Guide

Bandiere Arancioni in Sardegna, ecco tutti i borghi premiati nel triennio 2018/2020!

Condividi

Bandiere Arancioni 2018, ecco tutti i borghi premiati in Sardegna: sono 227 le Bandiere Arancioni rilasciate dal Touring Club Italiano per il triennio 2018-2020 ai borghi di eccellenza con meno di 15 mila abitanti dell’entroterra d’Italia. A guidare questa speciale classifica per regioni sono la Toscana (38 Bandiere Arancioni), il Piemonte con 28 località premiate, poi Marche (21), Emilia Romagna (20), Lazio (19), Liguria (15), Lombardia e Puglia (13 ciascuna), Umbria e Veneto (9 ciascuna), Trentino Alto Adige (7), Abruzzo, Calabria e Sardegna (6 ciascuna), Molise e Campania (4 ciascuna), Basilicata e Friuli Venezia Giulia (3), Valle d’Aosta (2) e Sicilia (1). La Sardegna si piazza quindi nella parte centro bassa della classifica con 6 borghi arancioni: Aggius, Galtellì, Gavoi, Laconi, Oliena e Sardara. Ma cosa è la Bandiera Arancione e con quale motivazione sono state scelte le 6 località sarde? Scopriamolo assieme:

Qual è il significato della Bandiera Arancione?

La Bandiera Arancione – spiega il Touring Club Italiano – è un marchio di qualità turistico ambientale che viene assegnato ai comuni con meno di 15 mila abitanti con l’obiettivo di valorizzare l’offerta turistica di eccellenza dell’entroterra italiano. Essa viene assegnata non solo alle località che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma che sappiano anche offrire al turista un’accoglienza di qualità. Insomma un riconoscimento pensato dal punto di vista dell’esperienza di visita del viaggiatore.

Ma soprattutto si tratta di un riconoscimento difficilissimo da ottenere, pensate che dal 1998 – hanno della sua istituzione – ad oggi solo l’8% degli oltre 2800 comuni che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto l’ambito marchio (ecco come si diventa Bandiera Arancione). Con la Bandiera Arancione infatti il Touring Club Italiano garantisce un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica (la lista delle Bandiere Arancioni viene aggiornata tre anni).

Le sei Bandiere Arancioni in Sardegna:

Ruderi del castello medievale nel Parco Aymerich a Laconi (foto dal sito ufficiale delle Bandiere Arancioni)

Tutti i comuni della Sardegna che già erano Bandiera Arancione l’hanno confermata anche per il triennio 2018/20, non vi sono state nuove entrate, ne cancellazioni dalla lista. Vediamo allora quali sono le motivazioni che hanno spinto il Touring Club Italiano a concedere la Bandiera Arancione ad Aggius, Galtellì, Gavoi, Laconi, Oliena e Sardara:

Aggius:

La località si caratterizza per la struttura del nucleo antico, armonico e per lo più intatto, e per la cura del verde pubblico. Molto buona è l’erogazione del servizio informazioni turistiche, sia attraverso l’apposito ufficio (accogliente, ben segnalato ed efficiente), sia attraverso il sito web dedicato alla località, orientato al visitatore

Galtellì:

Galtellì possiede un centro storico ben mantenuto; il punto informativo è accogliente e ben fornito, integrato nel contesto architettonico locale; il calendario degli eventi è ricco di iniziative culturali; buona è la fruibilità delle risorse, come il Museo etnografico e il Parco Letterario dedicato a Grazia Deledda; Galtellì ha un patrimonio di risorse storico-culturali e ambientali di rilievo.

Laconi:

La località si distingue per la presenza di un forte fattore di richiamo quale il Parco Aymerich, per l’ottima cura del verde pubblico e dell’arredo urbano e per l’esaustività e la completezza della segnaletica di indicazione dei siti di maggior interesse e delle strutture ricettive e ristorative. Speciale è l’accoglienza e l’ospitalità della comunità locale e degli operatori nei confronti dei visitatori.

Oliena:

Oliena possiede un patrimonio di risorse storico-culturali e ambientali di rilievo; l’ufficio informazioni turistiche è accogliente e ben fornito e l’offerta di servizi complementari ricca e diversificata; la località offre numerose e variegate strutture ricettive e botteghe che promuovono i prodotti tipici del territorio; buona è la promozione delle manifestazioni e degli eventi.

Sardara:

La località si distingue per la buona erogazione delle informazioni turistiche grazie al sito web del comune, completo, esaustivo e orientato al visitatore. Notevole è la presenza di numerosi siti di grande valore storico culturale ed ottima l’accessibilità al luogo. Le strutture ricettive e ristorative sono adeguatamente differenziate e di buon livello.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

Logo e foto all’interno dell’articolo dal sito ufficiale delle Bandiere Arancioni.

This post was published on 23 Gennaio 2018 09:20

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa