Necropoli Tuvixeddu e Anfiteatro Romano di Cagliari: Ecco gli orari di visita e prezzi!

Condividi

Necropoli Tuvixeddu e Anfiteatro Romano di Cagliari: In occasione dell’appuntamento con Monumenti Aperti a Cagliari, vi avevo annunciato che sia l’Anfiteatro romano  che la necropoli di Tuvixeddu sarebbero rimasti aperti al pubblico per tutto l’anno. Bene, l’amministrazione di Cagliari è stata di parola e in entrambi i siti è attivo il servizio di visita guidata in italiano e in lingua straniera dal venerdì alla domenica, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (nel weekend insomma, negli altri giorni su prenotazione). Il parco di Tuvixeddu, inoltre, rimane aperto al pubblico gratuitamente, senza il servizio di visita guidata,  tutti i giorni dalle ore 6,00 alle ore 23,00. Orario di chiusura spostato alla mezzanotte in periodo turistico, a Luglio, Agosto e Settembre. Allo studio anche un calendario di eventi per animare questi luoghi così ricchi di storia e fascino – finalmente restituiti alla città, ai cagliaritani e ai turisti – durante l’Estate 2014.

La necropoli di Tuvixeddu è semplicemente la più’ grande necropoli punica che si conosca nel Mediterraneo e quindi al mondo, il che fa capire l’importanza che la città ebbe in periodo fenicio e cartaginese. Sono infatti più di 1000 (sì, mille) le tombe scavate nella roccia e caratterizzate da un ricco patrimonio decorativo che comprende elementi scolpiti e pittorici. Di qui anche il suo nome che deriva infatti dal sardo “tuvu“, ovvero cavità. La necropoli fu poi utilizzata anche in periodo romano, ci sono rimaste persino delle tombe monumentali e riservate a personaggi illustri, come la Grotta della Vipera.

Dell’ anfiteatro romano di Cagliari – edificata tra il I e II secolo d.C. sul versante meridionale del colle di Buoncammino  – , basti sapere che è il più imponente monumento romano della Sardegna, poteva contenere fino a 10 mila spettatori, un terzo della popolazione cittadina,  aveva una  facciata monumentale che raggiungeva i 20 metri d’ altezza, in direzione di quello che oggi è l’orto botanico.

Anfiteatro romano di Cagliari prima degli ultimi lavori – photo credit: Claudio Nichele via photopin cc
Tratto della galleria che convogliava verso il Cisternone dell’Orto dei Cappuccini le acque piovane raccolte sulle gradinate dell’anfiteatro romano. Quando poi il cisternone fu abbandonato e trasformato in carcere, la galleria venne utilizzata per far giungere fino al centro dell’arena gladiatori e condannati a morte (Fonte: Pagina Facebook ufficiale dell’Anfiteatro romano di Calgiari).

Prezzo biglietti Anfiteatro romano:

  • intero 5 euro con visita guidata;
  • ridotto 3,50 euro (per gli studenti fino al 26° anno di età e gli over 65);
  • gruppi 4,00 euro (non devono essere inferiori a 15 persone);
  • scolaresche 2,00 euro;
  • gratuito per i disabili.

Prezzo biglietti necropoli Tuvixeddu:

  • gratuito senza visita guidata;
  • intero 3 euro, con visita guidata ;
  • gruppi 2,50 euro, con visita guidata (non inferiori alle 15 persone);
  • scolaresche 1 euro.

Biglietto unico per Tuvixeddu e Anfiteatro Romanio di Cagliari:

  • biglietto unico valido 1 giorno: 6 euro
  • biglietto unico valido 7 giorni: 7 euro
  • biglietto unico per i per i residenti a Cagliari e valido 15 giorni: 6 euro

Per maggiori info: tel. 070 652956 – cell. 340 0888334 o 339 6130531 – e-mail sardiniaworks@tiscali.it

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Anfiteatro Romano di Cagliari, il sito ufficiale

Anfiteatro Romano di Cagliari su Facebook!

ALTRE NOTIZIE SU CAGLIARI:

Estate 2014: Ecco tutti i voli da e per l’Aeroporto di Cagliari-Elmas

Cagliari Capitale Europea della Cultura 2019: Online il Sito ufficiale!

Cagliari: Uno stadio avveniristico e il museo del Betile per far ripartire la città?

Turismo a Cagliari: Boom di arrivi nel 2013, +21%

photo credit – Necropoli di Tuvixeddu, by cristianocani – CC BY 2.0

This post was published on 18 Giugno 2014 09:45

Guarda i commenti

  • AGGIORNAMENTO - ORARIO INVERNALE ANFITEATRO ROMANO DI CAGLIARI: Si comunica che dal 1° ottobre 2014 al 30 aprile 2015 gli orari delle visite guidate presso i siti Anfiteatro Romano e Parco di Tuvixeddu saranno i seguenti: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 16,00. Negli altri giorni le visite guidate possono essere prenotate telefonicamente al n. 339 613 05 31.

  • AGGIORNAMENTO: Segnaliamo a tutte le Guide turistiche che grazie all'Associazione Amici di Sardegna i gruppi che visiteranno Tuvixeddu, accompagnati da una Guida abilitata non dovranno corrispondere due euro a visitatore per l'ingresso al parco, così come era originariamente stabilito. Infatti il Comune di Cagliari ha recepito la nostra segnalazione e ha deciso di apportare una modifica alla relativa delibera rimuovendo questa tassa di ingresso.

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa