Sagre ed eventi in Sardegna

Primavera nel cuore della Sardegna 2024 a Silanus – ANNULLATA PER LUTTO

Condividi

ATTENZIONE: la Primavera nel cuore della Sardegna a Silanus è stata ANNULLATA a causa di un grave lutto che ha colpito la comunità di Silanus, alla quale vanno le nostre condoglianze. Così si legge sulla pagina Facebook del Comune:

In una giornata che avrebbe dovuto essere una festa, abbiamo appreso con sgomento dell’improvvisa scomparsa di un ragazzo di Silanus. Nello stringerci al dolore dei suoi cari, informiamo che la manifestazione Primavera nel Cuore della Sardegna, prevista per oggi e domani, è annullata a causa di questo pesante lutto che ha colpito la nostra comunità 

Primavera nel cuore della Sardegna 2024 a Silanus: torna quest’anno, il 18 e 19 maggio 2024, la manifestazione “Primavera nel cuore della Sardegna” a Silanus, evento che una volta da queste parti avrebbe preso il nome di “Primavera nel Marghine“.

Silanus è un piccolo borgo di poco più di 2 mila abitanti a soli 10 chilometri da Macomer, famoso per i suoi tanti monumenti archeologici tra nuraghi, menhir e chiese. Tutti conoscono ad esempio il complesso di Santa Sabina, se non altro per il celebre spot che vi girò l’Ichnusa qualche anno fa.

E allora andiamo subito a vedere il programma completo della manifestazione, da non perdere le degustazioni, i laboratori, interessantissime escursioni archeologiche, i viaggi in trenino turistico e in calesse, le esibizioni di canto a tenore e ancora mostre, dimostrazioni, tradizioni e tanto altro ancora!

Programma Primavera nel Marghine a Silanus:

Sabato, 18 maggio 2024: ANNULLATO

Mattino (alcuni eventi continuano al pomeriggio):

  • dalle 10:00 alle 19:00 :
    • Casa Scarpa, nel corso Vittorio Emanuele – Centro servizi: infopoint, baby pit stop, servizi igienici
    • Casa Aielli, Piazza Municipio:
      • Apertura de Sa domo de sa poesia cantada, museo della poesia estemporanea sarda (10:00-14:00 / 15:30-19:00) –
      • Apertura della mostra sull’arte tessile silanese: “Il filo della memoria” (10:00-14:00 / 15:30-19:00)
      • Apertura mostra fotografica: “Tra sacro e profano, cronache della Settimana Santa in Sardegna“, a cura degli allievi dell’ISFCI di Roma
      • Su Telarzu, dimostrazione sull’arte della tessitura tradizionale artigianale, a cura dell’Associazione culturale Tessinde… – Casa Aielli, Piazza Municipio
      • Esposizione di abiti tradizionali silanesi, a cura del gruppo folk Santu Larettu
    • Centro storico- Visite nelle chiese di Santa Croce, San Lorenzo, Sa Madalena, S’Antonio e Beata Vergine d’Itria, guidate dagli studenti delle scuole locali, coordinati dalla prof. Rina Manca
    • Piazza Carraghentu – Partenza passeggiate in calesse
    • Via Dante – Mostra fotografica e video: “60 anni di vita della Polisportiva di Silanus
  • ore 10:00 – Centro storico – Produzioni enogastronomiche e artigianali locali
  • ore 10:30 e ore 12:30 (2 turni) – Piazza dei Centenari – Le fate e le Domus de Janas in Sardegna: laboratorio di pittura sensoriale per bambini dai 6 ai 10 anni (durata un’ora circa), a cura di Carmen Stella
  • ore 10:30 – Santa Sabina – Escursione didattica nel percorso archeologico Santa Sabina, a cura della Cooperativa Old Sardigna
  • dalle ore 11:00 alle 19:00 – Centro storico, con partenza da piazza Carraghentu – Tour per le vie del paese e nel complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico (l’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione)

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 :
    • Centro storico – Balli folkloristici itineranti, a cura del Gruppo mini folk Tradissiones populares
    • Casa Tola, Via Ferrucci – Laboratorio di panificazione: “Prepariamo insieme pane simula e pane lentu
  • ore 17:00 – Sa domo de sa poesia cantada – Vestizione dell’abito tradizionale di Silanus, a cura del Gruppo folk Santu Larettu
  • ore 17:30 – Casa Aielli, Piazza Municipio – Musica con i Tenore Santu Larettu
  • ore 18:00 – Corte 21, Corso Vittorio Emanuele – Preparazione de s’aligu, dolce tipico di Silanus, laboratorio a cura della F.G.M. Dolceria Silanese
  • ore 19:00 – Piazza del mercato – Tosatura a s’antiga
  • ore 19:30 – Chiesa de Sa Maddalena – Musica con i Tenore Santu Larettu
  • ore 20:30 – Balli folkloristici in piazza, a cura del Gruppo folk Tradissiones populares
  • ore 21:30 – Piazza Sa Maddalena – Concerto del gruppo musicale “E se vai…”, tributo a Fabrizio De Andrè

Domenica, 19 maggio 2024: ANNULLATO

Mattino (alcuni eventi proseguono al pomeriggio):

  • dalle 10:00 alle 19:00 :
    • Casa Scarpa, nel corso Vittorio Emanuele – Centro servizi: infopoint, baby pit stop, servizi igienici
    • Casa Aielli, Piazza Municipio:
      • Apertura de Sa domo de sa poesia cantada, museo della poesia estemporanea sarda (10:00-14:00 / 15:30-19:00) –
      • Apertura della mostra sull’arte tessile silanese: “Il filo della memoria” (10:00-14:00 / 15:30-19:00)
      • Apertura mostra fotografica: “Tra sacro e profano, cronache della Settimana Santa in Sardegna“, a cura degli allievi dell’ISFCI di Roma
      • Su Telarzu, dimostrazione sull’arte della tessitura tradizionale artigianale, a cura dell’Associazione culturale Tessinde… – Casa Aielli, Piazza Municipio
      • Esposizione di abiti tradizionali silanesi, a cura del gruppo folk Santu Larettu
    • Centro storico- Visite nelle chiese di Santa Croce, San Lorenzo, Sa Madalena, S’Antonio e Beata Vergine d’Itria, guidate dagli studenti delle scuole locali, coordinati dalla prof. Rina Manca
    • Piazza Carraghentu – Partenza passeggiate in calesse
    • Via Dante – Mostra fotografica e video: “60 anni di vita della Polisportiva di Silanus
  • ore 10:00 :
    • Centro storico – Produzioni enogastronomiche e artigianali locali
    • Partenza da Piazza Carraghentu – Escursione nella montagna di Silanus, a cura degli iscritti CAI di Silanus
    • Partenza da piazza Carraghentu – Raduno auto e moto d’epoca, a cura della Pro Loco
  • dalle ore 11:00 alle 19:00 – Piazza Carraghentu (partenza):
    • Escursioni e visite ai principali luoghi di interesse del territorio con biciclette a pedalata assistita (l’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione)
    • Tour per le vie del paese e nel complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico (l’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione) – Partenza da piazza Carraghentu
  • ore 11:00 – Casa Aielli, Piazza Municipio:
    • Illustrazione della filiera produttiva del lino e presentazione pratica de sa lissa, a cura
      dell’Associazione culturale Tessinde
    • Musica con i Tenore Santu Larettu

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 alle 19:00 – Piazza Itria – Apertura della sede sociale del Coro Polifonico e dello spazio dell’antico mulino, a cura del Coro Polifonico di Silanus
  • ore 16:00 :
    • Casa Tola, Via Ferrucci – Laboratorio di panificazione: “Prepariamo insieme pane simula e pane lentu”
    • Centro storico – Balli folkloristici itineranti, a cura del gruppo mini folk Tradissiones populares
  • ore 17:00 :
    • Centro storico – Serata itinerante a cura del gruppo Bratzos Tentos di Teti
    • Sa domo de sa poesia cantada – Vestizione dell’abito tradizionale di Silanus, a cura del Gruppo folk Santu Larettu
  • ore 18:00 – Corte 21, Corso Vittorio Emanuele – Preparazione de s’aligu, dolce tipico di Silanus, laboratorio a cura della F.G.M. Dolceria Silanese
  • ore 18:30 – Vicolo Chiuso Regolo – Su casizolu, lavorazione del formaggio
  • ore 19:00 – Piazza del mercato – Tosatura a s’antiga
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – Centro storico – Musica con le esibizioni itineranti del coro polifonico di Silanus e del coro maschile Sos Lacanarzos
  • ore 19:30 – Chiesa de Sa Maddalena – Intrattenimento canoro a cura del Tenore Santu Larettu
  • ore 20:30 – Balli folkloristici in piazza, a cura del Gruppo folk Tradissiones populares

Cartina di Silanus, mappa delle cortes e dei punti ristoro:

Cartina di Silanus, con i monumenti, le cortes e i punti ristoro in occasione della manifestazione “Primavera nel Cuore della Sardegna 2024“. La cartina mostra anche bar, pizzerie, agriturismo e servizi del paese. Se zoomandolo non lo vedi bene tocca o clicca sull’immagine per ingrandirla.

Dove dormire a Silanus e dintorni:

Vi consigliamo di dormire presso le diverse strutture disponibili sul territorio, siamo ad esempio a due passi da Macomer!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per saperne di più su Silanus – che fa parte dei Borghi Autentici d’Italia – e la sulla manifestazione, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale del Comune e di scaricare la brochure dedicata all’evento.

Presso la Casa Scarpa, nel corso Vittorio Emanuele, troverete il , con:

  • Infopoint
  • Baby pit stop
  • Servizi igienici

Dove si trova e come arrivare a Silanus:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 13 Maggio 2024 10:01

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa