Cala Monte Turno a Castiadas è la spiaggia più bella d’Italia nel 2018 per Skyscanner!

Cala Monte Turno a Castiadas è la spiaggia più bella d’Italia per Skyscanner: anche quest’anno gli esperti di SkyScanner – uno dei siti leader nel confronto prezzi di voli e non solo – , hanno stilato la classifica delle spiagge migliori d’Italia per l’anno in corso, tenendo conto di parametri quali pulizia, stato delle acque e paesaggio. La cosa che mi piace delle classifiche di Skyscanner è che vanno alla ricerca di spiagge meno conosciute, permettendoci di conoscere autentici angoli di Paradiso. Basti pensare alle 4 spiagge sarde presenti quest’anno in classifica (siamo come sempre la regione più menzionata): Cala Monte Turnu, Capo Malfatano, Portixeddu (a Sant’Antioco) e Masua.
Tanto Sulcis quindi mentre ricordo che nel 2016 Skyscanner premiò Cala Corsara, con Cala Biriola terza e Capo Coda Cavallo settima, mentre fu più classica la scelta del 2015, con Cala Goloritzé seconda, Porto Giunco quinta e Cala Fuili decima, Cala Mariolu seconda e Cala Spinosa settima nel 2014. Queste sono invece le 15 spiagge più belle della Sardegna sempre secondo Skyscanner. Lo stesso sito ha incluso lo scorso anno la Porto Ferro tra le 10 spiagge nudiste più belle d’Europa.
Top 15 delle spiagge più belle d’Italia per sSkyscanner nel 2018:
- Cala Monte Turno, Castiadas (Cagliari) – Sardegna
La nostra scelta è ricaduta su Cala Monte Turno, un’incantevole baia nella parte meridionale dell’isola, compresa tra lo scoglio di Sant’Elmo a nord e il litorale di Marina di San Pietro a sud. Con l’inconfondibile profilo della roccia vulcanica del Monte Turno all’orizzonte e il contrasto cromatico tra il celeste dell’acqua e il verde della vegetazione, spezzato dal bianco acceso dell’arenile: questa cala è un vero portento della natura. La spiaggia, adorata dagli sportivi a caccia di vento, si raggiunge percorrendo da Castiadas la Strada Statale 125, seguendo le indicazioni per Cala Sinzias sulla Strada Provinciale 18
- Grotta della Poesia, Roca Vecchia (Lecce) – Puglia
- Spiaggia di Michelino, Parghelia (Vibo Valentia) – Calabria
- Tonnara di Scopello, Castellammare del Golfo (Trapani) – Sicilia
- Capo Malfatano, Teulada (Cagliari) – Sardegna
Con Capo Malfatano restiamo a sud della Sardegna, sempre nella provincia di Cagliari. Questo, che è un selvaggio promontorio all’estremità sud-occidentale dell’isola, dà anche il nome a una spiaggia di grande impatto scenografico che, con le sue acque di cristallo, si trova al centro di altre due meraviglie marine: Tuerredda, spiaggia-simbolo della regione, e Piscinnì, aspra e bella al tempo stesso. Insieme a queste, compaiono le altre “belle” quali Porto Tramatzu, Cala Zafferano, Is Arenas Biancas e tutta una serie di calette e insenature che compongono il tesoro costiero di Teulada. Esploratele tutte, oppure salite a bordo di una barca per fare un’escursione intorno al promontorio, ammirando dal basso l’iconica torre spagnola e i Faraglioni di Capo Spartivento. Aggiungo io che approverebbero questa scelta anche le tartarughe Caretta caretta che vi nidificano.
- Spiaggia di Atrani (Salerno) – Campania
- Portixeddu, Sant’Antioco (Carbonia Iglesias) – Sardegna
Sull’Isola di Sant’Antioco incontrerete una Sardegna selvaggia, impreziosita da villaggi nuragici, necropoli, menhir e occupata da una natura incontaminata di pinete ombrose e spiagge bianche.
- Spiaggia di Caminia, Stalettì (Catanzaro) – Calabria
- Spiaggia di Vendicari, Noto (Siracusa) – Sicilia
- Spiaggia di Masua, Iglesias (Carbonia Iglesias) – Sardegna
Come avrete capito le spiagge della Costa Iglesiente sono davvero qualcosa di spettacolare. Tra queste come non nominare la Spiaggia di Masua? Anche conosciuta come “Il Molo” per la presenza sull’arenile, a nord, di un antico molo di cemento, questa spiaggia è caratterizzata da un mare policromo sfumato di verde e azzurro, da una mezzaluna di ghiaia e sabbia dal colore dell’ambra e dalla presenza del complesso minerario, oggi in disuso, di Porto Flavia. Una location speciale, perfetta per tuffi nel blu e scatti d’autore: non mancate di fotografare il grandioso isolotto che si scorge in lontananza con la sua copertura “zuccherosa” di calcare bianco, il Pan di Zucchero! La spiaggia è dotata di tutti i servizi, anche per escursionismo in barca e trekking.
- Spiaggia di Fegina, Monterosso al Mare (La Spezia) – Liguria
- Spiaggia dell’Angolo, Sperlonga (Latina) – Lazio
- Spiaggia di Montesilvano (Pescara) – Abruzzo
- Spiaggia dei Frati, Numana (Ancona) – Marche
- Cala del Gesso, Monte Argentario (Grosseto) – Toscana
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina di Simon Ska Photography