Vai di fretta? Ecco i punti principali:
La comunità di Banari è pronta a celebrare la sua “Sagra della Cipolla Dorata” nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. L’evento, che si svolge nel cuore del Meilogu, in provincia di Sassari, punta a valorizzare le eccellenze del territorio attraverso un fitto calendario di degustazioni, laboratori, show cooking, spettacoli, mostre e musica.
L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione dello chef Luigi Pomata e il conferimento del Premio Cipolla Dorata 2025 alla cantante Elena Ledda.
Gli stand delle Pro Loco offriranno un menù ricco che esalta i sapori della tradizione locale, con la cipolla dorata come protagonista.
Le attività si concentreranno in Piazza Umberto I, se non diversamente indicato. Per alcuni laboratori ed escursioni è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale.
Partecipare alla sagra è anche un’ottima occasione per scoprire Banari. Il borgo, situato nella regione storica del Meilogu, si caratterizza per un centro storico ben conservato, con strette vie e case in pietra. Merita una visita la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, risalente al XVII secolo.
Passeggiare per il paese permette di apprezzare un’atmosfera autentica, lontana dai circuiti turistici di massa, e di scoprire scorci e tradizioni di una Sardegna genuina.
Per tutti i dettagli, le prenotazioni delle escursioni e dei laboratori, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’evento, curato dalla Pro Loco di Banari in collaborazione con il Comune.
A Banari e nei comuni limitrofi sono disponibili diverse soluzioni di alloggio, tra cui B&B e agriturismi. Si consiglia di prenotare con anticipo, data la concomitanza con l’evento.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Quando si svolge la Sagra della Cipolla Dorata 2025?
L’evento si terrà nel weekend di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Le attività si svolgeranno principalmente nel centro di Banari, in provincia di Sassari, con la maggior parte degli eventi concentrati in Piazza Umberto I. Il programma copre l’intero arco delle due giornate, dal mattino fino a tarda sera, offrendo intrattenimento per tutte le età.
L’ingresso alla sagra è a pagamento?
No, l’accesso all’area della sagra e a molti degli eventi in programma, come i concerti e le mostre, è completamente libero e gratuito. Tuttavia, le consumazioni presso gli stand enogastronomici, il pranzo della domenica e la partecipazione ad attività specifiche come i laboratori o le escursioni guidate potrebbero richiedere l’acquisto di un ticket o una prenotazione, da effettuare preferibilmente online tramite il sito ufficiale.
Chi sono gli ospiti principali dell’edizione 2025?
L’edizione 2025 avrà due ospiti d’eccezione che impreziosiscono il programma. La celebre cantante sarda Elena Ledda riceverà il prestigioso Premio Cipolla Dorata per aver promosso l’immagine dell’isola nel mondo. Inoltre, lo chef Luigi Pomata, già premiato nell’edizione 2023, tornerà a Banari come protagonista di uno show cooking e di un esclusivo Laboratorio del Gusto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 15 Luglio 2025 19:28
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…