Sagre ed eventi in Sardegna

Italia Nostra Cagliari: Ciclo di conferenze sul Medioevo in Sardegna

Condividi

Italia Nostra Cagliari, programma del ciclo di conferenze 2018: torna anche quest’anno il ciclo di conferenze organizzato dalla sezione cagliaritana di Italia Nostra e dedicato alle “Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna“. Arrivato alla sua 14ma edizione stavolta il tema generale sarà quello dei “Paesaggi, Archeologia, Beni Culturali e Architettonici e ordini Monastici nella Sardegna Medioevale“. L’appuntamento è anche quest’anno presso la sala conferenze del SEARCH a Cagliari (nel sotto piano del Palazzo municipale, nel largo Carlo Felice), ogni venerdìdal 23 febbraio al 23 marzo 2018, alle ore 17:30. Cinque appuntamenti dedicati al Medioevo in Sardegna, alle cattedrali e agli ordini monastici che così importanti furono per la storia, la cultura e la società della nostra isola  L’ingresso è gratuito, ecco il calendario completo del ciclo di conferenze:

Programma conferenze sulle ultime novità dell’archeologia in Sardegna:

Venerdì, 23 febbraio 2018:

  • ore 17,30 – Saluto delle autorità
  • ore 17,40 – Inizio conferenza: “Gli scavi archeologici nella chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: la presenza di monaci e la ricostruzione del paesaggio culturale“. Partecipano: Maria Adele Ibba, Alfonso Stiglitz, Anna Luisa Sanna e Maria Grazia Arru (ricercatori e collaboratori del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari)

Venerdì, 2 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “La città murata nel paesaggio della Sardegna medievale“, partecipa: Rossana Martorelli del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari

Venerdì, 9 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Centri di potere della signoria malaspiniana (XII°-XIV° secolo)“, partecipa: Alessandro Soddu del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione dell’ Università di Sassari

Venerdì, 16 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Le cattedrali romaniche e il paesaggio della Sardegna medievale“, partecipa: Andrea Pala del del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari

Venerdì, 23 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Villaggi e monasteri nel paesaggio della Sardegna nord occidentale nel Medioevo“, partecipa: Mauro Milanese del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione dell’ Università di Sassari

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di rivolgervi direttamente a Italia Nostra, presso la sede di via Baccaredda 11, o per telefono al numero 070.488791. L’associazione – che organizza anche escursioni e visite guidate – è raggiungibile anche per email, all’indirizzo di posta elettronica: cagliari@italianostra.org

Ecco dove si trova e come arrivare al SEARCH di Cagliari:

Dove parcheggiare: largo Carlo Felice, al porto, alla stazione delle Ferrovie – tutti parcheggi a pagamento – o, se avete voglia di fare due passi, al parcheggio gratuito di viale La Playa (soli 5 minuti a piedi).

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 14 Febbraio 2018 17:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa