A fine 2017 gli italiani avranno speso 23 miliardi di euro per gli acquisti via web. Una crescita inarrestabile per un fatturato che parla di un incremento del 16% in un anno. Ma soprattutto un’opportunità che imprese e consumatori sardi stanno iniziando solo da alcuni anni a sfruttare a pieno. Per questo motivo è nato nello scorso ottobre “Sardinia eCommerce”, un marketplace dedicato all’agroalimentare e all’artigianato Made in Sardinia.
Il nuovo servizio, un vero e proprio centro commerciale online, è ideato da Pbm Pubblicità Multimediale e nasce con lo scopo di offrire una piattaforma online che le PMI sarde potranno sfruttare gratuitamente per commercializzare i propri prodotti. Sardinia eCommerce ospiterà esclusivamente merci Made in Sardegna e non chiederà nessuna commissione sul venduto e su tutti i servizi di primo impianto. Una vera e propria opportunità di crescita per quelle piccole e medie imprese a cui viene messo a disposizione un bacino di utenza di circa un milione di contatti giornalieri.
PMI sarde che già da alcuni anni hanno intrapreso la strada dell’e-commerce, tanto che la Sardegna è al quarto posto per numero di imprese che commerciano online. Una crescita del 13,2% negli ultimi quattro anni, quella registrata dal rapporto“E-commerce, acquirenti on line e imprese che vendono con il commercio elettronico”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna in base ai dati Istat del 2016. Basti pensare appena cinque anni fa le imprese che vendevano sul web i propri prodotti erano il 3,8%. Nel 2016 siamo passati al 17%. Dati che pongono la Regione dietro soltanto alla Valle d’Aosta, alle province Autonome di Trento e Bolzano e davanti a realtà come Lombardia, Piemonte e Veneto.
Una spinta alla crescita nel commercio online che trova sponde importanti nelle iniziative come quelle di Sardinia eCommerce e nelle innovazioni legate all’informatica e alla logistica delle spedizioni in grado di facilitare l’attività delle realtà aziendali di ogni dimensione.
È proprio la logistica il campo da cui arrivano le maggiori novità per le PMI. Commerciare online significa assicurare agli acquirenti spedizioni economiche e rapide e creare un rapporto di fiducia grazie all’efficienza dei corrieri espressi. Proprio per questi scopi nascono piattaforme di automazione delle spedizioni e-commerce come Packlink PRO, servizio online di facile utilizzo che permette alle imprese di gestire gli ordini tramite file excel, garantisce i ritiri e le consegne della merce in tempi rapidi e che consente di usufruire di tariffe personalizzate.
Tariffe personalizzate e dai costi ridotti a disposizione delle realtà economiche più piccole grazie agli accordi stretti con i corrieri per l’e-commerce da Packlink PRO. Accordi che permettono anche alle piccole realtà e ai produttori locali di essere competitivi sul mercato e di esportare i propri prodotti a livello nazionale e internazionale. Ma soprattutto di rispondere alle esigenze del sempre maggior numero di utenti sardi che compra online.
In Sardegna si compra spesso online, durante i primi giorni del mese e pagando principalmente con il contrassegno. È quanto emerge dai dati sulle consegne di uno studio della società Alkemy su un campione di 50mila ordini divisi per categoria di prodotto. Secondo la ricerca (che rapporta il numero di abitanti a quello delle transazioni) sono i cittadini di Cagliari i più attivi nel commercio sul web con 47 acquisti online ogni 100 abitanti. Un dato che pone il capoluogo sardo al terzo posto in Italia. Fa da contraltare Sassari, al 99esimo posto con 21,7 acquisti ogni 100 abitanti. Undicesima assoluta Nuoro con 45,7 ordini. Per trovare Oristano bisogna scorrere fino alla posizione 86.
Dati significativi che confermano come il commercio online non si sia diffuso soltanto tra le imprese, ma anche tra i cittadini della Sardegna, sempre più attirati dal web per i propri acquisti. Negli ultimi anni sono cambiate anche le abitudini di chi compra su internet: si acquista soprattutto durante i primi giorni della settimana (fino a qualche tempo fa si aspettava la fine del mese) e cambiano i device di acquisto con lo smartphone che sale del 6% in un anno attestandosi su una percentuale del 33% sul totale degli acquisti online.
This post was published on 19 Dicembre 2017 17:37
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…