Tartarughe Sardegna: Non si possono portare via come souvenir, denunciato turista!

Condividi

Tartarughe Sardegna: Continuiamo con gli articoli che definisco educativi, perché spesso si commettono reati per il fatto stesso di non conoscere la legislazione in materia, il che però, come si sa, non excusat, se infatti è vietato e severamente punito asportare la sabbia dalle spiagge della Sardegna, da questa splendida terra è vietato portare via anche le tartarughe, che vivono ancora libere in natura e che molti turisti provano troppo spesso a  raccogliere come fossero un souvenir. L’ultimo ad essere denunciato – per maltrattamenti di animali e detenzione di animali protetti  – è stato un turista pugliese a Porto Rotondo.

Il quale dopo aver notato un bell’ esemplare –  lungo 30 cm – di Testudo marginata, non ha esitato a infilarlo nel portabagagli, ma ormai il pubblico è fortemente sensibilizzato e tutti hanno un cellulare o uno smartphone, perciò a scattare una foto e chiamare le autorità ormai non ci vuole nulla. Così è puntualmente successo.

Tartarughe sarde che sono state spesso oggetto di traffici illeciti, come quello sgominato lo scorso anno verso la penisola,  dopo 62 perquisizioni in tutta Italia che portarono a 26 rinvii a giudizio e che rischiano una pensa fino a 3 anni (i poveri animali venivano spediti per posta!), o il turista che fu bloccato nel 2011 con 80 tartarughe nel cofano, o ancora  il caso della signora di Aglientu, nella stessa Sardegna, che deteneva in giardino ben 42 tartarughe terrestri non dichiarate e che fu condannata al pagamento di 3400 euro ad animale, per un totale di 148 mila euro di multa.

Perciò a scanso di equivoci ricordo ancora una volta che le tartarughe sarde sono specie protetta e non posso essere portate a casa a proprio piacimento e che è rilevante penalmente l’acquisto di flora e fauna protette dalle normative internazionali priva di regolare certificato CITES (Convenzione Internazionale di Washington). Infatti come riporto dal sito del Corpo Forestale della Sardegna: “La vendita di esemplari di Testudo marginata (così come per gli esemplari di T. hermanni e graeca) può avvenire solo a determinate severe condizioni: l’esemplare deve essere nato in cattività di seconda generazione; l’allevatore deve inviare (per il tramite dell’Ufficio CITES competente per territorio) la richiesta di certificazione, corredata da tutta la documentazione di origine, alla Commissione Scientifica CITES del Ministero dell’Ambiente; questa, se valuta adeguata la documentazione fornita, richiede le analisi del dna dell’esemplare che vengono eseguite dall’ISPRA di Ozzano dell’Emilia (BO), unico istituto riconosciuto in Italia per tali analisi. Se l’esito è positivo, la suddetta Commissione autorizza l’Ufficio CITES competente per territorio al rilascio del “certificato di nascita” di esenzione dai divieti previsti dall’art. 8 del Reg. (CE) 338/97. Una volta ottenuto il certificato, l’allevatore può vendere l’esemplare in tutta la Comunità Europea“.

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+ 

LINKS UTILI:

CITES – Commercio internazionale di animali e piante in pericolo

Delinquenti trafficanti di Tartarughe bloccati in Sardegna

Liberate in Gallura quattro tartarughe strappate ai trafficanti

photo credit: Crux, CC BY-SA 3.0

This post was published on 11 Giugno 2014 10:09

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Clamoroso Sanremo, Amadeus è pronto a tornare | L’annuncio ha spiazzato tutti: 5 anni consecutivi non sono bastati

Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…

6 ore fa

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

3 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

3 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

3 giorni fa

Università, ecco la facoltà migliore in Italia | Con questa laurea la vita è in discesa: trovi lavoro in 15 minuti

Sei indeciso su quale università scegliere? Ecco quelle che, secondo gli esperti, ti garantiranno una…

3 giorni fa

29 settembre 2025: allarme IMU, metti una X sul calendario | Manda questo documento o paghi 10 volte di più

Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi…

3 giorni fa