Sagre ed eventi in Sardegna

Stagione lirica e di balletto 2018 al Teatro Lirico Cagliari: Scopri programma e prezzi!

Condividi

Stagione lirica e di balletto 2018 al Teatro Lirico Cagliari: sta per cominciare, dopo la gustosa anticipazione dedicata alla danza di ieri –  “Les étoiles“, vero e proprio Gala di danza classica e contemporanea a cura di Daniele Cipriani – la stagione lirica e di balletto 2018 del Teatro lirico di Cagliari, che proprio quest’anno festeggia i 25 anni dell’inaugurazione del nuovo teatro. Per la stagione lirica e di balletto 2018 sono in programma ben otto opereTurandotSuor AngelicaMadama ButterflySancta SusannaCavalleria rusticanaCarmenIl Barbiere di SivigliaRigoletto – ed un balletto: lo  Schiaccianoci. Un cartellone quindi in equilibrio tra le opere più famose e attese e autentiche ma preziose rarità musicali. Saranno in seguito programmati ulteriori due titoli d’opera: il Teuzzone di Vivaldi (luglio 2018) e L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte (ottobre 2018), nell’ ambito del Progetto di Internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari.

Tra le curiosità da annotare la scelta di offrire nella stessa giornata due opere di più breve durata (un “dittico musicale“), accade con la “Turandot di Ferruccio Busoni e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini (dal 2 all’11 marzo 2018) e con la “Sancta Susanna di Paul Hindemith e la “Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (dal 18 al 27 maggio 2018).

Calendario Stagione lirica e di balletto 2018 al Teatro Lirico Cagliari:

Turandot di Ferruccio Busoni e Suor Angelica di Giacomo Puccini (dal 2 all’11 marzo 2018)

  • Turandot: fiaba cinese in due atti eseguita per la prima volta a Cagliari, libretto Ferruccio Busoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi, musica Ferruccio Busoni, esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano
  • Suor Angelica: opera in un atto , libretto Giovacchino Forzano , musica Giacomo Puccini, maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari , maestro del coro Donato Sivo

Regia, scene, costumi e luci Denis Krief, nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca

Storia e trama della Turandot e di Suor Angelica, oltre a tutti gli interpreti dell’ allestimeno in scena a Cagliari.

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 2 marzo 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 3 marzo 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 4 marzo 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 6 marzo 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 7 marzo 2018, ore 20.30 – turno B
  • venerdì 9 marzo 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 10 marzo 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 11 marzo 2018, ore 17 – turno E

Madama Butterfly di Giacomo Puccini (dal 6 al 15 aprile 2018)

Tragedia giapponese in tre atti, torna a Cagliari dopo 7 anni, libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma “Madame Butterfly” di David Belasco, musica di Giacomo Puccini. Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Donato Sivo, regia Aldo Tarabella, allestimento del Teatro del Giglio di Lucca , progetto di Christoph Wagenknecht.

Storia e trama della Madama Butterfly, oltre a tutti gli interpreti dell’ allestimeno in scena a Cagliari.

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 6 aprile 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 7 aprile 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 8 aprile 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 10 aprile 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 11 aprile 2018, ore 20.30 – turno B
  • venerdì 13 aprile 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 14 aprile 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 15 aprile 2018, ore 17 – turno E

Sancta Susanna di Paul Hindemith e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (dal 18 al 27 maggio 2018)

  • Sancta Susanna: opera in un atto, una delle migliori creazioni musicali dell’espressionismo tedesco, libretto August Stramm, dal dramma”Sancta Susanna. Ein Gesang der Mainacht” di August Stramm, musica Paul Hindemith
    esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano
  • Cavalleria rusticana: melodramma in un atto, libretto Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, dal dramma omonimo di Giovanni Verga , musica Pietro Mascagni

Maestro concertatore e direttore Paolo Carignani, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarimaestro del coro Donato Sivo, regia Gianfranco Cabiddu, nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 18 maggio 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 19 maggio 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 20 maggio 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 22 maggio 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 23 maggio 2018, ore 20.30 – turno B
  • venerdì 25 maggio 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 26 maggio 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 27 maggio 2018, ore 17 – turno E

Carmen di Georges Bizet (dal 22 giugno al 3 luglio 2018)

Carmen:  opéra-comique in quattro atti, libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy, dalla novella omonima di Prosper Mérimée, musica Georges Bizet. Esecuzione in lingua originale francese con sopratitoli in italiano. Maestro concertatore e direttore Paolo Carignani, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarimaestro del coro Donato Sivo, regia Stephen Medcalf , scene e costumi Jamie Vartan, luci Simon Corder. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 22 giugno 2018, ore 21 – turno A
  • sabato 23 giugno 2018, ore 21 – turno G
  • domenica 24 giugno 2018, ore 21 – turno D
  • martedì 26 giugno 2018, ore 21 – turno F
  • mercoledì 27 giugno 2018, ore 21 – turno B
  • giovedì 28 giugno 2018, ore 21 – fuori abbonamento
  • venerdì 29 giugno 2018, ore 21 – turno C
  • sabato 30 giugno 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 1 luglio 2018, ore 21 – turno E
  • martedì 3 luglio 2018, ore 21 – fuori abbonamento

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (dal 28 settembre al 7 ottobre 2018)

Il Barbiere di Siviglia: melodramma buffo in due atti che ritorna al Teatro Lirico dopo 12 anni, libretto Cesare Sterbini, dalla commedia “Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile” di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica Gioachino Rossini. Maestro concertatore e direttore Gérard Korsten, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari , maestro del coro Donato Sivo, regia, scene, costumi e luci Denis Krief, allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 28 settembre 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 29 settembre 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 30 settembre 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 2 ottobre 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 3 ottobre 2018, ore 20.30 – turno B
  • venerdì 5 ottobre 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 6 ottobre 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 7 ottobre 2018, ore 17 – turno E

Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (dal 16 al 24 novembre 2018)

Lo Schiaccianoci: balletto fantastico in due atti e tre quadri, libretto Pär Isberg e Eric Näslund, dal racconto “Lo schiaccianoci e del Re dei Topi” di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e da “Il Natale di Petter e Lotta” di Elsa Beskow, coreografia e regia Amedeo Amodio, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment, scene e costumi Emanuele Luzzati. Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. 

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 16 novembre 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 17 novembre 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 18 novembre 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 20 novembre 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 21 novembre 2018, ore 20.30 – turno B
  • giovedì 22 novembre 2018, ore 20.30 – turno I
  • venerdì 23 novembre 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 24 novembre 2018, ore 17 – turno E

Rigoletto di Giuseppe Verdi (dal 14 al 23 dicembre 2018)

Rigoletto: Melodramma in tre atti, libretto Francesco Maria Piave, dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo, musica Giuseppe Verdi. Maestro concertatore e direttore Elio Boncompagni, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarimaestro del coro Donato Sivo, regia Pier Francesco Maestrini. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

Programma rappresentazioni:

  • venerdì 14 dicembre 2018, ore 20.30 – turno A
  • sabato 15 dicembre 2018, ore 19 – turno G
  • domenica 16 dicembre 2018, ore 17 – turno D
  • martedì 18 dicembre 2018, ore 20.30 – turno F
  • mercoledì 19 dicembre 2018, ore 20.30 – turno B
  • venerdì 21 dicembre 2018, ore 20.30 – turno C
  • sabato 22 dicembre 2018, ore 17 – turno I
  • domenica 23 dicembre 2018, ore 17 – turno E

Quanto costa l’abbonamento alla Stagione Lirica e di Balletto 2018 a Cagliari:

Campagna abbonamenti 20187: Sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto, da notare un generale ribasso per gli abbonamenti, dai 20 euro della platea ai 5 della seconda loggia. Invariati invece i prezzi dei singoli biglietti. Ecco tutti prezzi e i dettagli:

Prezzi abbonamenti (8 spettacoli, da 270 a 65 euro):

Come sempre la campagna abbonamenti si divide in due fasi, nella prima, che avrà luogo a partire da lunedì 8 gennaio e fino a giovedì 15 febbraio 2018, sarà possibile confermare gli abbonamenti dello scorso anno e operare eventuali modifiche (quando possibile). Nella seconda fase invece, a partire da venerdì 16 febbraio a domenica 11 marzo 2018 sarà invece possibile acquistare i nuovi abbonamenti. Da venerdì 23 febbraio 2018 invece sarà possibile acquistare i singoli biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto (anche online sul circuito Vivaticket).

Per esperienza personale devo dire che la più grande differenza di qualità è tra i posti in platea è quelli nelle logge.

Prezzi biglietti (da 75 a 15 euro):

Acquistabili a partire da venerdì 27 gennaio 2017 per qualsiasi spettacolo della Stagione lirica e di balletto:

  • Platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu);
  • I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu);
  • II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

I sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket (il servizio sarà attivo a partire da venerdì 23 febbraio 2018).

Sconti e gruppi organizzati:

  • Giovani Under 30: riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti.
  • Il Teatro Lirico di Cagliari aderisce alle iniziative 18app e Carta del Docente.
  • Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati ed associazioni (rivolgersi alla biglietteria, contati al paragrafo successivo).

Per maggiori informazioni, aggiornamenti, acquisto di biglietti e abbonamenti:

  • Orari apertura della Biglietteria del Teatro Lirico in via Sant’Alenixedda a Cagliari (vedi mappa sotto):
    • dal lunedì al venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al mattino e dalle ore 16,00 alle ore 20,00 alla sera;
    • il sabato: dalle ore 9,00 alle 13,00 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo;
    • domenica i festivi: chiuso.
  • Contatti biglietteria: telefono 070.4082230 – 070.4082249 – fax 070.4082223 – email: biglietteria@teatroliricodicagliari.it
  • Sito ufficiale della Fondazione Teatro Lirico

Dove si trova e come arrivare al Teatro Lirico di Cagliari:

Nota beneLa Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Foto dalla pagina Facebook del Teatro lirico.

 

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 8 Gennaio 2018 18:24

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

INPS, dopo Ferragosto arriva un regalo | Accredito a sorpresa da 500€: il 18 agosto controlla il tuo conto

Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…

3 giorni fa

Patente, addio rinnovo dopo questa età | Il nuovo limite è esecutivo: hanno appiedato una valanga di anziani

Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…

3 giorni fa

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

3 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

3 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

3 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

3 giorni fa