Mare e spiagge della Sardegna

La Pelosa, asciugamani vietati in spiaggia nell’Estate 2018!

Condividi

Portano via la sabbia, asciugamani vietati sulla spiaggia de La Pelosa: vi abbiamo parlato spesso ultimamente della spiaggia de La Pelosa Stintino, una delle più belle della Sardegna e del mondo, ma sottoposta ogni anno a un eccessivo carico antropico a un processo di erosione che si fa sempre più preoccupante. Di qui il progetto per la salvaguardia della spiaggia di La Pelosa, che prevede di sostituire la strada litoranea che passa subito dietro l’arenile con una passerella in legno sopraelevata dedicata ai pedoni (così da ricongiungere la sabbia alle dune retrostanti) e ipotesi – come quella avanzata del WWF – del numero chiuso per i frequentatori di questo angolo di paradiso. Adesso però, è quasi ufficiale, La Nuova Sardegna preannuncia infatti come il Comune di Stintino sia indirizzato verso la proibizione degli asciugamani sull’arenile, almeno per le prossime estati, in attesa che nell’ottobre 2019 partano i lavori di riqualificazione.

Niente asciugamani a La Pelosa nell’Estate 2018:

Non solo gli asciugamani – da sostituire con spiaggine, teli rigidi ed eco shopper trasparenti distribuite all’ingresso della spiaggia – , saranno vietati anche borsoni e borse frigo. Previsto inoltre un “lavapiedi obbligatori” alle uscite della spiaggia e guardie giurate in servizio anti cafoni, per evitare le proibitissime passeggiate sulle dune e il fastidioso fenomeno degli ombrelloni segnaposto.

L’incantevole spiaggia di La Pelosa a Stintino (Tommie Hansen – CC BY 2.0)

Aggiornamento: dopo le polemiche sul web il sindaco di Stintino rilancia:

Stiamo cercando di limitare i danni in attesa dell’avvio dei lavori si pensa ad abolire gli asciugamani (trattengono la sabbia e impediscono alla spiaggia di ossigenarsi) e a introdurre il numero chiuso (perché anche il semplice peso delle gente sul litorale ne cambia la natura).

Fino a 7 mila bagnanti al giorno, dovrebbero essere al massimo 1300:

Il problema da risolvere è infatti quello dei quintali di sabbia che ogni anno spariscono perché portati via da teli, borsoni e addosso ai bagnanti. Un’esagerazione starete pensando, ma dovete anche considerare che nell’estate 2017 l’affollamento della bellissima ma piccola spiaggia è arrivato fino 5mila presenze al giorno, con picchi di 7mila nei weekend agostani, a fronte di un massimo sostenibile di 1250-1300 bagnanti. (fonte studio studio pubblicato dall’Ispra del 2010). Insomma, non meno del quadruplo ideale.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

Spiaggia de La Pelosa affollata in una classica giornata d’estate (photo credit: SantiMB.Photoscc).

This post was published on 19 Febbraio 2018 08:48

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa