Lingua sarda

Origine comune per Sardi e Baschi

Condividi

Origine comune per Sardi e Baschi: la genetica è una materia affascinante, perché nei nostri cromosomi, nei nostri geni, nel nostro DNA, si conservano tante informazioni utili a ricostruire la storia del nostro popolo, individuando le tracce lasciate dai nostri avi e risalendo talora fino a millenni or sono. Così ad esempio dalle ultime ricerche si è scoperto che nel nostro sangue ancora scorrono le tracce di quello dei nostri avi nuragici, i quali popolarono la nostra isola sin dal mesolitico, con prove di inattese parentele sia con gli abitanti del sud della Francia – come dimostrò l’Università di Pavia – , sia col popolo Basco, come spiega genetista delle popolazioni Paolo Francalacci dell’Università di Sassari su La Nuova Sardegna di ieri:

Sostanzialmente sono popolazioni che hanno un’origine comune. A proposito ci sono ipotesi discordanti sul primo popolamento dell’isola, altri colleghi sostengono che l’isola sia stata abitata a partire dal Neolitico da genti che arrivavano dal Medio Oriente, dalla Mezza luna fertile. Dal mio punto di vista il Dna mitocondriale e il cromosoma Y,  raccontano una storia un po’ diversa.

Secondo le prove raccolte da Francalacci infatti si verificò una migrazione dalla Spagna verso la Sardegna nel Mesolitico (ben prima che le popolazioni celtiche colonizzassero la penisola iberica ndr). La prova di questo assunto sta nel marcatore M26 ospitato nel cromosoma Y, alcune varianti sono infatti assenti in Medio Oriente e diffusissime in Sardegna, dove il 40/45% della popolazione lo ha nei propri geni. Ma l’ M26  è diffuso, seppure con frequenze più basse, anche nella penisola iberica, in Europa occidentale, nella regione dei Pirenei e se ne ritrovano tracce fino all’Inghilterra.

La motivazione sarebbe nell’ultima glaciazione, che proprio in Spagna – come anche nei Balcani e in misura più limitata nella penisola italica – avrebbe lasciato alcune regioni protette dai ghiacci, delle vere e proprio oasi nelle quali i nostri avi si rifugiarono e sopravvissero, per poi migrare verso la Castiglia, la Francia meridionale, la Liguria e la Toscana, e di qui verso Corsica e Sardegna. E’ il così detto “effetto fondatore” che fa sì che da quei pochi individui discenda quasi la metà dell’attuale popolo sardo.

Centinaia di toponimi comuni tra Paesi Baschi e Sardegna:

La ricerca va peraltro d’accordo con l’ipotesi che il linguista Eduardo Blasco Ferrer, recentemente scomparso, aveva già avanzato anni addietro, secondo la quale nel Mesolitico vi fu una migrazione dall’area iberica verso la Sardegna. La prova, dal punto di vista linguistico, sarebbe nei tanti toponimi similari tra l’ Euskadi (così i Baschi chiamano la propria terra “Paesi Baschi”) e la Sardegna.

Dagli studi, poi ripresi da Juan Martin Elexpuru Arregi e pubblicati nel volume “Euskararen aztarnak Sardinian” (che in italiano diventa “Tracce della lingua basca in Sardegna“), risultano almeno 350 nomi di località coincidenti totalmente o quasi coi toponimi sardi. Toponimi che diventano il 15% nella Barbagia di Ollolai, quindi Nuoro 11%, Ogliastra 8,5%, Sassari 8%, Olbia-Tempio 6%, Oristano 6%, Medio Campidano 5,5%, Cagliari 5,5%, Carbonia-Iglesias 3,5. Volete un esempio? Il paese “Aritzu” nei Paesi Baschi e quello di “Aritzo” in Barbagia, “Aritz” peraltro in basco significa “quercia”.

La curiosità, l’ 1% dei sardi ha tracce di DNA nubiano, molti di più del Caucaso:

La ricerca genetica sull’origine dei sardi ha raggiunto un dettaglio mai visto prima spiega Francalacci a Ftnews, si scopre così che seppure con una frequenza inferiore all’ 1%, in Sardegna sono presenti due linee cromosomiche provenienti una dalla Nubia e l’altra dall’Africa occidentale. D’altronde noi sapiamo che mercenari Shardana furono al servizio di Ramsete II e che gli stessi Shardana furono tra i popoli del mare che attaccarono l’Egitto, quindi il contatto coi Nubiani è stato più che possibile.

Più interessante forse è il contatto col Caucaso, una famiglia di cromosomi Y, presumibilmente originata 9.000 anni fa nel Caucaso, detta G2a, giunta in Italia dall’arco alpino seguendo probabilmente la via danubiana di diffusione dell’agricoltura. Di qui due fatti che voglio ricordare: i pozzi sacri Bulgari così simili a quelli sardi e la mummia Oetzi, il cui DNA di 5.300 anni, trova il grado di parentela più prossimo con quello di corsi e sardi odierni (appartenenza all’aplogruppo G2a4 del cromosoma Y).

Parentela tra Nuragici ed Etruschi:

Quanto ai rapporti tra Sardi ed Etruschi, vi è un retaggio comune, ma la mutazione I-M26 così tipica dei sardi della quale abbiamo parlato finora, è virtualmente assente tra i toscani attuali, eppure i contatti stretti vi furono, basti considerare le circa 20 navicelle di tipo nuragico rinvenute in Etruria, in bronzo oppure in terracotta, su un totale di circa 70 che si conoscono. Ora se per il genetista Francalacci una comune origine genetica tra Sardi ed Etruschi è del tutto improbabile. Io sarei meno drastico, d’altronde neanche in Corsica è rimasta traccia della mutazione I-M26, in quanto “il DNA si è diluito troppo” a causa dei forti legami con il continente Europeo. Figuriamoci in Toscana.

Inoltre Massimo Pittau – linguista e glottologo italiano, studioso della lingua etrusca, della lingua sarda e protosarda – sostiene, al termine di una ricerca linguistica durata decenni, che Sardi Nuragici ed Etruschi furono due popoli strettamente imparentati, discendenti di popolazioni provenienti dalla Lidia, in Asia Minore, parte della moderna Turchia. Per maggiori info vi invito a leggere il volume “Origine e parentela dei sardi e degli etruschi. Saggio storico-linguistico“.

Insomma, il DNA dice molto, ma non tutto.

Foto copertina: mia elaborazione da Google.

This post was published on 23 Dicembre 2017 12:28

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa