 euro fino a 600 euro. Nel caso tu non ne voglia più sapere di imbarcarti dopo la cancellazione del volo, il rimborso prevede oltre al risarcimento economico anche la restituzione totale del prezzo del biglietto originale.

Ritardo prolungato:

I rimborsi per voli in ritardo dipendono dal Paese in cui ti trovi e i tuoi diritti come passeggero aereo variano di conseguenza. A tutela dei viaggiatori all’interno della UE fa da riferimento la direttiva CE 261. A questo proposito è bene sapere che la direttiva in questione si applica anche a tutti i voli non comunitari a patto che l’aeroporto di destinazione oppure quello di partenza siano all’interno della UE. Il risarcimento in caso di ritardo volo si applica solo per ritardi superiori alle tre ore e rientrano nella categoria esclusivamente i “ritardi tecnici” e le “circostanze operative”. Quindi se si verificassero delle circostanze definite eccezionali non avreste diritto al rimborso. Se il ritardo aereo supera le cinque ore i passeggeri comunitari hanno diritto all’assistenza (cibo, bevande, stanza in hotel) e il rimborso economico per il ritardo volo è anche in questo caso commisurato alla distanza.

Problemi con i bagagli:

I diritti del passeggero sono estesi anche ai suoi bagagli. Il testo di riferimento è la Convenzione di Montreal che regola il risarcimento economico in caso di problemi riguardanti la consegna dei bagagli. La pretesa di un rimborso può essere avanzata nel caso di bagaglio danneggiato, bagaglio con ritardo e bagaglio smarrito. Hai diritto a ricevere un risarcimento commisurato al disagio provocato: se il tuo bagaglio arriva in ritardo e hai bisogno di qualcosa che si trova all’interno la compagnia aerea è tenuta a pagare le spese di sostituzione.

Conoscere i propri diritti per viaggiare meglio:

Questo è qualcosa che spesso trascuriamo e questa è anche la ragione per cui piattaforme come AirHelp ci aiutano a gestire al meglio le problematiche relative a ritardi aerei, cancellazione di voli e overbooking. Perché conoscere i propri diritti come viaggiatori è il primo passo per affrontare con un po’ più di spirito le varie difficoltà di un viaggio in aereo.

This post was published on 14 Agosto 2018 08:30

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: AirHelp

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa