Sardinia Anima Mundi 2021 a Cuglieri: torna dopo un anno di stop a causa del Covid -19 il festival “Sardinia anima mundi” a Cuglieri, che non si svolgerà più a fine anno, bensì a inizio autunno: il 24 settembre, 2 e 3 ottobre 2021.
Una quinta edizione di grande importanza, perché arriva al termine di un’estate orribile, che ha visto il territorio comunale devastato da uno degli incendi più vasti che la popolazione ricordi, con migliaia di ettari in fumo in tutto il Montiferru: dalle foreste agli uliveti, dagli alberi millenari ai giardini di piante da frutto. Giorni terribili, con le fiamme che sono arrivate fino al centro del paese, per fortuna senza vittime.
E allora ecco che partecipare a questo festival – pensato per promuovere le bellezze del territorio, i saperi e le tradizioni di Cuglieri e del Montiferru – diventa ancora più importante. Si parte proprio dal simbolo del rogo, l’ulivo millenario di Cuglieri, bruciato nel rogo, ma che con tutta probabilità riuscirà anche stavolta a riprendersi, a simboleggiare la resilienza di tutto il territorio.
Non per nulla le tematiche affrontate riguardano la rigenerazione, del territorio e delle piante certo, ma anche interiore tra yoga e massaggi.
Il percorso saperi, sapori ed esposizioni:
All’interno del parco dell’ex seminario troveranno spazio gli espositori del percorso “Saperi e sapori”, si potranno degustare le famose panadas cuglieritane, ma anche cinghiale alla cacciatora, chibuddau, lenticchie, risotto cacio e pepe con riduzione di vitello e vino, maiale “affumau” alle erbe e patate, birra horo, dolci sardi, sebadas, zippole, liquore, vino, zafferano, cioccolato, lavanda, acqua di rete.
Ma non solo, in programma troviamo anche tanti concerti di cori e polifoniche, ma anche cantautoriali e l’esibizione di Ilaria Porceddu. E ancora letture e testimonianze, laboratori, visite guidate, mostre e spettacoli per bambini (al campetto dell’ex seminario).
Programma Sardinia Anima Mundi, Cuglieri:
Venerdì, 24 settembre 2021:
- ore 9,00 – Terrazza ex seminario – Sessione di yoga e piano con meditazione e pratica legata alla terra (attività collaterale)
- ore 9,45 – Centro olistico professionale relevium di Cristina Piras e Centro Beranu di Gianni Pippia – Trattamenti shiatsu e massaggi su appuntamento (saranno disponibili fino alle 17.30/18.00). Prenotazioni tel. 3202212454
- ore 11,00 – Ex Seminario – Conferenza stampa di presentazione della manifestazione e incontro con Prof Gianluigi Bacchetta: “Rigenerare e tutelare il territorio. Le idee per il Montiferru”;
- ore 17,00 – Olivastro Millenario – Elegia per l’Albero: letture, interventi, testimonianze con gli interventi musicali di Gianbattista Longu violino, Gianmatteo Zucca chitarra classica (in collaborazione con la Scuola Civica di Musica del Montiferru)
- ore 21.00 – Chiostro Ex seminario – Laudato si’: letture dall’enciclica di Papa Francesco e canti dei cori Sos Cantores e Su Cuncordu
Verrà inoltre iniziato un dipinto murale a cura di Pinna Monne in collaborazione con Itamira De Andrade
Sabato, 2 ottobre 2021:
- ore 09,00 – Tavola rotonda: “Rigenerare il paesaggio, rigenerarsi e ricostituire un senso civico e di comunità”, a cura della costituenda Associazione “Montiferru”
- dalle ore 10,00 alle 22.00 – Parco Ex seminario – Apertura percorso “Saperi e sapori, ed esposizioni”
- ore 10,00 – Parco ex seminario – Laboratorio sulla costruzione dei muretti a secco
- ore 16,00:
- Fonte di Tiu Memmere – Acqua e Fuoco, letture e testimonianze durante le quali si racconteranno i rituali dell’acqua e del fuoco della notte di San Giovanni e in particolare “s’abba muda“. Interventi musicali di Ignazio Cadeddu (chitarra), percorso-laboratorio nell’oliveto bruciato
- Itinerante, con partenza da ex Seminario – Laboratorio: “Alla ricerca dei tesori “quasi” perduti” a cura della coop La Famiglia
- ore 16,30 – Terrazza ex seminario – Sessione yoga: riequilibrio dei chakra e saluto alla luna (attività collaterale)
- ore 17,00 – Campetto ex seminario – Spettacolo per bambini e famiglie: Il circo a 3 ruote
- ore 18,00 – Teatro ex seminario – Filmato del regista Enrico Pau breve anteprima su film doc in lavorazione .
- ore 19,00 – Itinerante e chiostro – Cori e polifoniche in collaborazione con Associazione Medici Veterinari Oristano, partecipano:
- Su Cuntzertu de Abbasanta,
- Su cuntrattu de Seneghe,
- Sos Cantores de Cuglieri,
- Coro Bonucaminu di Ardauli
- Coro polifonico Ghentiana di Ruinas.
- ore 21,00 – Chiostro Ex seminario – Spettacolo musicale con la Polifonica di Santa Cecilia diretta da Matteo Taras, Denise Gueye (voce solista), Marco Carta (chitarra)
Domenica, 3 ottobre 2021:
- dalle ore 10,00 alle 22,00 – Centro storico – Percorso dei saperi e sapori ed esposizioni
- dalle ore 10,00 alle 12,30 – Museo Archeologico – Visita guidata
- ore 10,00:
- Terrazza ex seminario – Sessione yoga mattina: riequilibrio dei chakra e saluti al sole. Yoga e piano con Paola Nurchis (psicologa, esperta in tecniche di rilassamento, meditative, e istruttore di yoga) e Giambattista Angotzi (maestro di pianoforte)
- Teatro – Laboratorio marionette con Nadia Imperio per bambini e adulti
- Parco ex seminario – Laboratorio sulla costruzione dei muretti a secco
- Frantoi corso Umberto I – Museo dell’Olio, visita guidata
- ore 17,00:
- ore 19,00 – Campetto ex seminario – Spettacolo di narrazione: Mamadou Mbengue racconta fiaba senegalese
- ore 20,00 – Campetto ex seminario – Spettacolo per bambini: Musica con hang drum e bolle di sapone Hypno Bubble Pan con Fulvio Riu e Alberto Corsi
- ore 20,15 – Chiostro Ex seminario – Spettacolo musicale con i Golden Sun e il loro repertorio cantautorale italiano e internazionale (Daniele Porta chitarra acustica; Gianni Puddu tastiera; Aurelio Serra voce), in collaborazione con la Scuola Civica di Musica del Montiferru
- ore 21,00 – Concerto di Ilaria Porceddu (piano e voce)
Mostre:
- Mostra fotografica: “Ricordi di cenere” (2 e 3 ottobre 2021)
Dove dormire a Cuglieri:
Scopri adesso dove dormire a Cuglieri, sono diverse le strutture pronte ad accoglierti, anche lungo costa. Eccovi qualche offerta last minute:
Booking.com Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
I programmi dei festival sono di complessa organizzazione, con decine e decine di persone e organizzazioni che interagiscono, per questo motivo è sempre possibile qualche cambiamento nel programma precedentemente diffuso. Per questo vi consigliamo di visitare sia il sito ufficiale dell’evento che la pagina Facebook ad esso dedicata. Altrimenti: 328 031 0193
Dove si trova e come arrivare a Cuglieri:
This post was published on 21 Dicembre 2017 10:41