Sagre ed eventi in Sardegna

Italia Nostra Cagliari: Ciclo di conferenze sul Medioevo in Sardegna

Condividi

Italia Nostra Cagliari, programma del ciclo di conferenze 2018: torna anche quest’anno il ciclo di conferenze organizzato dalla sezione cagliaritana di Italia Nostra e dedicato alle “Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna“. Arrivato alla sua 14ma edizione stavolta il tema generale sarà quello dei “Paesaggi, Archeologia, Beni Culturali e Architettonici e ordini Monastici nella Sardegna Medioevale“. L’appuntamento è anche quest’anno presso la sala conferenze del SEARCH a Cagliari (nel sotto piano del Palazzo municipale, nel largo Carlo Felice), ogni venerdìdal 23 febbraio al 23 marzo 2018, alle ore 17:30. Cinque appuntamenti dedicati al Medioevo in Sardegna, alle cattedrali e agli ordini monastici che così importanti furono per la storia, la cultura e la società della nostra isola  L’ingresso è gratuito, ecco il calendario completo del ciclo di conferenze:

Programma conferenze sulle ultime novità dell’archeologia in Sardegna:

Venerdì, 23 febbraio 2018:

  • ore 17,30 – Saluto delle autorità
  • ore 17,40 – Inizio conferenza: “Gli scavi archeologici nella chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: la presenza di monaci e la ricostruzione del paesaggio culturale“. Partecipano: Maria Adele Ibba, Alfonso Stiglitz, Anna Luisa Sanna e Maria Grazia Arru (ricercatori e collaboratori del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari)

Venerdì, 2 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “La città murata nel paesaggio della Sardegna medievale“, partecipa: Rossana Martorelli del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari

Venerdì, 9 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Centri di potere della signoria malaspiniana (XII°-XIV° secolo)“, partecipa: Alessandro Soddu del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione dell’ Università di Sassari

Venerdì, 16 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Le cattedrali romaniche e il paesaggio della Sardegna medievale“, partecipa: Andrea Pala del del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’ Università di Cagliari

Venerdì, 23 marzo 2018:

  • ore 17,30 – Inizio conferenza: “Villaggi e monasteri nel paesaggio della Sardegna nord occidentale nel Medioevo“, partecipa: Mauro Milanese del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione dell’ Università di Sassari

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di rivolgervi direttamente a Italia Nostra, presso la sede di via Baccaredda 11, o per telefono al numero 070.488791. L’associazione – che organizza anche escursioni e visite guidate – è raggiungibile anche per email, all’indirizzo di posta elettronica: cagliari@italianostra.org

Ecco dove si trova e come arrivare al SEARCH di Cagliari:

Dove parcheggiare: largo Carlo Felice, al porto, alla stazione delle Ferrovie – tutti parcheggi a pagamento – o, se avete voglia di fare due passi, al parcheggio gratuito di viale La Playa (soli 5 minuti a piedi).

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 14 Febbraio 2018 17:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

1 giorno fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa