Vai di fretta? Ecco i punti principali:
L’estate sulla costa di San Vero Milis si accende con il ritorno di “Strade di Birra“, l’evento che per il settimo anno consecutivo trasforma il lungomare di Putzu Idu in un grande pub a cielo aperto. Nelle serate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, appassionati e curiosi potranno immergersi in un’atmosfera unica, tra degustazioni, street food e tanta musica dal vivo.
La vera protagonista dell’evento è la birra artigianale sarda, con ben dodici birrifici pronti a offrire il meglio delle loro produzioni. Ad accompagnare le bevute ci sarà un’ampia selezione di street food con specialità locali e internazionali, per accontentare tutti i palati.
L’evento si svolgerà dalle ore 18:00 fino a notte fonda. Ecco gli appuntamenti musicali da non perdere sul palco centrale:
L’ingresso all’area dell’evento è gratuito, le consumazioni si pagano. Il bicchiere ufficiale della manifestazione costa di 5 euro. Quest’anno il bicchiere, riutilizzabile e da collezione con due nuovi disegni esclusivi, viene consegnato con una fiche omaggio, valida per una prima birra da ritirare presso uno dei birrifici presenti. Un’ottima iniziativa per iniziare la serata e sostenere la filosofia “plastic free” dell’evento.
Putzu Idu, oltre a essere la location di Strade di Birra, è un ottimo punto di partenza per esplorare alcune delle spiagge più belle della Sardegna. La spiaggia del paese è caratterizzata da sabbia chiara e fine e un fondale basso, ideale per le famiglie. A pochi minuti si trovano altre perle della marina di San Vero Milis. Da non perdere S’Arena Scoada, famosa per la sua sabbia dorata mista a frammenti di quarzo, e la suggestiva Sa Mesa Longa, una spiaggia protetta da una lunga striscia di roccia arenaria che forma una piscina naturale.
Per chi cerca paesaggi unici, è d’obbligo una visita alle famose “spiagge di quarzo” del Sinis. Is Arutas e Mari Ermi, con i loro granelli di quarzo simili a chicchi di riso dalle sfumature bianche e rosa, offrono uno spettacolo della natura indimenticabile.
Spostandosi di poco, si può ammirare anche il monumento naturale di S’Archittu, un arco roccioso modellato dal vento e dal mare, particolarmente affascinante al tramonto.
L’evento è organizzato dall’associazione Hop Taste & Friends con la collaborazione del Comune di San Vero Milis, il main sponsor Conad Oristano e il media partner Radio Sintony. Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti in tempo reale, vi consigliamo di seguire la pagina Facebook ufficiale di Strade di Birra.
Se pensate di fermarvi per la notte, sono diverse le soluzioni disponibili per dormire a Putzu Idu e dintorni. Prenotare in anticipo è consigliato, vista l’affluenza dell’evento.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Quando e a che ora si svolge Strade di Birra 2025?
L’evento si tiene a Putzu Idu per tre giorni: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025. Gli stand dei birrifici e dello street food, insieme all’area musicale, saranno aperti ogni giorno a partire dalle ore 18:00 e l’intrattenimento proseguirà fino a tarda notte, con orari di chiusura che variano leggermente ogni sera per garantire il massimo del divertimento in sicurezza.
Quanto costa partecipare e come funzionano le degustazioni?
L’accesso all’area dell’evento sul lungomare di Putzu Idu è completamente libero e gratuito. Si pagano le consumazioni e il bicchiere ufficiale dell’evento, che ha un costo di 5 euro. La grande novità del 2025 è che con l’acquisto del bicchiere si riceve in omaggio una fiche per una consumazione gratuita da utilizzare in uno dei dodici birrifici presenti.
Chi sono gli ospiti musicali più importanti di quest’anno?
Il programma musicale è ricco e variegato. Ogni sera ci saranno DJ set e musica dal vivo. Gli ospiti più attesi provengono da Radio 105: sabato 12 luglio ci sarà Antony D’Andrea (Antonio Pivati), mentre domenica 13 luglio il palco principale ospiterà la star de Lo Zoo di 105, Paolo Noise, per un gran finale all’insegna del divertimento e dell’irriverenza.
Oltre alla birra, c’è la possibilità di mangiare qualcosa?
Assolutamente sì. Strade di Birra non è solo una festa della birra, ma anche un grande evento dedicato allo street food. Lungo il percorso troverete numerose postazioni e food truck che offriranno una vasta gamma di specialità culinarie, sia locali che internazionali. Potrete così abbinare la vostra birra preferita a un’ottima cena o a uno spuntino gustoso da consumare in riva al mare.
L’evento è adatto anche a chi non beve birra?
Certo. Sebbene la birra artigianale sia la protagonista, l’evento è pensato per offrire un’esperienza piacevole a tutti. L’atmosfera di festa, la musica dal vivo con DJ e ospiti di fama nazionale, la ricca offerta di street food e la splendida cornice del lungomare di Putzu Idu rendono Strade di Birra una serata ideale per chiunque voglia divertirsi e godersi l’estate sarda, anche senza essere un bevitore di birra.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Luglio 2018 09:58
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…