Spiaggia de La Pelosa affollata in una classica giornata d'estate (photo credit: SantiMB.Photoscc, tutte via photopin
Portano via la sabbia, asciugamani vietati sulla spiaggia de La Pelosa: vi abbiamo parlato spesso ultimamente della spiaggia de La Pelosa a Stintino, una delle più belle della Sardegna e del mondo, ma sottoposta ogni anno a un eccessivo carico antropico a un processo di erosione che si fa sempre più preoccupante. Di qui il progetto per la salvaguardia della spiaggia di La Pelosa, che prevede di sostituire la strada litoranea che passa subito dietro l’arenile con una passerella in legno sopraelevata dedicata ai pedoni (così da ricongiungere la sabbia alle dune retrostanti) e ipotesi – come quella avanzata del WWF – del numero chiuso per i frequentatori di questo angolo di paradiso. Adesso però, è quasi ufficiale, La Nuova Sardegna preannuncia infatti come il Comune di Stintino sia indirizzato verso la proibizione degli asciugamani sull’arenile, almeno per le prossime estati, in attesa che nell’ottobre 2019 partano i lavori di riqualificazione.
Non solo gli asciugamani – da sostituire con spiaggine, teli rigidi ed eco shopper trasparenti distribuite all’ingresso della spiaggia – , saranno vietati anche borsoni e borse frigo. Previsto inoltre un “lavapiedi obbligatori” alle uscite della spiaggia e guardie giurate in servizio anti cafoni, per evitare le proibitissime passeggiate sulle dune e il fastidioso fenomeno degli ombrelloni segnaposto.
Aggiornamento: dopo le polemiche sul web il sindaco di Stintino rilancia:
Stiamo cercando di limitare i danni in attesa dell’avvio dei lavori si pensa ad abolire gli asciugamani (trattengono la sabbia e impediscono alla spiaggia di ossigenarsi) e a introdurre il numero chiuso (perché anche il semplice peso delle gente sul litorale ne cambia la natura).
Il problema da risolvere è infatti quello dei quintali di sabbia che ogni anno spariscono perché portati via da teli, borsoni e addosso ai bagnanti. Un’esagerazione starete pensando, ma dovete anche considerare che nell’estate 2017 l’affollamento della bellissima ma piccola spiaggia è arrivato fino 5mila presenze al giorno, con picchi di 7mila nei weekend agostani, a fronte di un massimo sostenibile di 1250-1300 bagnanti. (fonte studio studio pubblicato dall’Ispra del 2010). Insomma, non meno del quadruplo ideale.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
Spiaggia de La Pelosa affollata in una classica giornata d’estate (photo credit: SantiMB.Photoscc).
This post was published on 19 Febbraio 2018 08:48
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…