Monumenti Aperti a Cagliari il 5 e 6 maggio 2018: è stata presentata la 22ma edizione della manifestazione Monumenti Aperti a Cagliari che, nonostante i tanti anni passati, continua a offrire continui spunti e novità, tanto da attrarre decine e decine di migliaia di persone nel capoluogo sardo. Sono 68 i monumenti visitabili quest’anno (che peraltro è l’ “Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018“), con le grandi novità della chiesa di Sant’Eulalia, dell’Archivio Storico Diocesano, dell’Archivio Spazio Arcostudio, dell’Archivio Unione Sarda e dell’ex 68° Deposito carburanti dell’Aeronautica Militare a Monte Urpinu. Quest’ultimo non sarà l’unico sito militare visitabile, aperti infatti anche la “Caserma Ederle” a Calamosca, il Palazzo De La Vallé sede del Comando Militare Esercito e l’Ospedale Militare. Anche quest’anno a fare da ciceroni e garantire l’apertura dei monumenti un esercito di 5.500 volontari, in larga arte studenti delle 55 scuole cittadini, ai quali si uniscono le espressioni migliori dell’associazionismo cagliaritano.
Clicca sulle immagini per ingrandire le immagini, scorri a fondo pagina invece per l’elenco completo di tutti i monumenti visitabili. Il consiglio però è quello di scaricare subito la brochure completa con tutte le info utili.
Le attività per famiglie della XXII edizione di Monumenti Aperti ci condurranno alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina sarda, con il progetto “Cibo è Patrimonio“. Quattro laboratori di cucina dedicati al pubblico dei bambini e degli adulti, per imparare a conoscere le nostre tradizioni culinarie, comprendere come sono cambiate nel tempo, scoprire le storie che celano, le influenze, le contaminazioni, saperle narrare, trasmetterle al prossimo. Clicca sullaimmagine sottostante per ingrandirla, o vai alla pagina dedicata all’inziativa.
Da annotare come quest’anno siano davvero tanti gli eventi collaterali, si contano infatti:
AGGIORNAMENTO: a causa del maltempo di questi giorni alcuni monumenti cagliaritani sono stati dichiarati inagibili. Ad esempio sicuramente non sarà possibile visitare l’Ospedale Militare e l’Area archeologica di viale Trieste 105. Possibile chiusura anche per altri siti. Lo comunicano gli organizzatori sul sito ufficiale dell’evento.
Sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 20,00 resteranno aperti i due info point dedicati all’iniziativa in Piazza Yenne e Piazza Garibaldi, dove si potranno ricevere informazioni utili sui monumenti, percorsi e iniziative speciali.
Particolare attenzione al mondo della mediazione culturale e delle disabilità, con il CTM Spa che attiverà Amicobus nelle giornate di sabato 5 maggio, dalle ore 10,00 alle 20,00 (con prenotazione fatta il venerdì entro le ore 18,00), e domenica 6 maggio dalle 9,00 alle 20,00 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10,00), prevedendo come destinazioni i soli monumenti interessati dalla manifestazione. Le prenotazioni vanno fatte al numero verde 800259745, oppure su internet all’indirizzo www.ctmcagliari.it .
Foto copertina: nostra rielaborazione dalla versione ufficiale del manifesto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 3 Maggio 2018 18:54
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…