Sagre ed eventi in Sardegna

Il Vermentino a Oschiri 2018, dalla Terra alla Tavola: Ecco il programma completo di sabato 2 giugno 2018!

Condividi

Il Vermentino a Oschiri 2018, dalla Terra alla Tavola: si svolgerà nella giornata di sabato 2 giugno 2018 a Oschiri, nel giorno della “Festa della Repubblica“, l’atteso appuntamento con la seconda edizione della manifestazione “Il Vermentino a Oschiri, dalla Terra alla Tavola“,  rassegna dedicata al Vermentino e più in generale al vino sardo (sarà ospite anche una cantina toscana del Chianti), per una giornata all’insegna della cultura del bere e del buon vivere, tra convegni, degustazioni (ben 100 etichette in degustazione, anche anche in abbinamento alle produzioni culinarie tipiche del territorio), visite al MuseoOs, musica e dj set. Insomma, una kermesse per tutti i target: produttori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e semplici appassionati. Ma vediamo subito il programma completo:

Programma de Il Vermentino a Oschiri 2018:

Sabato, 2 giugno 2018:

  • dalle ore 9,30 alle 13,00 – Sala conferenze del MuseoOs, museo civico di Oschiri, in Piazza Nuccio Floris – Secondo convegno nazionale: “Il Vermentino D.O.C.G. a Oschiri – dalla terra alla tavola”, con ospiti i fondatori e titolari delle cantine ospiti , enologi, direttori commerciali. L’obiettivo dell’incontro è quello di offrire un approfondimento sui temi del marketing del territorio e della commercializzazione dei vini sardi, sul concetto di «terroir» applicato al caso sardo.
  • dalle ore 13,00 alle 15,00 – Sala conferenze del MuseoOs, museo civico di Oschiri, in Piazza Nuccio Floris:
    • Aperitivo e degustazione enogastronomica di panadas di Oschiri e di altri prodotti e dolci tipici. I piatti saranno abbinati, in modo tradizionale e insolito, a una selezione dei vini delle cantine ospiti. Le degustazioni saranno coordinate dai tecnici assaggiatori dell’ ONAV Gallura (organizzazione assaggiatori vino)
    • Visite guidate al meraviglioso Museo Archeologico, per ammirare i famosi per ammirare i famosi bronzetti nuragici e l’unica sezione romana presente in Sardegna e l’unica sezione romana presente in Sardegna
  • dalle ore 18,00 alle 02,00:
    • Piazza Regina Elena, viale Italia e centro storico di Oschiri – Degustazione di oltre 100 denominazioni di vino di 34 cantine cantine sarde e una toscana. Nei vari spot, uno per ogni cantina, con l’acquisto di un ticket del valore di 10 euro sarà possibile degustare tutti i vini in  esposizione guidati dai tecnici assaggiatori dell’ ONAV Gallura.
    • Diretta Radiolina e Dj Set a cura dei più noti DeeJays della radio

Elenco delle Cantine partecipanti:

  • Tenute Rossini (Laerru) – Anglona
  • Azienda Vitivinicola Muzanu (Mamoiada) – Barbagia
  • Cantina Canneddu (Mamoiada) – Barbagia
  • Cantina Vinicola Cherchi (Usini) – Coros
  • Azienda Vitivinicola San Leonardo (Calangianus) – Gallura
  • Cantina Atlantis (Berchidda) – Gallura
  • Cantina Balares (Luogosanto) – Gallura
  • Cantina Capichera (Arzachena) – Gallura
  • Cantina Castiglia (Calangianus) – Gallura
  • Cantina del Vermentino (Monti) – Gallura
  • Cantina Giogantinu (Berchiddda) – Gallura
  • Cantina Li Duni (Badesi) – Gallura
  • Cantina Mura (Loiri Porto San Paolo) – Gallura
  • Cantina Pedra Majore (Monti) – Gallura
  • Cantina Pedres (Olbia) – Gallura
  • Cantina Siddura (Luogosanto) – Gallura
  • Cantina Tani (Monti) – Gallura
  • Cantina Unmaredivino (Berchidda) – Gallura
  • Cantina Vigne Surrau (Arzachena) – Gallura
  • Cantina Vini Sassu (Luras) – Gallura
  • Consorzio San Michele (Berchidda) – Gallura
  • Tenute Gregu (Telti – Olbia) – Gallura
  • Cantina Mandrolisai (Sorgono) – Mandrolisai
  • Cantina La Giara (Usellus) – Marmilla
  • Cantina Jerzu – Ogliastra
  • Tenute Vigne de Luceri (Loceri) Ogliastra
  • Cantina Argiolas (Serdiana) – Parteolla
  • Cantine Massidda (Donori) – Parteolla
  • Tenute Cossedda (Ussana-Sestu-Samatzai) Parteolla
  • Cantina Romangia (Sorso) – Romangia
  • Cantina Contini (Cabras) – Sinis
  • Tenute Evariastiano (Sinis) – Sinis
  • Cantina Enrico Melis (Donori) – Trexenta
  • Cantina Trexenta – Trexenta
  • Cantina Badia a Coltibuono (Toscana – Chianti) Toscana – Chianti

Dove dormire a Oschiri:

Se venite da lontano e/o non volete guidare a tarda sera, allora vi consigliamo di dormire direttamente in questo bel paese alle falde del Limbara. Queste sono le offerte last minute per dormire a Oschiri la notte di sabato prossimo (ricordo che l’evento si svolgerà il 2 giugno 2018):



Booking.com

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’iniziativa nasce grazie a una collaborazione con l’ONAV Gallura, varie Cantine del Vino della Sardegna, alcune aziende specializzate che operano nel comparto, con il patrocinio del Comune di Oschiri e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sardegna, da ARGEA, da Laore, dalla Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna. Ad essi vi rimandiamo per avere maggiori info, potete anche consultare l’evento su Facebook dedicato alla rassegna.

Dove si trova e come arrivare a Oschiri:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 24 Maggio 2018 20:34

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa