Sardinian Job Day 2018: torna il 24 e 25 gennaio 2018 alla Fiera di Cagliari di viale Diaz il “Sardinian Job Day“, l’evento che la Regione Sardegna dedica alle Politiche attive per il lavoro, o meglio ancora a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro nella nostra isola. La grande novità di quest’anno è che non si parlerà solo di lavoro in ambito turistico, ma ci si allarga ad altri settori strategici dell’economia sarda: dall’Ict all’agrifood, sino alla formazione professionale.
Durante l’evento promosso dall’Agenzia sarda per Politiche attive del lavoro e dai Centri per l’impiego della Sardegna verrà dedicato grande spazio ai colloqui di lavoro, presso il sito ufficiale della manifestazione sono infatti già aperte le sezioni dedicate alle imprese che cercano personale e a tutti coloro che stanno cercando lavoro, che potranno così candidarsi per le diverse posizioni aperte.
Al momenti ci sono ben 504 posizioni aperte, per candidarsi basta cliccare sull’annuncio o sugli annunci che sono maggiormente aderenti al proprio profilo professionale o ai propri desideri lavorativi e – se non lo si è già fatto – iscriversi a Monster, sulla cui piattaforma compaiono gli annunci.
Al momento del colloqui ricordatevi di portare con voi un vostro CV in formato cartaceo, anche in più versioni, è bene infatti personalizzare il proprio curriculum alla mansione che si vuole ottenere.
Come si diceva un po’ di tutto, turismo e non solo. Scorrendo velocemente tra le 504 posizioni aperte scopriamo infatti sia tanti posti di lavoro in hotel e ristoranti (cucina, sala, camere, dal maitre al lavapiatti, dai bagnini al portiere notturno, dalla cameriera allo chef) che una marea di altre professioni e mansioni: guide turistiche, grafici, social media manager, sistemista, programmatore, fotografi, educatori, traduttori, installatori, laureati in ingegneria e giurisprudenza, arteterapeuti, odontoiatri, intermediari assicurativi e tanto altro ancora. Tra le imprese presenti il Forte Village e Delphina hanno ad esempio già inserito le figure professionali ricercate.
I candidati possono anche dare dare la propria disponibilità per lavorare all’estero con il supporto di EURES, il portale europeo della mobilità professionale: informazione, orientamento e selezioni per profili professionali nei settori sanitario, biomedico, farmaceutico, ingegneria, IT, business e finanza, ristorazione, turismo e costruzioni.
Nelle due giornate sono in programma appuntamenti con i maggiori esperti delle politiche attive per il lavoro a livello nazionale, convegni con rappresentanti politici regionali e nazionali (trasmessi anche in streaming), più di cento tra seminari e laboratori sulle professioni emergenti e sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro (gratuiti, ma occorrerà iscriversi online), un’area espositiva con oltre duecento stand di aziende disponibili a ricevere i curriculum dei partecipanti e a fornire informazioni sulle singole figure professionali ricercate, un’area interamente dedicata all’alternanza scuola-lavoro e una al lavoro all’estero.
Sono oltre 500 le strutture ricettive di Cagliari, per tutti i gusti e tutti le tasche, anche in prossimità della fiera. Queste sono le offerte last minute per dormire a Cagliari a partire dalla notte di domani (utile soprattutto per i ritardatari che potranno così controllare le offerte dell’ultimo minuto):
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 4 Gennaio 2018 12:17
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…