Cultura e società

Dall’Olanda a Ollolai, tutti i pazzi per il reality della TV olandese RTL!

Condividi

Dall’Olanda a Ollolai, tutti i pazzi per il reality dell TV olandese RTL: la Sardegna è sempre stata, sin dall’antichità, un luogo d’incontro, vuoi per posizione geografica vuoi per propensione culturale. Situata al centro del Mediterraneo ha visto sin dal neolitico le più svariate genti approdare lungo le sue coste e insediarvisi, per questioni commerciali o meno. Anche al giorno d’oggi la nostra isola si trova al centro delle rotte migratorie che dal nord Africa spingono verso l’Europa e che dal nord Europa scendono alla ricerca del caldo delle miti località Mediterranee. Prova ne è anche il reality della Tv olandese intitolato “Het Italiaanse Dorp: Ollolai“, che vede 5 coppie olandesi intente a stabilirsi nel paesino di Ollolai, al centro dell’omonima Barbagia, tra i monti dell’interno della nostra isola. Un reality che sta andando oltre le più rosee previsioni, con oltre il 10% di share sulla tv RTL.

Case a 1 Euro a Ollolai? Arrivano gli Olandesi!

In origine furono le case a 1 euro ad attrarre l’attenzione dei media olandesi, un’attenzione così forte da far propendere la RTL per un reality sulla falsa riga del già sperimentato “De Italiaanse Droom“, stavolta però ambientato in Sardegna. Ma cosa sono le case a 1 euro? Il Comune di Ollolai, meno di 1300 abitanti al centro della nostra isola, ha subito nelle ultime decadi una forte tendenza verso lo spopolamento, tanto che il centro storico, ormai zeppo di case fatiscenti, senza più manutenzione stava andando completamente in rovina. Con la natalità in crollo verticale, i giovani che emigrano per cercare lavoro, la Sardegna sta diventando un paese di vecchi, tanto che si ritiene che nei prossimi 60 anni perderà un terzo della popolazione totale (questo l’andamento demografico della Sardegna negli ultimi anni). Come fare quindi per ripopolare il paese ed evitare che il centro storico vada del tutto in rovina? La trovate vincente è stata quella di mettere le case in vendita a 1 euro, ad un prezzo simbolico quindi, ma con l’obbligo di ristrutturarle.

Het Italiaanse Dorp: Ollolai, il reality TV Olandese:

L’idea agli olandesi è piaciuta così tanto quindi da realizzare un reality sul tentativo di insediamento di 5 famiglie olandesi nel tessuto socio economico di Ollolai. Si tratta infatti di 5 famiglie che dovranno trasferirsi a Ollolai, ristrutturare la casa e nel contempo realizzare un’attività economica che gli dia i mezzi per vivere e crei ricchezza per il territorio. Per questo le 10 coppie inizialmente pre-selezionate sono state a loro volta scremate da una giuria di eccezione, la popolazione di Ollolai. Alcune coppie sono scappate per la difficoltà dell’imprese, altri hanno visto il proprio progetto respinto, le 5 fortunate stanno partecipando al reality show, le cui prime 3 puntate sono già andate in onda sulla tv privata olandese. Ecco le coppie selezionate:

  1. Chantal e Paul: gli imprenditori, lei gestisce una rete di qualcosa come 100 piccoli asili nido nel nord del Limburgo, chiamato “Casa Bambini” (in italiano ndr). Lui lavora con lei in “Talenti a Casa” che si occupa di gestione del dolore e riabilitazione, che in molti farebbero volentieri all’estero, specie in una Blue Zona. lì cioè dove i centenari sono in numero maggiore rispetto al resto del mondo. Paul e Chantal creranno delle vacanze ad hoc nel cuore della Barbagia, per persone che abbiano problemi di salute e debbono riprendersi.
  2. Sandra e Marcello: sono italiana lei e di origine italiana lui, da decenni in Olanda, saranno agevolati nella lingua, si propongono di realizzare una distilleria (un caro progetto di lui che in Olanda si occupa di design di interni), integrata da una taverna dove per vendere i propri prodotti, mangiare e bere qualcosa.
  3. Danielle e Joey: una coppia che lavora assieme, lei è anche pittrice, assieme organizzano matrimonio, arrivano ad Ollolai come Wedding planner con lo scopo di far diventare Ollolai il paradiso degli sposi del nord Europa.
  4. Brenda e Diederik: sono una coppia di grandi amanti dell’Italia, lui in realtà è Belga, ma fa poca differenza, si occupa di catering. Hanno una figlia piccola. Brenda e Diederik vogliono creare una fattoria didattica per i bambini a Ollolai, con caprette, asinelli e coniglietti. Anche per aiutare a invertire il declino della popolazione.
  5. Marije Graafsma e Ovan Abdullah: sono la mia coppia preferita, perchè anche fisicamente non sembrano c’entrare nulla l’uno con l’altro, lei originaria della Frisa, lui dell’ Iraq, innamoratissimi, si conoscono all’ Accademia delle belle arti di Utrecht dove si laureano entrambi per poi fondare una casa di moda “Amkina”. Arrivano a Ollolai per sviluppare il proprio progetto legato alla moda in Italia, in stretta collaborazione con gli artigiani locali, che dovrebbero fare loro da indotto. Ma di solo moda al momento non si vive, e allora ecco anche l’idea di un B&B, un vero e proprio “Sleep & experience“. E’ loro la frase più bella che ho sentito finora:

E un luogo idillico, è tutto così surreale, tanto che certe volte ci chiediamo: ma viviamo veramente qui?

In Sardegna per inseguire un sogno:

Insomma italiani di ritorno, olandesi, belgi e persino irakeni che scelgono la Sardegna per cambiare vita, vivere il proprio sogno e cercare di realizzare un futuro migliore, più prospero e felice per se e i propri cari con l’aiuto delle popolazioni locali. Non è tutto questo bellissimo? E il Comune, dopo 5 settimane, elargirà la somma di 20 mila euro alla coppia che avrà fatto maggiori progressi. Che altro dire se non:

Welkom en veel success!!!

Dove mangiare e dove dormire a Ollolai:

E se anche voi volete visitare Ollolai, alloraa sappiate che sono solo due le strutture ricettive disponibili. Più numerose invece le strutture ricettive nella vicina Gavoi, ma potete chiedere indicazioni e suggerimenti anche alla pro loco del paese. Infinw queste sono le offerte last minute per dormire la notte di sabato prossimo a Ollolai e dintorni:


Booking.com

Ecco dove si trova e come arrivare a Ollolai:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 19 Luglio 2018 23:57

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

23 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

23 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

23 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa