Monumenti Aperti a Cagliari il 5 e 6 maggio 2018

Monumenti Aperti a Cagliari il 5 e 6 maggio 2018: è stata presentata la 22ma edizione della manifestazione Monumenti Aperti a Cagliari che, nonostante i tanti anni passati, continua a offrire continui spunti e novità, tanto da attrarre decine e decine di migliaia di persone nel capoluogo sardo. Sono 68 i monumenti visitabili quest’anno (che peraltro è l’ “Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018“), con le grandi novità della chiesa di Sant’Eulalia, dell’Archivio Storico Diocesano, dell’Archivio Spazio Arcostudio, dell’Archivio Unione Sarda e dell’ex 68° Deposito carburanti dell’Aeronautica Militare a Monte Urpinu. Quest’ultimo non sarà l’unico sito militare visitabile, aperti infatti anche la “Caserma Ederle” a Calamosca, il Palazzo De La Vallé sede del Comando Militare Esercito e l’Ospedale Militare. Anche quest’anno a fare da ciceroni e garantire l’apertura dei monumenti un esercito di 5.500 volontari, in larga arte studenti delle 55 scuole cittadini, ai quali si uniscono le espressioni migliori dell’associazionismo cagliaritano.
Monumenti aperti a Cagliari, percorsi, monumenti visitabili ed eventi collaterali:
Clicca sulle immagini per ingrandire le immagini, scorri a fondo pagina invece per l’elenco completo di tutti i monumenti visitabili. Il consiglio però è quello di scaricare subito la brochure completa con tutte le info utili.
Percorso 1 – Blu (mappa, monumenti e fermate bus):
Percorso 2 – Verde (mappa, monumenti e fermate bus):
Percorso 3 – Giallo (mappa, monumenti e fermate bus):
Percorso 4 – Viola (mappa, monumenti e fermate bus):
Cibo e patrimonio:
Le attività per famiglie della XXII edizione di Monumenti Aperti ci condurranno alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina sarda, con il progetto “Cibo è Patrimonio“. Quattro laboratori di cucina dedicati al pubblico dei bambini e degli adulti, per imparare a conoscere le nostre tradizioni culinarie, comprendere come sono cambiate nel tempo, scoprire le storie che celano, le influenze, le contaminazioni, saperle narrare, trasmetterle al prossimo. Clicca sullaimmagine sottostante per ingrandirla, o vai alla pagina dedicata all’inziativa.
A fregola d’arte, tour di ricette tra i ristorati del quartiere Marina:
- Ricettario cagliaritano
- Mappa del quartiere Marina e dei ristorati aderenti (cliccaci sopra per scaricarla in risoluzione migliore):
Altri eventi collaterali:
Da annotare come quest’anno siano davvero tanti gli eventi collaterali, si contano infatti:
- 11 mostre e iniziative speciali,
- 34 attività musicali e spettacoli
Elenco completo monumenti visitabili a Cagliari:
AGGIORNAMENTO: a causa del maltempo di questi giorni alcuni monumenti cagliaritani sono stati dichiarati inagibili. Ad esempio sicuramente non sarà possibile visitare l’Ospedale Militare e l’Area archeologica di viale Trieste 105. Possibile chiusura anche per altri siti. Lo comunicano gli organizzatori sul sito ufficiale dell’evento.
- Galleria Rifugio
- Area archeologica e Museo del Tesoro Sant’Eulalia
- Area Archeologica Viale Trieste 105
- Basilica di Santa Croce
- Casa Massonica
- Castello di San Michele
- Chiesa della Speranza
- Chiesa della Purissima
- Chiesa dei SS. Lorenzo e Pancrazio
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di Sant’Alenixedda
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
- Chiesa di Santa Chiara
- Chiesa di Santa Lucia, Via Martini
- Chiesa di Santa Maria del Monte
- Chiesa di Santa Rosalia
- Chiesa e Cripta del Santo Sepolcro
- Chiesa e Cripta di Sant’Efisio
- Cripta di Santa Restituta
- Fullonica
- Grottoni dei Giardini Pubblici – CARTEC
- Museo d’Arte Siamese
- Spazio San Pancrazio
- Orto dei Cappuccini
- Palazzo Siotto
- Palazzo Viceregio
- Pinacoteca Nazionale
- Pozzo di San Pancrazio
- Scala di Ferro
- Sotterranei Istituto Salesiani
- Teatro Civico
- Galleria Colle San Michele
- Ospedale Militare
- Villa di Tigellio
- Parco di Villa Devoto
- Parco Archeologico di Tuvixeddu
- Musei Scientifici UNICA
- Teatro Massimo
- Ospedale Civile e Sotterranei
- Anfiteatro romano
- Società degli Operai
- Scuola Elementare Santa Caterina
- Parco delle Rimembranze
- Palazzo di Città
- Palazzo dell’Università
- Palazzo Civico
- Orto Botanico
- Museo delle Ferrovie dello Stato
- Museo Archeologico
- Teatro delle Saline
- Parco Naturale Regionale Molentargius
- Legione dei Carabinieri
- Convitto Nazionale
- Ex Convento di San Lucifero
- Basilica di San Saturnino
- Chiesa Evangelica
- Lazzaretto
- Il GhettoGalleria Comunale d’Arte e Giardini Pubblici
- Fondazione di Sardegna
- Exma
- Consiglio Regionale della Sardegna
- Cittadella dei Musei
- Cittadella dei Musei – Collezioni UNICA
- Collezione Luigi Piloni
- Cimitero Monumentale di Bonaria
- Chiesa di San Vincenzo Dè Paoli
- Chiesa di Santa Lucia, Via Donizetti
- Ex 68° Deposito Carburanti
- Caserma Ederle
- Manifattura Tabacchi
- Palazzo de La Vallée, Comando Militare Esercito
- Chiesa di Sant’Eulalia
- Museo N. S. di Bonaria
- Chiesa e Cripta di San Domenico
- Cattedrale e Cripta dei SS Martiri
- Biblioteca Universitaria
- Auditorium Conservatorio di Musica
Info Point:
Sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 20,00 resteranno aperti i due info point dedicati all’iniziativa in Piazza Yenne e Piazza Garibaldi, dove si potranno ricevere informazioni utili sui monumenti, percorsi e iniziative speciali.
Amicobus:
Particolare attenzione al mondo della mediazione culturale e delle disabilità, con il CTM Spa che attiverà Amicobus nelle giornate di sabato 5 maggio, dalle ore 10,00 alle 20,00 (con prenotazione fatta il venerdì entro le ore 18,00), e domenica 6 maggio dalle 9,00 alle 20,00 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10,00), prevedendo come destinazioni i soli monumenti interessati dalla manifestazione. Le prenotazioni vanno fatte al numero verde 800259745, oppure su internet all’indirizzo www.ctmcagliari.it .
Dove dormire a Cagliari nel weekend:
Foto copertina: nostra rielaborazione dalla versione ufficiale del manifesto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp